Nuova tecnologia per celle fotovoltaiche a basso costo

di pubblicata il , alle 15:53 nel canale Device Nuova tecnologia per celle fotovoltaiche a basso costo

Un'azienda nata da una costola dell'Università di Oxford mette a punto una tecnologia che consente di produrre celle fotovoltaiche a basso costo e con materiali a basso impatto ambientale

 
150 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia24 Gennaio 2011, 00:53 #51
Originariamente inviato da: ARARARARARARA
Ma cosa devi bilanciare? esce energia alla tensione che si vuole indipendentemente dalla quantità di luce, quel che cambia è l'amperaggio, ma siccome l'ipotesi è avere il solare diffuso unito a eolico, idroelettrico, geotermico, e perchè no anche a gas le varie fonti si compensano e la produzione durante il giorno ossia quando serve più energia è costante, se è nuvolo a milano non è detto che sia nuvolo a firenze e che non ci sia il vento a torino!


Oh.. adesso che ho letto questo ho finalmente capito la tua preparazione in materia

vatti a studiare cos'è lo Sbilanciamento, il Dispacciamento, la Regolazione di tensione e la Riserva Calda...

poi forse avrai capito che strafalcioni stai sparando..

dopo di che ti consiglio un giochino facile facile per capire qualcosa che ti sfugge in maniera alquanto lampante e proccupante..

prendi una lampadina da 15W 12V e attaccala da una dinamo da 200W sempre con una bellissima uscita stabilizzata a 12V e poi fai si che la lampadina resti accessa con qualsiasi quantità di potenza che tu introduci girando a mano la dinamo.. quando arrivi a produrre 200W fammi sapere che succede al tuo mini impianto che simula l'italia.. e poi torna sui tuoi passi e spiegati da solo cosa si deve stabilizzare..

ora capisco perchè molta gente non capisce che problema generano i pannelli solari..

ah.. non c'è il concetto di.. "si compensano".. genio della lampada.. si chiama dispacciamento etc etc etc.. e costa un casino di miliardi di euro ogni anno.. va a studiare qualcosa.. terna.it autorita.energia.it enel.it .. etc..

suvvia.. almeno poi parli per conoscenza.. non per strafalcioni..

p.s. non serve che mi rispondi.. eviterò di tornare nella discussione.. ero curioso di usare la quotatura da forum perchè di solito leggo solo sul sito.. ho colto l'occasione di quella cavolata che hai scritto per farne uso..
whack24 Gennaio 2011, 08:52 #52
Per l'incidenza che ha oggi il solare in Italia nella gestione della rete viene semplicemente ignorato. In altre parole l'energia prodotta viene immessa nella rete senza tanta programmare o pianificare nulla!

Per chi dice che il nucleare è ecologico consiglio di leggersi cosa sta succedendo nella miniera di Asse in Sassonia!!!!!
fgpx7824 Gennaio 2011, 09:34 #53
Originariamente inviato da: sbudellaman
Sopratutto in un Paese responsabile come l' itaGlia, dove il giorno dopo ci ritroveremo con la gestione dei rifiuti tossici gestita direttamente dalla camorra e tecnici nucleari raccomandati figli dello zio del nipote del bidello che pulisce i cessi in parlamento.


Hai centrato l'unico vero problema. L'Italia, se ci arriva, ci arriva tardi e male. E' dimostrato mica solo dalla gestione energetica...pensiamo alla banda larga, all'aborto, alla fecondazione assistita e a mille cose.

Io sono assolutamente pro-Nucleare, ma quello che mi spaventa è darlo in pasto agli italiani! Per quanto i tecnici saranno probabilmente ingegneri seri, chi gestisce? Chi smaltisce? Mah...

Ad ogni modo il FV è ancora troppo costoso. Le vere soluzioni di passaggio sono, probabilmente, le nuove centrali combinate geotermico-solare (specchi), in gradi di funzionare 24/4 con una buona efficienza.

Poi aspettiamo il Power Plant di TerraPower et simili, sperando che almeno entro il 2030 diventino realtà. Per poi portarci magari alla fusione fredda?
costantino9024 Gennaio 2011, 11:42 #54
Quello che è certo è che ci sono persone che truccano le moto elettriche per bambini, mettendo a rischio la loro incollumità.
La questione energetica italiana mi sembra abbastanza spinosa, ci serve un mucchio di energia, e stiamo arrivando al picco del petrolio, per quanto le fonti alternative possano essere antieconomiche oggi la questione va vista in prospettiva, tra cinque o dieci anni le cose potrebbero essere molto diverse.
La percentuale di energie rinnovabili non potrà che crescere lentamente, ma parecchi paesi si sono dati come obiettivo il 20 percento tra dieci anni, obiettivo che si può conseguire solo con gli incentivi.
Se l'Italia non si deciderà a mettere in piedi un piano energetico che punti su eolico, fotovoltaico e geotermico temo che il futuro sarà difficile.
Per quanto riguarda il nucleare credo che non si farà mai, anche se abbiamo un giacimento di uranio che potrebbe alimentare una centrale per quasi tutta la sua vita operativa.
Notturnia24 Gennaio 2011, 12:07 #55
Originariamente inviato da: costantino90
Quello che è certo è che ci sono persone che truccano le moto elettriche per bambini, mettendo a rischio la loro incollumità.
La questione energetica italiana mi sembra abbastanza spinosa, ci serve un mucchio di energia, e stiamo arrivando al picco del petrolio, per quanto le fonti alternative possano essere antieconomiche oggi la questione va vista in prospettiva, tra cinque o dieci anni le cose potrebbero essere molto diverse.
La percentuale di energie rinnovabili non potrà che crescere lentamente, ma parecchi paesi si sono dati come obiettivo il 20 percento tra dieci anni, obiettivo che si può conseguire solo con gli incentivi.
Se l'Italia non si deciderà a mettere in piedi un piano energetico che punti su eolico, fotovoltaico e geotermico temo che il futuro sarà difficile.
Per quanto riguarda il nucleare credo che non si farà mai, anche se abbiamo un giacimento di uranio che potrebbe alimentare una centrale per quasi tutta la sua vita operativa.


Ciao Costantino.. mi permetto di fare qualche puntualizzazione in merito a quanto hai scritto per chiarire qualche cosa..

ci serve mediamente il 3-4% di energia elettrica in più di anno in anno (tolta la crisi)

il petrolio non è usato per produrre energia elettrica in italia se non in minima parte (4,3% nel 2009)
Il petrolio tuttavia fa parte degli indici per generare i prezzi dell'energia elettrica in italia e di conseguenza influenza il costo dell'energia pur non facendone parte..

le fonti rinnovabili in italia hanno raggiunto il 31,6% nel 2009 contro il 26,8% del 2008.


L'eolico adesso ha una sua gabella per vivere che paghiamo tutti e si chiama "Corrispettivo a copertura dei costi della modulazione della produzione eolica" pari (oggi) a 7 c€/MWh (25M€ stimati per il 2011.. ma si vedrà.. puo' sempre crescere.. ma erano stufi di metterlo solo nel dispaciamento e quindi ora lo hanno messo anche a parte.. son curioso di vedere quando estraranno lo stesso corrispettivo anche per il FV.. sarà da ridere..)

Spero che si decida a breve come gestire il problema eolico e FV in italia perchè se si va avanti così perderemo ancora più posti di lavoro.. e non mi riferisco solo all'Alcoa che aveva minacciato di andare via ma che è rimasta mettendo delle componenti energia a carico di tutti per scontare la corrente a loro.. FV ed Eolico stanno iniziando a costare caro..

Buby8424 Gennaio 2011, 13:52 #56
bella notizia ,, ma efficenza?
e quando saranno disponibili ?
berserkdan7824 Gennaio 2011, 17:38 #57
Originariamente inviato da: Notturnia
p.s. approposito di volani elettromagnetici :-D
permetteimi di ridere un pochino Berserks..

hai mai visto uno di quei cosi li ?..
io si.. 15 anni fa..
poteva immagazzinare 1 MW per 15 minuti..

prima di parlarne.. vanne a vedere uno.. poi pensa a come deve essere grande per immagazzinare 1 MW per 12 ore (la notte..) e poi torna qua a parlare.. io mi fermo a leggere quello che scrivo.. e non trovo boiate visto che sono dati tangibili.. tu parli tanto per.. o hai qualche esperienza nel settore ?..

se parliamo di utopia ti do ragione.. amiamoci tutti e salviamo il mondo con i fiori.. se parliamo di mondo reale.. beh.. le cose non stanno così.. paghiamo le multe della CO2 che costano di meno di questo FV scassato e creano meno rogne e aggiorniamo il nostro parco centrali facendo salire l'efficienza energetica dal 40% al 65% di quelle nuove e non avremo più problemi di CO2.. per cominciare.. poi.. già che ci siamo.. obblighiamo chi ha una caldaia domestica ad installare un qualche 10 mila euro di filtri per ridurre CO2 e polveri sottili e così abbiamo sistemato il problema.. sempre che la gente abbia i soldi per farlo ovviamente.. e non parlino solo per dire boiate..

suvvia.. se stiamo parlando di questo mondo e non di utopia allora ci vorrà ancora un po' di pazienza prima che si trovi una soluzione decente a metano, petrolio (auto), carbone e nucleare.. fortunatamente in italia abbiamo l'idroelettrico e qualcosina di vapore (larderello) se piazzassimo un po' di eolico in più in sicilia e sardegna (destituendo il governatore della sardegna che lo ha bloccato) avremmo già qualcosa di meglio.. ma per il FV.. campa cavallo.. quello attuale è un danno quasi come l'eternit se finisce su tutti i tetti i suoi danni li subiremo per ben 20 anni.. anche 25 se siamo sfortunati.. e questo sarà un bel casino per le generazioni future visto che oltre al problema ecologia dovranno gestire anche le bizze di pannelli via via più vecchi.. (mi concedi un 1% all'anno di invecchiamento ? anche se la mia esperienza con pannelli VERI è del 2% compreso inverter all'anno e sostituzione doverosa dell'inverter dopo 10 anni.. )

cmq.. vado a dormire.. non c'è più niente da vedere per lavoro..
vedo al di la della mia vita.. e spero che non si facciano queste boiate (mi piace come suona.. grazie per averlo usato..) di cui vai parlando.. investire in FV ? certo.. metterlo sui tetti delle case ? sia mai..

un volano su una macchina :-D con questa battuta me ne vado a dormire.. hehe..


scemotto, i volano elettromangetici sulle macchine ci sono già, e' il fes della formula 1!!!!
fatti una cultura va,!
15 anni fa! e ti pare che la ricerca non e' andata avanti da 15 anni sui volano elettromagnetici?
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
che energia pensi sostituira' il petrolio tra 100 anni? il nucleare?
e quando l'uranio sarà antieconomico tra 100/150?
bisogna pensarci ora non tra 99 anni.
ARARARARARARA24 Gennaio 2011, 18:04 #58
Originariamente inviato da: berserkdan78
scemotto, i volano elettromangetici sulle macchine ci sono già, e' il fes della formula 1!!!!
fatti una cultura va,!
15 anni fa! e ti pare che la ricerca non e' andata avanti da 15 anni sui volano elettromagnetici?
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
che energia pensi sostituira' il petrolio tra 100 anni? il nucleare?
e quando l'uranio sarà antieconomico tra 100/150?
bisogna pensarci ora non tra 99 anni.


l'uranio è anti-economico oggi!
I costi delle centrali sono calcolati come quelli di qualunque altro bene, il problema è che le scorie non decadono in 4 giorni e mezzo ma bensì una volta trattate e stoccate dimezzano la loro pericolosità in 500.000 anni, le strutture della centrale stessa sono contaminate e vanno trattate come rifiuti in russia molte contrali sono state smantellate come fossero costruzioni normali e l'acciaio dei reattori venduto in tutto il mondo tra i vari paesi anche in italia ne sono arrivate parecchi tonnellate e negli anni 70 sono state costruite case con tondini all'acciaio radioattivo, per fortuna la radioattività non è elevatissima perchè è stato mischiato ad acciaio "pulito" e per fortuna il calcestruzzo in cui sono annegate queste armature di acciaio è un buon materiale per quel che riguarda il contenimento delle radiazioni, questa cosa si sa poco per non scatenare il panico generale per un problema che è reale anche se non drammatico.
In italia la centrale di trino (quella che ha funzionato, non quella che non è mai stata usata) vogliono demolirla compeltamente e sarebbe il primo intervento di questo tipo che verrebbe realizzato badando alla sicurezza (in russia non stavano tanto a guardare queste cose), il costo dell'operazione l'avevo letto ma è stratosferico se si fanno un paio di conti la corrente nucleare ha un costo spaventoso, ma siccome la centrale ferma diventa un oggetto pericoloso lo stato interviene spendendo quel che serve senza badare al fatto che siano spese senza alcun ritorno di tipo economico!
Nella scozia del nord c'è la prima centrale nucleare della gran bretagna costruita mi pare negli anni 30-40 è ferma da ormai 50 anni perchè ha fatto il suo corso, ad oggi la centrale è tenuta sotto sorveglianza e ci lavorano praticamente sempre per effettuare la manutenzione, da 50 anni a questa parte è una spesa ingente senza alcun tipo di ritorno economico, se per avere oggi la corrente dobbiamo spendere per centinaia di anni un delirio di soldi il gioco non vale la candela!

[B][COLOR="DarkRed"]Perchè conviene il nucleare? per 2 motivi:
1_ lo stato sovvenziona molte delle spese, una società guadagna gran parte degli utili si occupa della centrale finchè è in positivo e quando va in negativo si spostano i fondi altrove e si fa fallimento... oops la centrale è di una società fallita e mo chi paga la manutenzione? ... lo stato!

2_ una centrale siccome porta tantissimi utili per parecchie decine i anni nonostante le ingenti spese di quando viene fermata resta complessivamente in positivo, nessun uomo può vivere tanto a lungo per potersi sentir dire: sei un emerito idiota le tue previsioni di profitto sono sbagliate adesso sono passati 200 anni e siamo in rosso oltre ogni immaginazione!

In futurama quando fanno la palla di immondizia poi Lela si chiede:
ma quando tornerà indietro questa palla di immondizia cosa faremo?
E il sindaco risponde: saremo giù morti ci penseranno le generazioni future.
Fry commenta: E' questo lo spirito del 20 secolo![/COLOR][/B]
Notturnia24 Gennaio 2011, 18:18 #59
Originariamente inviato da: berserkdan78
scemotto, i volano elettromangetici sulle macchine ci sono già, e' il fes della formula 1!!!!
fatti una cultura va,!
15 anni fa! e ti pare che la ricerca non e' andata avanti da 15 anni sui volano elettromagnetici?
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
che energia pensi sostituira' il petrolio tra 100 anni? il nucleare?
e quando l'uranio sarà antieconomico tra 100/150?
bisogna pensarci ora non tra 99 anni.


scemotto :-D tu parlavi di farci andare una macchina.. non di una cazzatina che fa andare la macchina per qualche minuto..
perchè se intendevi quel coso li tanto valeva usare una prius..

suvvia scemotto..

circa l'antieconomicità dell'uranio.. se ora usiamo il pannelli FV tranquillo che possiamo permetterci l'uranio..

scemotto.. l'FV è antieconomico e lo paghiamo caro.. l'uranio in relazione alla resa costa meno.. scorie comprese..

dai scemotto :-D

non prendertela.. sono solo numeri.. hai spulciato quello che ti ho consigliato di leggere ?.. hm..
Notturnia24 Gennaio 2011, 18:22 #60
Originariamente inviato da: ARARARARARARA

[B][COLOR="DarkRed"]Perchè conviene il nucleare? per 2 motivi:
1_ lo stato sovvenziona molte delle spese, una società guadagna gran parte degli utili si occupa della centrale finchè è in positivo e quando va in negativo si spostano i fondi altrove e si fa fallimento... oops la centrale è di una società fallita e mo chi paga la manutenzione? ... lo stato!
[/COLOR][/B]


perchè conviene il FV ?

per i soliti motivi..
1. lo stato paga il 200% dell'investimento
2. quando avremo capito il danno fatto troveremo una scusa appropriata tipo "era la medicina meno peggio" ..

e poi chi ripara i danni fatti dall FV selvaggio che sta nascendo in italia ed in europa per tacitare delle coscienze ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^