TIMVodafone
TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6%
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Gennaio 2018, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
I due principali operatori hanno confermato in Italia il ritorno alla fatturazione mensile dopo l'approvazione della legge. Per gli utenti però non cambierà il costo che verrà rimodulato per l'intero anno. Ecco i dettagli.
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTe fai un prestito da 200'000 con la banca per comprarti la casa.
Paghi 500 euro al mese, tutto a posto.
Dopo 5 anni perdi il lavoro e le rate di un anno non riesci a pagarle.
La banca ti fa: tranquillo, te li prestiamo noi i soldi per pagare le rate dell'anno.
Ti prestano 6000 euro, solo che ora vogliono 600 euro al mese.
Con quei soldi non riesci a pagare le ultime due rate.
La banca ti fa: tranquillo, te li prestiamo noi i soldi.
Ti prestano 1200 euro, solo che ora vogliono 650 euro al mese.
La tua macchina si rompe e con 650 euro da pagare tutti i mesi non riesci a mettere da parte nulla.
La banca ti fa: tranquillo, te li prestiamo noi i soldi.
Ti prestano 15000 euro, solo che ora vogliono 800 euro al mese.
800 euro al mese è dura pagarle e ti ritrovi a metà anno a chiedere un prestitino da 2000 euro.
Ti prestano 2000 euro, solo che ora vogliono 900 euro al mese.
900 euro al mese è quasi il doppio di quanto potevi all'inizio.
Chiedi quindi un prestito a inizio anno di 5000 euro per arrivarci in fondo.
Solo che ora vogliono 1000 euro al mese.
Insomma a causa di tutti questi interessi su interessi su interessi (mentre il tuo stipendio è sempre uguale) ti ritrovi tutti gli anni a Gennaio a chiedere un prestito per pagare le rate dell'anno che verrà.
Ogni Gennaio questo prestito sarà leggermente più alto del precedente, perché devi pagare anche gli interessi del prestito precedente.
I 200'000 della tua casa non li salderai mai. Ogni anno paghi solo gli interessi sugli interessi sugli interessi sugli interessi (etc.). Il debito di 200'000 rimane.
La cosa più simpatica? La banca in realtà è tua e dovrebbe prestarti i soldi senza interessi. In tal modo o prima o dopo i 200'000 li salderesti.
Ora te ti chiederai? Perché questo sistema?
Perché i grandi gruppi bancari sono diventati più forti della politica e sono riusciti a creare una rete finanziaria sovranazionale (le banche centrali). Perché in questo modo, con un'economia statale allo stremo, è possibile far passare leggi scabrose (es. la privatizzazione di un bene comune come l'acqua), limitare la libertà delle persone (es. costringendoli a lavori sottopagati e a rinunciare ai sabati e alle domeniche libere) nonché acquisire i beni di una nazione (es. aziende e beni culturali. Tutte azioni che lo Stato si vedrà costretto a fare nel -vano- tentativo di ripagare un debito in realtà inesistente.
ma non il risparmio privato?
Cioè fatemi capire se l'azienda x chiede un prestino ( che spesso è concesso per gli interessi miserissimi e non per mancanza di liquidità dell'azienda) questo rientra nel debito pubblico, ma la liquidità accantonata no?
Ma stiamo parlando della stessa cosa?
Il sottoscritto xxxx xxxx vostro cliente con numero xxxxx, in data 25/01/2018 ricevo questo messaggio da parte vostra:
Ai sensi della Legge 172/2017 per i servizi di comunicazione elettronica e reti televisive, dal 25/03 i servizi e le eventuali promozioni attive sul tuo numero subiranno una modifica delle condizioni contrattuali e si rinnoveranno mensilmente anziché ogni 4 settimane. La tua spesa complessiva annuale non cambia. Il numero dei rinnovi mensili della tua offerta si riduce da 13 a 12 e di conseguenza l'importo di ciascun rinnovo aumenterà dell'8,6%.
Avete ragione sul fatto che la spesa annuale non cambia, o quasi dato che in un anno pagherò 130,32 €, quindi vi è un aumento di 32 centesimi/anno, ma non è quello il contendere.
Io attualmente usufruisco di 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ogni 28 giorni, con questa modifica io mi troverò ad avere sempre 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ma ogni mese !
Ovvero ogni mese perdo, l’8,6% di minuti sms e traffico, indipendentemente dal fatto che io li utilizzi oppure no, li perdo e questo converrete con me che non è giusto !
Quindi io accetto il rinnovo mensile anziché quadrisettimanale, ma chiedo che sia modificata la mia offerta in 1086 minuti, 1086 sms, 22241 Mbyte, così come ha deciso di fare la vostra diretta concorrente TIM.
Riservandomi ogni azione per salvaguardare i miei diritti, vi porgo i miei saluti.
ma non il risparmio privato?
Cioè fatemi capire se l'azienda x chiede un prestino ( che spesso è concesso per gli interessi miserissimi e non per mancanza di liquidità dell'azienda) questo rientra nel debito pubblico, ma la liquidità accantonata no?
Ma stiamo parlando della stessa cosa?
Tant'è che l'Italia ha un bassissimo debito privato mentre paesi molto ricchi ne hanno uno elevato (la Svizzera l'ha 7 volte superiore al nostro).
Il debito privato è il motore dell'economia, l'idea è che le aziende siano in grado di creare dei profitti dal denaro che viene a loro prestato.
Questo è ovviamente tanto più facile quanto gli interessi sono bassi, per questo si è provato a ridurre i tassi di interesse per stimolare tale crescita, il problema è che tale manovra è stata inefficace.
Gli istituti bancari invece che effettuare nuovi prestiti, spaventati dalla "crisi", hanno richiesto di rientrare dai prestiti precedenti (il famoso "credit crunch"
A questo si aggiunge il fatto che il reddito delle famiglie italiane è sceso a livelli di semi povertà, riducendo sia i consumi sia gli accantonamenti in banca (ma tanto la banca non ha più interesse a tale liquidità visto che l'iniezione di denaro arriva direttamente dalla BCE a tassi infimi).
I consumi sono un altro carburante dell'economia, perché visti dal lato opposto non sono altro che profitti per le aziende. Allo stesso modo i risparmi delle famiglie, visti dal lato opposto, non sono altro che crediti usati dalle banche per erogare prestiti (peraltro aventi una ridicola riserva frazionaria del 1%).
Mancando tutti questi supporti anche un piccolo indebitamento privato diventa un grosso problema (perché invece che generare ricchezza porta a una spirale negativa che in ultimo determina il fallimento). In pratica si è inceppato il motore dell'economia.
Certo forse una visione semplicistica della questione, ma orrendamente reale.
Il sottoscritto xxxx xxxx vostro cliente con numero xxxxx, in data 25/01/2018 ricevo questo messaggio da parte vostra:
Ai sensi della Legge 172/2017 per i servizi di comunicazione elettronica e reti televisive, dal 25/03 i servizi e le eventuali promozioni attive sul tuo numero subiranno una modifica delle condizioni contrattuali e si rinnoveranno mensilmente anziché ogni 4 settimane. La tua spesa complessiva annuale non cambia. Il numero dei rinnovi mensili della tua offerta si riduce da 13 a 12 e di conseguenza l'importo di ciascun rinnovo aumenterà dell'8,6%.
Avete ragione sul fatto che la spesa annuale non cambia, o quasi dato che in un anno pagherò 130,32 €, quindi vi è un aumento di 32 centesimi/anno, ma non è quello il contendere.
Io attualmente usufruisco di 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ogni 28 giorni, con questa modifica io mi troverò ad avere sempre 1000 minuti, 1000 sms, 20480 Mbyte ma ogni mese !
Ovvero ogni mese perdo, l’8,6% di minuti sms e traffico, indipendentemente dal fatto che io li utilizzi oppure no, li perdo e questo converrete con me che non è giusto !
Quindi io accetto il rinnovo mensile anziché quadrisettimanale, ma chiedo che sia modificata la mia offerta in 1086 minuti, 1086 sms, 22241 Mbyte, così come ha deciso di fare la vostra diretta concorrente TIM.
Riservandomi ogni azione per salvaguardare i miei diritti, vi porgo i miei saluti.
In tutti questi anni di telefonia ho assistito a comportamenti ben più criminosi, da rimodulazioni di tariffe, ad aumenti ingiustificati, fino a traffic shaping, blocchi di internet in 3G e modifica della priorità del traffico (in luoghi affollati non mi prendeva più il cellulare).
Mi ricordo pure quando c'erano le tariffe flat, ma con scatto alla risposta, quando dopo qualche minuto misteriosamente la linea cadeva e dovevi richiamare (spendendo un altro scatto alla risposta...).
Hai la possibilità di recedere dal contratto a zero spese ed agganciarti a qualsiasi altro operatore, fra cui la TIM che hai citato.
Lo farai? No perché in verità il tuo è solo un capriccio in tipico stile italiano...
Che te ne fai di 86 sms in più al mese? Anche io ne ho 1000 eppure al mese ne userò 3.
Appunto, io che ho 200 min, 100 sms e 3 GB a 11,50 cosa dovrei fare? Arruolarmi nell'ISIS?
Non è il pacchetto il problema, non uso quasi mai neanche metà di questi numeri, mi farebbe più comodo avere meno e pagare meno, ma non conosco operatori che facciano offerte più light.
Non è il pacchetto il problema, non uso quasi mai neanche metà di questi numeri, mi farebbe più comodo avere meno e pagare meno, ma non conosco operatori che facciano offerte più light.
https://www.kenamobile.it/
Si, è una questione di principio, non centra se la tariffa è la migliore o la peggiore !
So bene...
Eccerto che lo farò, ma non oggi !
Io fino a circa un anno fa, avevo una special 400/400/2 allo stesso prezzo dell'attuale, cliente vodafone dal 1999, mi sono rotto di chiedere e non ricevere, mi sono guardato attorno, e dopo qualche triangolazione sono arrivato alla tariffa attuale, quindi ti posso assicurare, che se come penso a breve uscirà una tariffa migliorativa, Vodafone o Tim, (lasciamo stare 3wind e i virtuali) che sarà ovviamente riservata solo ai nuovi clienti, triangolazione e via andare !
Tra l'altro ho un telefono dual sim, che è molto comodo per tale operazione !
Non me ne faccio di niente, li chiedo perchè è una questione di principio, e dato che non li uso ne li userò mai, vodafone ci farebbe una bellissima figura a concederli !
Io ho TIM e avrò questo aumento ma non sono mai arrivato a consumare il 100% del traffico internet, quindi anche con qualche centinaio di megabyte in più non cambia niente. Tantissimi utenti probabilmente non consumano il 100% delle soglie e non sfrutteranno per niente questo aumento di chiamate/sms/internet.
Avrei preferito sicuramente rinunciare a questo traffico in più (che io NON ho richiesto) e pagare i miei 10 euro tondi tondi.
L'AGCOM che ha fatto tante storie per i rinnovi mensili ora che fine ha fatto? Sparita?
Io ho TIM e avrò questo aumento ma non sono mai arrivato a consumare il 100% del traffico internet, quindi anche con qualche centinaio di megabyte in più non cambia niente. Tantissimi utenti probabilmente non consumano il 100% delle soglie e non sfrutteranno per niente questo aumento di chiamate/sms/internet.
Avrei preferito sicuramente rinunciare a questo traffico in più (che io NON ho richiesto) e pagare i miei 10 euro tondi tondi.
L'AGCOM che ha fatto tante storie per i rinnovi mensili ora che fine ha fatto? Sparita?
Nemmeno io utilizzo appieno i 2 GB di traffico che ho, figuriamoci se li aumentassero...
L'AGCOM non può nulla in questo caso, deve intervenire l'antitrust per evidenza di cartello tra i gestori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".