Edge9 » Security

Uranium Backup: una soluzione economica e facile da usare per la sicurezza dei dati
Un software per il backup adatto sia alle esigenze dei privati sia a quelle aziendali. Oltre al backup di file, cartelle e immagini del disco, è supportato anche il salvataggio di macchine virtuali e vari tipi di database, inclusi quelli di Exchange. Le copie di sicurezza potranno essere salvate su hard disk esterni, in rete, sul cloud e anche su supporti ottici e magnetici
Gli ultimi articoli della categoria
tutti gli articoli »
-
20 MAG
Veeam: il 76% delle aziende ammette di aver pagato un riscatto ai cyber criminali
Il Ransomware Trends Report 2022 rivela i risultati di un sondaggio che ha coinvolto 1.000 leader IT le cui aziende sono state attaccate con successo da ransomware... -
19 MAG
Oltre la protezione del dato: la piattaforma di Cohesity per una generazione innovativa e intelligente di data management
Cohesity ha sviluppato una piattaforma di data management basata sull’approccio Zero Trust e potenziata dall’ intelligenza artificiale e, in grado di proteggere... -
17 MAG
Tutte le novità presentate al Google Cloud Security Summit
Google Cloud ha presentato diverse novità durante il suo Security Summit, a partire da soluzioni per rendere più sicura la filiera del software open source -
16 MAG
Alla scoperta delle soluzioni per la firma digitale di Euronovate
Se si desidera spingere l'acceleratore sui progetti di trasformazione digitale è indispensabile avere delle soluzioni per la gestione e la verifica di firme e identità... -
13 MAG
Per EY e Microsoft proteggere i dati è un percorso (senza fine)
Edge9 ha partecipato a un evento di EY, una delle più importanti società di consulenza al mondo, da molto tempo impegnata per supportare i propri clienti nella protezione... -
13 MAG
Falla critica nei firewall Zyxel: la patch è disponibile da due settimane, aggiornare immediatamente
La vulnerabilità è stata scoperta lo scorso mese e Zyxel ha già distribuito le patch correttive senza però emettere avvisi di sicurezza. Ora le informazioni sulla... -
12 MAG
AMD e Google Cloud collaborano per migliorare la sicurezza delle CPU EPYC e del confidential computing
AMD e Google collaborano da tempo per migliorare la sicurezza delle CPU EPYC e hanno da poco pubblicato un rapporto sullo stato di tali processori e dell'ecosistema... -
10 MAG
Grave vulnerabilità negli apparati di rete F5 BIG-IP: aggiornare immediatamente!
I dispositivi di rete, diffusissimi tra grandi aziende, presentano una falla facilmente sfruttabile che permette di eseguire codice da remoto senza autenticazione... -
09 MAG
La sicurezza informatica secondo Cisco: semplificare la vita agli utenti e puntare su standard aperti
Visibilità, threat intelligence, sapere dare le giuste priorità, migliore esperienza utente e automazione: questi i cinque capisaldi di una efficace strategia di... -
06 MAG
Trend Micro One, la piattaforma unificata di sicurezza che offre una protezione completa
La soluzione di Trend Micro promette visibilità e controllo su tutta la superficie di attacco. Supporata l'analisi del rischio informatico ed è in grado di mitigare... -
29 APR
Microsoft non supporterà più SMB1 in Windows 11
Microsoft ha annunciato che non supporterà più il protocollo SMB1 in Windows 11, con le future versioni del sistema operativo che non conterranno nemmeno i driver... -
29 APR
QNAP e Synology, NAS a rischio: vulnerabilità critiche in Netatalk, meglio disattivare il protocollo AFP
QNAP e Synology consigliano ai possessori dei rispettivi NAS di disattivare il protocollo AFP a causa di vulnerabilità in Netatalk, implementazione gratuita e open... -
29 APR
La rapida adozione della Convergent Identity Platform traina il fatturato di Saviynt
Il fatturato delle soluzioni SaaS della multinazionale cresce del 42%. La sola soluzione Cloud Privileged Access Management per la protezione dell'accesso ai workload... -
28 APR
Cloudflare ha bloccato un attacco DDoS su HTTPS da 15 milioni di richieste al secondo
I sistemi di Cloudflare hanno rilevato e mitigato automaticamente un attacco DDoS di 15,3 milioni di richieste al secondo (rps), uno dei più grandi attacchi DDoS... -
27 APR
Per proteggersi adeguatamente le aziende devono investire in cyber-intelligence. La visione di Ingecom
Abbiamo fatto una chiacchierata con Sergio Manidi, Country Manager per l’Italia di Ingecom, che oltre a fare il punto sull’andamento del 2021 ci anticipa quali crede... -
26 APR
Il Marketplace XDR di SentinelOne si arrichisce con le nuove integrazioni per cybersicurezza
Arctic Wolf, LogRhythm e Noetic sono stati aggiunti alla piattaforma automatizzata XDR dell'azienda di Mountain View per la prevenzione, il rilevamento, la risposta... -
22 APR
Cybersicurezza: per Mandiant il nuovo pericolo sono gli "Incontroller", i malware che attaccano le infrastrutture critiche
Sulla provenienza si sa ancora poco (si parla di Russia): si tratta di strumenti di attacco pericolosissimi in grado di bloccare macchinari critici, sabotare processi... -
21 APR
Oltre 100 modelli di notebook Lenovo vulnerabili ad attacchi all'UEFI. Ci sono già le patch
I ricercatori di ESET hanno scoperto tre vulnerabilità che espongono ad attacchi i firmware UEFI di oltre 100 modelli di computer portatili prodotti da Lenovo. Ci...
Microsoft non supporterà più SMB1 in Windows 11Microsoft ha annunciato che non supporterà più il protocollo SMB1 in Windows 11, con le future versioni del sistema operativo che non conterranno nemmeno i driver per il suo funzionamento
Veeam: il 76% delle aziende ammette di aver pagato un riscatto ai cyber criminaliIl Ransomware Trends Report 2022 rivela i risultati di un sondaggio che ha coinvolto 1.000 leader IT le cui aziende sono state attaccate con successo da ransomware almeno una volta negli ultimi 12 mesi...
Oltre la protezione del dato: la piattaforma di Cohesity per una generazione innovativa e intelligente di data management Cohesity ha sviluppato una piattaforma di data management basata sull’approccio Zero Trust e potenziata dall’ intelligenza artificiale e, in grado di proteggere i dati anche da attacchi ransomware. Ne...
Tutte le novità presentate al Google Cloud Security SummitGoogle Cloud ha presentato diverse novità durante il suo Security Summit, a partire da soluzioni per rendere più sicura la filiera del software open source
QNAP e Synology, NAS a rischio: vulnerabilità critiche in Netatalk, meglio disattivare il protocollo AFPQNAP e Synology consigliano ai possessori dei rispettivi NAS di disattivare il protocollo AFP a causa di vulnerabilità in Netatalk, implementazione gratuita e open source dell'Apple Filing Protocol.
Grave vulnerabilità negli apparati di rete F5 BIG-IP: aggiornare immediatamente!I dispositivi di rete, diffusissimi tra grandi aziende, presentano una falla facilmente sfruttabile che permette di eseguire codice da remoto senza autenticazione
La sicurezza informatica secondo Cisco: semplificare la vita agli utenti e puntare su standard apertiVisibilità, threat intelligence, sapere dare le giuste priorità, migliore esperienza utente e automazione: questi i cinque capisaldi di una efficace strategia di cybersecurity secondo Cisco. Ne parliamo...