Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio
di Riccardo Robecchi pubblicata il 28 Novembre 2022, alle 17:01 nel canale Innovazione
Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDall'alba dei tempi, in qualunque latitudine, epoca o società, tutti i costi sostenuti dal commerciante sono SEMPRE a carico del cliente. Eventuale commissioni del POS comprese.
Perchè questo è alla base di qualunque attività commerciale che voglia stare in piedi e permetta quanto meno di "sopravvivere" (neanche vivere). Determinate tutte le spese complessive di una qualunque attività, e di conseguenza ricavato il costo X del singolo bene, il prezzo al cliente finale sarà SEMPRE X + Y (ovvero il margine di profitto), dove Y sarà anche correlato al numero di unità che si pensa di vendere.
Se un domani il commerciante avrà una spesa in più (che, beninteso: avviene da sempre, la commissione sul POS è solo una delle tante possibilità
Perchè se non si rientra delle spese E non si ottiene un guadagno tale per continuare a mandare avanti l'azienda e vivere la propria esistenza, allora o si sta per chiudere baracca e burattini oppure si è miliardari e quell'azienda la si tiene aperta per sfizio. E qui si ritorna a quanto più volte detto: se la commissione sul POS è tale per decretare la chiusura, vuol dire che si stava comunque per chiudere.
Dire che poi ci sarebbe la "rivolta popolare" è assurdo: da quando ci sono le rivolte se i commercianti (uno, qualcuno o tutti) decidono di alzare i prezzi dei propri beni? Che dipenda dal POS o meno.
Gli smartphone (per dire un bene che hanno tutti) nel corso degli anni hanno avuto aumenti di prezzo assurdi, eppure le uniche "rivolte" al massimo erano quelle per occupare una posizione in fila migliore davanti ad un Apple Center.
Le banche non si toccano, è meglio che paghino le conseguenze i cittadini e i commercianti
Ci sono già servizi e leggi tali per cui sulle piccole cifre NON si pagano le commissioni. Se poi nonostante tali mezzi si decide di non sfruttarli, la colpa è solo del commerciante.
Terrei poi a ricordare che i costi per il POS in Italia, oltre ad essere tali che non sono certo quelli a fare la differenza tra il restare aperti o chiudere, sono in linea o addirittura inferiori rispetto a quelli del resto d'Europa.
Toh ciapé no-pos !
Cjxndndndndjdj
non c'è nessuna legge
ma ci siete o ci fate ?
sono 17 pagine + l'altro thread che lo scriviamo
[COLOR="Red"][SIZE="5"]NON C'E' NESSUNA LEGGE, SONO SOLO PROMOZIONI COMMERCIALI CON SCADENZA[/SIZE][/COLOR]
ih ih
mi sembra che l'intelligenza media non permette nemmeno di capire che quell'1% è già a carico del cliente,
ma sono tutti contenti e pensano che la paga l'esercente,
anzi dicono "evasori ladri !!!111234"
ma ci siete o ci fate ?
sono 17 pagine + l'altro thread che lo scriviamo
[COLOR="Red"][SIZE="5"]NON C'E' NESSUNA LEGGE, SONO SOLO PROMOZIONI COMMERCIALI CON SCADENZA[/SIZE][/COLOR]
ma lascia perdere...
stai parlando con gente che non ha LA MINIMA IDEA di cosa vuol dire essere commercianti e avere una P.IVA
per loro il pos è una scatoletta messa li, comoda per pagare, che non costa assolutamente nulla.
è tempo sprecato
anzi, è peggio perchè oltre a non avere la minima idea vogliono insegnare Le Regole del Commercio, i segreti del Marketing a tutti gli altri.
e pensa che qui dentro c'è anche qualcuno (uno sicuro) che prende lo stipendio per fare questo!
Come già detto, sono già a carico del cliente oppure l'esercente è un coglione. Parlate del nulla cosmico, le commissioni rientrano nelle spese come l'affitto del locale o la luce.
tranne che nel caso in cui tratti articoli con prezzi imposti, in quel caso te la pigli in saccoccia.
Questo senza ovviamente tralasciare il fatto che se le commissioni fossero incluse nel prezzo, chi paga in contanti la prende in quel posto.
Dall'alba dei tempi, in qualunque latitudine, epoca o società, tutti i costi sostenuti dal commerciante sono SEMPRE a carico del cliente. Eventuale commissioni del POS comprese.
Perchè questo è alla base di qualunque attività commerciale che voglia stare in piedi e permetta quanto meno di "sopravvivere" (neanche vivere). Determinate tutte le spese complessive di una qualunque attività, e di conseguenza ricavato il costo X del singolo bene, il prezzo al cliente finale sarà SEMPRE X + Y (ovvero il margine di profitto), dove Y sarà anche correlato al numero di unità che si pensa di vendere.
Se un domani il commerciante avrà una spesa in più (che, beninteso: avviene da sempre, la commissione sul POS è solo una delle tante possibilità
Perchè se non si rientra delle spese E non si ottiene un guadagno tale per continuare a mandare avanti l'azienda e vivere la propria esistenza, allora o si sta per chiudere baracca e burattini oppure si è miliardari e quell'azienda la si tiene aperta per sfizio. E qui si ritorna a quanto più volte detto: se la commissione sul POS è tale per decretare la chiusura, vuol dire che si stava comunque per chiudere.
Dire che poi ci sarebbe la "rivolta popolare" è assurdo: da quando ci sono le rivolte se i commercianti (uno, qualcuno o tutti) decidono di alzare i prezzi dei propri beni? Che dipenda dal POS o meno.
Gli smartphone (per dire un bene che hanno tutti) nel corso degli anni hanno avuto aumenti di prezzo assurdi, eppure le uniche "rivolte" al massimo erano quelle per occupare una posizione in fila migliore davanti ad un Apple Center.
Ancora?
Ci sono già servizi e leggi tali per cui sulle piccole cifre NON si pagano le commissioni. Se poi nonostante tali mezzi si decide di non sfruttarli, la colpa è solo del commerciante.
Terrei poi a ricordare che i costi per il POS in Italia, oltre ad essere tali che non sono certo quelli a fare la differenza tra il restare aperti o chiudere, sono in linea o addirittura inferiori rispetto a quelli del resto d'Europa.
mi citi la legge dove sulle piccole cifre non si pagano le commissioni?
comunque le chiacchiere stanno a zero uno il caffè lo vende ad 1 € ,se pagli in contanti prende la cifra piena, se paghi con il pos avrà una riduzione della cifra
Io sono per le libertà, se uno ha una sua attività che sia libero di farsi pagare come vuole, basta imposizioni dello stato e dei vari caposcala che infestano il paese.
Per dire negli USA ci sono attività commerciali che accettano solo pagamenti elettronici ed altre l'esatto contrario, poi ognuno va dove vuole.
complimenti per la coerenza:
io sono per la libertà... e ti OBBLIGO a pagare in contanti
Dedicato a chi paga il caffè con il POS
https://www.youtube.com/watch?v=PvXwydiFpkc
e tu come sai da quanto tempo lavora il cassiere che hai davanti di un negozio random in cui entri?
arriverà un malintenzionato che vi taglierà un dito e vi caverà un'occhio
poi arriverà un altro malintenzionato che vi caverà l'altro occhio e vi taglierà un altro dito
di positivo è che avendo solo 2 occhi la cosa si autolimiterà da sola
poi siccome la tecnologia avanza quando si potrà pagare con il dna vi cloneranno non la tesserina ma direttamente a voi
sembra un post di gringo questo.
anzi, più comprensibile in termini grammatica ma meno in termini di concetto (cosa non facile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".