Dell
Michael Dell critica i netbook
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Ottobre 2009, alle 08:50 nel canale TLC e Mobile
I netbook non piacciono a Michael Dell, che fornisce le proprie motivazioni, dicendosi convinto che saranno in molti a dagli ragione
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è solo l'informatica che evolve, ma anche l'utente, che tra 1 anno si ritroverà con un hardware subdolo, superpagato e senza mercato(chi ti compra un netbook usato??) dove non potrà installarci un bel niente perchè non ha assolutamente abbastanza potenza, sono pronto a scommettere che molti torneranno indietro sui loro passi.
il problema pero' non e' dovuto alla "stupidita'" dei clienti, ma al marcketing delle case costruttrici, che hanno appoggiato questa dinamica, dando prodotti con sembianze sempre piu' simili a portatili di fascia bassa, ma con la conseguenza dello spropositato aumento di costo.
un netbook e' piccolo, leggero, prestazionalmente ridotto, ma essenzialmente e' estremamente economico.
Asus diede uno scossone quando annuncio' il 700 a 200$, ed era quella la vera filosofia del netbook.
il migliore che e' stato creato e' il 900, in cui le prestazione dell'HW concordavano con le prestazioni (il 700 a 630 mhz quando aveva una CPU a 900 era una stonatura), ed un video che comunque bilancia adeguatamente la definizione con la praticita' d'uso.
ora si vedono netbook da 11", con dual core e accelleratori grafici, HDD da centinaia di GB, ma che comunque rimangono modesti come prestazioni, ben al di sotto del piu' economico portatile; ho visto alcuni net a 500-600 euro, e alcuni note a 300 che avevano dotazioni di gran lunga migliori...
se io voglio GPS, BT, 3G su un net, ci metto degli addon USB, cosi' magati li posso sfruttare anche sul resto, non li esigo certamente integrati.
sarei deluso anche io nel comprare un netbook da 500 euro e poi ritrovarmi con uno scandaloso atom ed un HDD che fatica a leggere un documento, mentre sto' davanti ad uno schermo nel quale non riesco a leggere nemmeno un documento a pagina intera.... (ecco perche' mi tengo stretto il mio 701!).
poi, per chi pretende di usare applicativi non idonei, non e' colpa nemmeno dei produttori...
a lavoro sono passati da thunderbird a outlook su macchine di 5-6 anni fa' (sempre e comunque superiori al miglior netbook), e da quando l'hanno fatto sono costretto ad usare la posta dal portale internet, se non voglio aspettare 5 minuti di orologio davanti al monitor freezzato... volerlo usare con un netbook e' assurdo!
e YT in HD si riproduce anche con un misero 701... assorbe quasi il 100%, ma non e' che pretendo di fare altre 10 cose mentre lo guardo.
Secondo me sono pure i clienti ad essere scemi tante volte perchè non si informano di cosa c'è sotto.
Tu quando vai a comprare una macchina non ti informi su quanti cavalli ha ? Oppure se prendi un'utilitaria da 10000 euro pretendi che abbia grandi prestazioni e di ficcarci dentro 5 persone con annessi bagagli ? Ovviamente no, la stessa cosa dovrebbe accadere per i computer.
Poi se prima dell'acquisto si sta a sentire solo quello che dicono le pubblicità si è proprio tonti, è ovvio che bisogna informarsi prima di acquistare.
PS non era riferito a te, era un discorso generale.
Cmq per tua info esistono già laptop con prestazioni modeste,costo sui 500€,che cmq vanno il doppio di un atom....
Finchè nn si decidono a far uscire qualcosa di più performante e con cornici schermo
meno spesse
Ti sbagli solo su una cosa, laptop con prestazioni modeste, e rispetto ad un atom non sono assolutamente così modeste li trovi anche a 350 euro.
Ma Mr Dell ha ragione solo se il cliente compra il net convinto che sia un piccolo pc, per il resto lui ragiona in $$$$ e con il margine di guadagno che c'è sui net ovvio che rosica e spara caXXXte
Si tipo l'acer extensa che si è preso un mio amico che è fatto di cartone e la batteria dura un'ora e mezza
Sicuramente va meglio di un netbook con atom da 250 euro, però la batteria dura 1/3, pesa il doppio, ha uningombro molto maggiore ed è comunque troppo lento per farci girare una qualsiasi applicazione più pesante.
Poi certo se vai a scegliere un N510 con atom+ion a 500 euro al posto di un notebook classico con T5800 e 9600M GT a 530 euro allora concordo con te, ma i notebook di fascia bassissima (così come i netbook di fascia alta) lasciamoli perdere.
Hanno resa necessaria una ottimizzazione dei sistemi operativi della microsoft, che con windows 7 sono riusciti a produrre un SO leggero, performante e al passo con i tempi, almeno a detta di molti utenti che hanno potuto provarlo.
E scusatemi se è poco!
Hanno resa necessaria una ottimizzazione dei sistemi operativi della microsoft, che con windows 7 sono riusciti a produrre un SO leggero, performante e al passo con i tempi, almeno a detta di molti utenti che hanno potuto provarlo.
E scusatemi se è poco!
Sicuramente va meglio di un netbook con atom da 250 euro, però la batteria dura 1/3, pesa il doppio, ha uningombro molto maggiore ed è comunque troppo lento per farci girare una qualsiasi applicazione più pesante.
Poi certo se vai a scegliere un N510 con atom+ion a 500 euro al posto di un notebook classico con T5800 e 9600M GT a 530 euro allora concordo con te, ma i notebook di fascia bassissima (così come i netbook di fascia alta) lasciamoli perdere.
[COLOR="DarkGreen"]Devo dar ragione all'amico capozz.....
Nn voglio neanche immaginare com' è un laptop da 350 €....
A 500 € o poco più già pigli invece belle macchine......
Ad esempio ho fatto prendere al mio coinquilino un dell xps studio,prezzo 600 € ed è una roccia,con buone performance......
Questi clementoni lasciateli a chi nn ha ancora capito che le mail le può leggere sul cellulare e i file office pure......
Basta saper aspettare,vedrete che già l'anno prossimo usciranno prodotti migliori
Hanno resa necessaria una ottimizzazione dei sistemi operativi della microsoft, che con windows 7 sono riusciti a produrre un SO leggero, performante e al passo con i tempi, almeno a detta di molti utenti che hanno potuto provarlo.
E scusatemi se è poco!
[COLOR="DarkGreen"]
Tutto vero.
Su un pc normale....
Però considera che come uso di ram è bello esoso....stiamo sui 700 Mb senza fare nulla...
Ancora ben lontani dai 250 Mb della mint7 per esempio....
L'ideale per i clementoni è linux,o meglio prenderne uno compatibile con un bel hackintosh
[/COLOR]
Ci manca solo l'atom su un 15 pollici.....
Cmq per tua info esistono già laptop con prestazioni modeste,costo sui
ma non sono ancora abbastanza "modeste" per quanto mi riguarda. io ho in mente solo il consumo di corrente, legato ovviamente all'utilizzo della batteria.
uno dei pregi del netbook è proprio questo.
io voglio parità di autonomia su dei prodotti che abbiano delle tastiere usabili e una dimensione display decente (almeno 13'' meglio se 14/15).
naturalmente non è solo questione di cpu, ma metterne una a basso voltaggio aiuta
io lo prenderei un laptop dimensioni normali con una cpu a bassissimo consumo. tanto è vero che sui miei laptop in linux la cpu è perennemente inchiodata alla frequenza minima, anche con alimentazione di rete. le frequenze superiori sono semplicemente inutili.
magari sono l'unico babbo che fa così sulla faccia della terra...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".