Indigo.aiIntelligenza Artificiale

L'IA piace agli italiani: la usano due persone su tre. Forte interesse anche da parte delle aziende. L'analisi di indigo.ai

di pubblicata il , alle 17:27 nel canale IA business L'IA piace agli italiani: la usano due persone su tre. Forte interesse anche da parte delle aziende. L'analisi di indigo.ai

Lo studio di indigo.ai evidenzia una crescita esponenziale nell’utilizzo degli assistenti virtuali lungo l’intero customer journey: ben 1 italiano su 3 (33%) li interroga prima di un acquisto

 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fantapollo28 Giugno 2025, 11:00 #11
Originariamente inviato da: AtaruGolan
Conta che poco tempo fa mentre parlavo del fatto che L'IA è un grandissimo male per l'umanità, uno mi aveva detto "perfortuna c'è gente che non capisce un ca..o come te, io sono informatico e non avrò problemi"


Concordo assolutamente, nel mondo del lavoro i posti che spariranno saranno tantissimi.
E alcuni ne escono con la solita frase "ci saranno nuovi lavori"... ok... ma bisogna quantificare. Ci saranno 1000 posti creati dall'IA, ogni milione di posti di lavoro persi...

Una piccola speranza per l'uomo è data dal punto di vista legale.
L'IA tecnicamente è già superiore, pero' dal punto di vista legale non ci siamo: cosa succede se l'IA sbaglia? Colpa di Google/ChatGPT? E come fai a dargliela?
Nel privato dato che gli errori dell'IA saranno sempre meno che quelli umani la cosa freghera' poco, ma il pubblico ha sempre bisogno di "responsabili".
Quindi nel pubblico vedo piu' l'IA come "assistente umano" (anche se non ci sarebbe affatto bisogno dell'uomo) che come soggetto del tutto autonomo.
LMCH28 Giugno 2025, 12:37 #12
Originariamente inviato da: bitmauro
2 persone su 3 la usano al 90% per generare immagini e video idioti da postare su tik tok e al 10% per chiedere (male) informazioni che al 90% saranno sbagliate ma prese per oro colato...


Verissimo, e poi ci sono pure quelli che usano (male) i tool AI per lavoro.

Un esempio recente:
https://www.reddit.com/r/Italia/com...nt=share_button
AtaruGolan28 Giugno 2025, 18:46 #13
Originariamente inviato da: Fantapollo
Concordo assolutamente, nel mondo del lavoro i posti che spariranno saranno tantissimi.
E alcuni ne escono con la solita frase "ci saranno nuovi lavori"... ok... ma bisogna quantificare. Ci saranno 1000 posti creati dall'IA, ogni milione di posti di lavoro persi...

Una piccola speranza per l'uomo è data dal punto di vista legale.
L'IA tecnicamente è già superiore, pero' dal punto di vista legale non ci siamo: cosa succede se l'IA sbaglia? Colpa di Google/ChatGPT? E come fai a dargliela?
Nel privato dato che gli errori dell'IA saranno sempre meno che quelli umani la cosa freghera' poco, ma il pubblico ha sempre bisogno di "responsabili".
Quindi nel pubblico vedo piu' l'IA come "assistente umano" (anche se non ci sarebbe affatto bisogno dell'uomo) che come soggetto del tutto autonomo.


Si, alcune figure, proprio come il pubblico è complicato "in alcuni frangenti" sostituire con IA, ma quello che ti chiedo è, dove prendono i soldi per pagare? Il pubblico prende dalle tasse, se uno non ha più lavoro= niente tasse, Certo i governi faranno quello che in un futuro nemmeno troppo lontano verrà fatto, prendere i soldi dai conti correnti di chi ha ancora qualcosa, aumentare le tasse di quei pochi che hanno ancora un lavoro, perché si gli ultimi che resteranno senza lavoro saranno proprio il pubblico/politici, che porteranno via tutto, anche le abitazioni che venderanno ai ricchi esterni.

Il problema è molto più grave di quello che vogliono fare apparire, anzi stanno facendo di tutto per nasconderlo, ma come sempre per ogni problema chi veramente conta ha i suoi interessi e invece il grosso numero ignora o sì fa abbindolare dai grossi e influenti. Se non viene regolamentato alla svelta sarà troppo tardi, nel giro di 5 anni, la maggior parte delle multinazionali licenzieranno un numero enorme di dipendenti, così grande da credere un deficit altissimo nel potere d'acquisto, facendo così scattare una reazione a catena che non sarà più regolamentabile. Il fatto che posso fare discorsi infiniti, ma se pur portando documentazioni valide e palesi, se ne fregano, allora c'è poco da fare, sarà un modo per diminuire la presenza demografica attuale, visto che effettivamente siamo troppi per il pianeta e quindi una nuova rinascita, ma sta volta almeno tra il 50 e il 90% dell'umanità sarà eliminata, perché sicuramente prima di essere sconfitti verranno fatti molto conflitti, fa pure rima.
randorama28 Giugno 2025, 22:06 #14
fatemi capire: non serve a un accidenti o serve talmente tanto che farà fuori un bel po' di professioni?

ah, quanto mi piace trollare....
AtaruGolan29 Giugno 2025, 07:13 #15
Originariamente inviato da: randorama
fatemi capire: non serve a un accidenti o serve talmente tanto che farà fuori un bel po' di professioni?

ah, quanto mi piace trollare....


Entrambi.

Nel senso, che la maggior parte delle IA attualmente accessibili al pubblico, "sopratutto gratuite" strutturate solo per fornire una percentuale bassissima della vera potenzialità (conta che alcune sono aggiornate a mesi prima)non sono in grado di rubare lavoro, ma fatto sopratutto per prelevare informazioni da chi lo utilizza (informazioni che se no acquistarle/pagare le persone per inserirle, costerebbe più di quanto costa fornire il servizio gratis)

- Poi ci sono le IA a pagamento, ovviamente più competenti e di qualità, che vengono fornite al pubblico, ma anche queste limitate non di certo lo sfruttamento a pieno, sempre poi utilizzate per acquisire maggiori info per l'evoluzione dell'ia.

- Poi ci sono quelloe a pagamento fornite alle aziende, più performanti, che acquisiscono invece competenze professionali delle persone, acquisendo knowhow, in modo da poter (non ancora del tutto, solo alcune parti del lavori) nel breve futuro poter sostituire quelle fascie di lavoro, quindi le persone.

- Poi ci sono quelle "private" che si dividono in "di poveri e di ricchi" dove di poveri sono quelle che trovi scaricabili o a pagamento che puoi mettere nel tuo computer e/o computers, con una o qualche gpu e ti diverti a fare qualcosina a casa e un poco di domotica a casa, praticamente utile solo a te, ma che prima poi potrebbero vietare per obbligare a pagare quelle delle aziende.
Quella dei ricchi (e parlo dei più ricchi) che stanno spendendo decine di miliardi di dollare nel creare i datacenter per l'ia) che causeranno i peggiori danni, visto che appunto se fino ad ora, ha fatto si di sottopagare e sfruttare i propri dipendenti per arrivare ad essere cosi ricchi, sfrutteranno la IA per arricchirsi ancora più di quanto fino ad oggi han fatto, per appunto tornare al discorso (licenziamenti massivi)

- Poi ci sono quelle Governative/militari, che saranno quelle pagate dal "popolo" che saranno sicuramente più avanzate, ma in mano a solo 2 nazioni "USA e Cina" le altre nazioni o gruppo di nazioni, non sono in grado di mantenere le spese che queste due nazioni sono in grado di fare, anche motivo per il quale gli USA cercano di bloccare l'arrivo delle GPU nvdia (società che diventera la più potente mondiale, domninando proprio grazie all'AI) proprio perchè la Cina potrebbe vantare una spesa maggiore rispetto agli USA e sopratutto avere possibilità di sfruttare meglio il proprio popolo, dominando complettamente.
OUTATIME29 Giugno 2025, 07:21 #16
Originariamente inviato da: lammoth
Non da tutti però, se no si sarebbe accorta dell'errore

In realtà se ci pensi bene è una frase che ha senso
WarDuck29 Giugno 2025, 09:48 #17
Originariamente inviato da: randorama
fatemi capire: non serve a un accidenti o serve talmente tanto che farà fuori un bel po' di professioni?

ah, quanto mi piace trollare....


Serve inizialmente a far passare per "competenti" chi competente non è (gli stessi che fanno copia-incolla da stack overflow pretendendo di essere sviluppatori, per intenderci), e in secondo luogo a sostituire lavoratori medi/mediocri in toto.

Nell'ipotesi peggiore poi sostituirà pure persone altamente qualificate.

Serve nell'ottica di ridurre (totalmente) i costi legati al personale. Questo è il motivo principale per cui ci si sta puntando parecchio.

In seguito o in contemporanea, servirà per la sorveglianza di massa e il pattugliamento.

Personalmente credo che bisogna combattere l'andazzo: togliere le fonti di dati a queste macchine (ergo: niente più social e niente più ricerche via siti che usano IA), ed in seguito dotarsi di porto d'armi (ad uso sportivo si intende ), non si sa mai si presenti un replicante alla porta.
jepessen30 Giugno 2025, 09:51 #18
Originariamente inviato da: Unknown84
Un mesetto fa, in un'edizione serale del TG1, si accennava a quelle che saranno le conseguenze di VEO3 e robe simili, il servizio parlava della totale impossibilità di distinguere il vero dal falso.

Poi si è tornati alla solita routine...


Beh, una manna dal cielo per il direttore di TG1 che adesso oltre a censurare le notizie che danneggiano la maggioranza adesso potra' inventarne di nuove a suo sostegno...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^