HuaweiNetworkingWiFi 7

Huawei Partner Conference 2025: le novità per i partner e i nuovi prodotti per il business

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Market Huawei Partner Conference 2025: le novità per i partner e i nuovi prodotti per il business

In occasione della Huawei European Partner Conference 2025, Huawei ha sottolineato la volontà di potenziare la collaborazione con i partner locali e regionali. L'evento è stato anche l'occasione per mostrare alcune novità di prodotto, fra cui i sistemi di storage all-flash Oceanstor e i nuovi AP Wi-Fi 7

 

Huawei ha scelto la cornice di Villa Erba, a Cernobbio, per la Huawei Partner Conference 2025, che si è svolta in contemporanea (e nello stesso luogo) al Huawei Italy Enterprise Day 2025, evento dove sono state mostrate alcune delle novità di prodotto per il settore enterprise. Edge9 ha partecipato a entrambi. 

“Grow Together, Win Future”. L'appello di Huawei all'ecosistema di partner

Huawei è un colosso che continua a crescere ogni anno con percentuali a doppia cifra. Parliamo di un +22,4% su base annua mediamente. Nel 2024, il fatturato è stato superiore ai 118 miliardi di dollari, e l'Europa è uno dei driver di questa crescita. 

Merito anche, se non soprattutto, dei partner: è tramite loro che Huawei realizza gran parte del suo fatturato. Proprio per questo motivo, Huawei ha introdotto alcune novità nel programma partner, così da supportare ancora meglio il suo ecosistema. 

Xia-Xingchang

"I nostri partner rappresentano davvero il cuore del nostro business aziendale. Grazie a loro, insieme possiamo fornire le migliori soluzioni e i migliori servizi possibili ai clienti in tutta Europa", ha dichiarato Xia Xingchang, Vicepresidente Europe Enterprise Business di Huawei "Il nostro messaggio è chiaro, accanto alla gratitudine per il supporto ricevuto, abbiamo la volontà di rafforzare ulteriormente le nostre partnership, perché siamo convinti che la collaborazione sia il motore principale del successo reciproco. Più contributi, maggiori ricompense. Continueremo a migliorare la nostra politica e il nostro supporto per potenziare i nostri partner, facilitando la vendita delle nostre soluzioni e risolvendo le sfide dei clienti finali”.

Fra le novità per i partner annunciate a Cernobbio, il fondo di marketing congiunto, che può venire utilizzato dai partner sulla formazione o per iniziative di pubblicità digitale. I partner, inoltre, possono passare dallo status di Partner Registrato a quello Silver, Gold e Diamond, beneficiando a ogni livello di risorse aggiuntive: i partner Silver otterranno un supporto supplementare alle vendite, mentre quelli Gold potranno contare anche su bonus di rendimento. I partner Diamond, infine, avranno accesso a una serie di servizi esclusivi. 

La novità di prodotto: focus sulle soluzioni industriali

Durante l'evento, all'interno di Villa Erba sono state allestite numerose postazioni dove venivano presentate alcune delle novità, suddivise per settori verticali. L'hardware (come switch, access point, sistemi di storage) è spesso comune a molte di queste soluzioni, ma è la combinazione di prodotti, e il mondo in cui vengono integrati, a fare la differenza. 

dorado-8000-18000

Fra le novità più interessanti i nuovi sistemi di storage OceanStor Dorado e Pacific, che si distinguono per essere interamente basati su flash. Huawei ha deciso di abbandonare del tutto i sistemi basati su hard disk tradizionali in quanto ormai sono una tecnologia superata. I sistemi flash, infatti, oltre a essere molto più veloci, occupano anche molto meno spazio e richiedono una fraziona dell'energia utilizzata dai dischi magnetici. Se anche il prezzo di acquisto dei sistemi all-flash è più elevato, Huawei sottolinea come il ROI, il ritorno dell'investimento, sia rapido, proprio a causa dei minori costi energetici. 

Questi sistemi di storage sono particolarmente indicati nell'ambito sanitario e in quello della ricerca. Per altri settori, come il retail, l'istruzione, l'ospitalità, le novità erano rappresentate dai nuovi access point Wi-Fi 7

Il Wi-Fi 7 secondo Huawei: oltre le esigenze degli utenti domestici

Quando si parla di connettività wireless si tende spesso ad associarla a sistemi dedicati all'utente finale, non ai professionisti. Si tende a credere che nel mondo enterprise sia tutto cablato. La realtà è che non è così, e il Wi-Fi ha un ruolo fondamentale in svariati scenari di business. Nel mondo degli alberghi e dell'ospitalità in generale, come facilmente intuibile, ma anche nelle fabbriche: oggi nei moderni stabilimenti ci sono decine, se non centinaia, di AGV e AMR, robot che si muovono in autonomia grazie a videocamere e LIDAR, che per ovvi motivi non possono essere ancorati a un cavo di rete. 

huawei wifi7 optical

I nuovi access point Wi-Fi 7 di Huawei nascono per adattarsi anche a questi scenari e includono anche il supporto per l'IoT, potendosi quindi connettere a dispositivi Bluetooth Low Energy, ZigBee oltre che leggere tag RFID. Questo, secondo l'azienda, abbatte il TCO del 50%, dato che non saranno necessari ulteriori dispositivi per aggiungere queste funzionalità.

Alcuni router di fascia alta integreranno anche dei sensori in grado di rilevare la presenza delle persone. I casi d'uso sono svariati: negli alberghi, attivano il Wi-Fi solo quando è presente un ospite in camera, così da abbattere i consumi energetici. Ma secondo l'azienda sono così precisi da poter capire anche se una persona è in piedi, seduta o sdraiata, e questo può rivelarsi molto utile in ambienti come le fabbriche: i sensori sono in grado di rilevare se una persona è caduta e attivare immediatamente i soccorsi

Una funzionalità degna di nota, e molto utile in scenari enterprise, è Wi-Fi Shield. Basata sul beamforming, Wi-Fi Shield invia una serie di interferenze in modo che solo il legittimo destinatario dei pacchetti possa riceverli, evitando in questa maniera che qualcuno possa intercettare il traffico da un'altra postazione. 

Inevitabile anche l'integrazione dell'intelligenza artificiale, in questo caso a supporto degli amministratori IT. Nello specifico, si tratta di un agente di intelligenza artificiale (non ancora disponibile in Italia) basato su DeepSeek, che supporta i team IT nella gestione della rete. Secondo Huawei, grazie a questo aiuto, basta una singola persona per gestire un campus con oltre 10.000 utenti. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^