Dell

Michael Dell critica i netbook

di pubblicata il , alle 08:50 nel canale TLC e Mobile Michael Dell critica i netbook

I netbook non piacciono a Michael Dell, che fornisce le proprie motivazioni, dicendosi convinto che saranno in molti a dagli ragione

 
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
FRANLELLI15 Ottobre 2009, 10:09 #31
@alkio85

ed ovviamente tutti quelli che fanno cad/cam videomounting che studiano il metodo degli elementi finiti o fluidodinamica computazionale lo fanno su un notebook magari seduti al tavolino di un bar???
Scusa, ma mi vien da ridere....
Ma mettiamo pure che sia così: secondo te ci sono più ricercatori di fluidodinamica computazionale (una a caso fra quelle che hai citato) oppure semplici agenti di commercio (che hanno perlappunto necessità di internet per chennesò inviare gli ordini via mail o vedere sul server aziendale un ipotetico listino prezzi per un cliente)?

La risposta penso che sia scontata, e che quindi renda semplice capire che i netbook hanno un vasto e solido parco clienti di riferimento che, tra l'altro è soddisfatto del prodotto che ha anche se non può farsi una partitina a crysis....
FRANLELLI15 Ottobre 2009, 10:14 #32
Ps. una piccolissima precisazione a latere: ho conosciuto anche qualche ricercatore ( a livello internazionale) nel settore della chimica, che per fare i suoi studi usava tranquillamente le risorse informatiche dell' università con la quale era sotto contratto (desktop seri, anzi serissimissimi) e che poi aveva un netbook che gli serviva quando non stava a lavoro per prendere appunti, e iniziare a scrivere su word quella che sarebbe stata la pubblicazione del proprio lavoro di ricerca......

Quindi: se si ha un pò di sale in zucca e si sa cosa si vuol fare ....
Roby6815 Ottobre 2009, 10:15 #33
Si legge di tutto e di piu, anche tra i commenti. La verità è che prendi un netbook ci metti linux e lo usi in pace per il 75% delle cose che fai normalmente. Per il resto c'è il pc dell'ufficio o quello di casa etc... .
gatsu.l15 Ottobre 2009, 10:15 #34
Allora i Netbook sono i veri notebook nel senso stretto del termine ovvero un pc portatile per utilizzo "in viaggio"; non si può definire portatile un pc con monitor 17 pollici al massimo trasportabile ;-D
Le aziende sono preoccupate poichè gli utenti si stanno accorgendo che in fondo l'utilizzatore medio; che poi copre 3/4 del mercato; non necessita di un pc con potenza di calcolo superiore a quella di un pentium 3 ma bensì leggerezza ed autonomia, tutti quelli che conosco che hanno preso un netbook ne sono più che felici; è ora di smettere di correre dietro al pc più performante il cui unico utilizzo è per i videogiochi, se uno deve lavorare, escluso alcuni campi molto specifici di grafica 3d spinta, solitamente gli basta ed avanza un pc da € 500,00 con l'accortezza di mantenere il S.O. pulito.
MorgaNet15 Ottobre 2009, 10:25 #35
Il vero problema è che l'utente medio di solito compra quello di cui crde di aver bisogno, non quello di cui realmente ha bisogno. Il superprocessore e il pc superveloce serve a pochi. Io stesso, nel mio desktop, ho componenti abbondantemente sovradimensionati per il 90% del tempo di utilizzo. MIa moglie aveva un notebook con un monitor ampio ecc....
Non lo usava MAI. Troppo ingombrante, batteria scarsa e mille altre motivazioni.
Le ho preso un netbook e adesso lo usa molto di più. Il note l'ho venduto al volo. A lei bastava un atom estremamente portabile, con una buona autonomia e praticità d'uso. Come basterebbe a quasi tutti. Ricordando sempre che un netbook non è un notebook.

Ieri sera a letto mi sono guardato un film nel net e ho pensato che:
1) era silenziosissimo e non disturbavo mia moglie (col note non era così
2) l'autonomia mi avrebbe permesso di vedere tutto il film senza attaccare il cavo (col note non era così
3) non scaldava come una stufa (col note non era così
4) in effetti il monitor era un po' piccolo, ma dalla distanza in cui lo tenevo era un buon compromesso.

Per l'uso che ne fa mia moglie (internet, posta, office), non tornerei indietro manco morto.
Capozz15 Ottobre 2009, 10:30 #36
Imho il netbook è l'unico portatile che vale la pena di essere comprato, visto che anche i notebook di fascia alta offrono prestazioni mediocri a prezzi allucinanti, se devo lavorare come si deve mi faccio un desktop, visto che un procio da 130 euro da gli schiaffoni ad un nehalem per notebook che ne costa 500.
Bull's eye15 Ottobre 2009, 10:39 #37
chi si lamenta probabilmente non ha bisogno di portabilità a prezzi bassi... circa 2-3 anni fa dovetti optare per poter portarmi un computer all'università per un notebook da 13" dalla bellezza di 900€... era la cosa con migliore rapporto qualità/prezzo. Inutile dire che pesava 2kg e aveva una autonomia di scarse 3 ore...

Ora ho preso un netbook pagato 300€, 8 ore di autonomia e peso prossimo al Kg, quando prendo il pulman lo butto nella borsa e me ne dimentico.

Frequento informatica quindi non ho bisogno di prestazioni allucinanti, un compilatore, un ide, openoffice, browser, tutte cose che l'atom elabora senza aspettare tempi biblici. Quando arrivo a casa lo attacco al monitor esterno e lo uso come un vero e proprio fisso, con tastiera e mouse esterni... Perchè io e quelli con le mie necessità dovrebbero prendere un notebook da presso più che doppio, autonomia non comparabile, prestazioni sproporzionate per l'uso?
lucusta15 Ottobre 2009, 10:43 #38
Dell ha ragione solo su un punto: la delusione di alcuni clienti quando prendono i nuovi netbook e credono di aver fatto un'affare!
il problema pero' non e' dovuto alla "stupidita'" dei clienti, ma al marcketing delle case costruttrici, che hanno appoggiato questa dinamica, dando prodotti con sembianze sempre piu' simili a portatili di fascia bassa, ma con la conseguenza dello spropositato aumento di costo.
un netbook e' piccolo, leggero, prestazionalmente ridotto, ma essenzialmente e' estremamente economico.
Asus diede uno scossone quando annuncio' il 700 a 200$, ed era quella la vera filosofia del netbook.
il migliore che e' stato creato e' il 900, in cui le prestazione dell'HW concordavano con le prestazioni (il 700 a 630 mhz quando aveva una CPU a 900 era una stonatura), ed un video che comunque bilancia adeguatamente la definizione con la praticita' d'uso.
ora si vedono netbook da 11", con dual core e accelleratori grafici, HDD da centinaia di GB, ma che comunque rimangono modesti come prestazioni, ben al di sotto del piu' economico portatile; ho visto alcuni net a 500-600 euro, e alcuni note a 300 che avevano dotazioni di gran lunga migliori...
se io voglio GPS, BT, 3G su un net, ci metto degli addon USB, cosi' magati li posso sfruttare anche sul resto, non li esigo certamente integrati.

sarei deluso anche io nel comprare un netbook da 500 euro e poi ritrovarmi con uno scandaloso atom ed un HDD che fatica a leggere un documento, mentre sto' davanti ad uno schermo nel quale non riesco a leggere nemmeno un documento a pagina intera.... (ecco perche' mi tengo stretto il mio 701!).

poi, per chi pretende di usare applicativi non idonei, non e' colpa nemmeno dei produttori...
a lavoro sono passati da thunderbird a outlook su macchine di 5-6 anni fa' (sempre e comunque superiori al miglior netbook), e da quando l'hanno fatto sono costretto ad usare la posta dal portale internet, se non voglio aspettare 5 minuti di orologio davanti al monitor freezzato... volerlo usare con un netbook e' assurdo!

e YT in HD si riproduce anche con un misero 701... assorbe quasi il 100%, ma non e' che pretendo di fare altre 10 cose mentre lo guardo.
domthewizard15 Ottobre 2009, 10:53 #39
certo però che sputare nel piatto dove mangiano...
Ang15 Ottobre 2009, 10:59 #40
Originariamente inviato da: DTM
@ gtangari: strano, io col Mini 700 upgradato a 2GB di RAM e con Windows 7 Ultimate ci lavoro contemporaneamente con Adobe Bridge, Photoshop e Illustrator (tutti CS4)...logico, per lavori leggeri.

Insomma, de gustibus.

[COLOR="DarkGreen"]
Solo....
Pensavo che insieme girasse anche il cad 2010,cubase,pinneacle e nero su un mast esterno....
Perchè nn fai e posti un bel video..... [/COLOR]

Originariamente inviato da: recoil
io sostengo da anni (non penso di essere il solo) che dovrebbero produrre dei notebook normali (intendo come dimensioni) con delle prestazioni modeste.
il netbook, a livello di dotazione hardware, va benissimo per una larga categoria di utenti.
perché non dargli un 14/15'' a parità di risorse? ovvero con una cpu atom, una scheda video modesta, non troppa ram.
invece se guardi i laptop di oggi vedi delle cpu che fanno paura, soluzioni grafiche incredibili, dischi fissi enormi. ma per farne che?

non credo che mettere un display da 14 al posto di quel coso mini da 9 faccia raddoppiare il prezzo, salirà ma non così tanto.

il netbook è utile esclusivamente per l'estrema portabilità, uno che lo usa a casa al posto del fisso ha buttato i soldi perché si complica la vita per niente con quei tastierini ridicoli e i monitor che per vederci bene devi prendere la lente di ingrandimento...


[COLOR="DarkGreen"]
Questa è la migliore delle due pag....
Ci manca solo l'atom su un 15 pollici.....
Cmq per tua info esistono già laptop con prestazioni modeste,costo sui 500€,che cmq vanno il doppio di un atom....

Finchè nn si decidono a far uscire qualcosa di più performante e con cornici schermo
meno spesse questi clementoni se li possono tenere..... [/COLOR]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^