Vodafone

Vodafone: contro il digital divide connessioni HSDPA a 14,4Mbps

di pubblicata il , alle 12:05 nel canale TLC e Mobile Vodafone: contro il digital divide connessioni HSDPA a 14,4Mbps

Vodafone promette ingenti investimenti nell'aggiornamento della propria rete HSDPA: i nuovi collegamenti a 14,4Mbps potrebbero ridurre il digital divide all' 1% entro il 2009

 

Nelle scorse ore Vodafone ha organizzato un'importante dimostrazione in cui ha simulato un collegamento HSDPA ad alta velocità. Il limite teorico delle tecnologie mostrate è pari a 14,4Mbps anche se il prototipo di terminale mobile era limitato 10,8Mbps. Vodafone ha mostrato la più recente evoluzione della propria infrastruttura mobile basata su soluzioni Nokia-Siemens Networks.

L'esperimento, al quale era presente anche il Sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, è stato l'occasione per puntualizzare la futura strategia di Vodafone in ambito mobile e connettività a banda larga. Citiamo qui di seguito le parole di Paolo Bertoluzzo - Amministratore Delegato di Vodafone Italia.

“In Italia l’8 per cento della popolazione risulta ancora priva della connettivita’ DSL. Un utile contributo a ridurre questo divario puo’ arrivare dalle potenzialita’ offerte dalle infrastrutture di accesso radio, eventualmente anche condividendole tra gli operatori. In tre anni, con un investimento stimabile in meno di 500 milioni di euro, sarebbe possibile ridurre all’1 per cento la popolazione non raggiunta dalla banda larga. Per dimostrare concretamente le potenzialita’ di questo progetto Vodafone, si impegna nel 2009 a coprire, ogni mese in una regione diversa, un comune in digital divide”.

Le attuali soluzioni HSDPA vodafone verranno presto aggiornate con dispositivi in grado di supportare link alla velocità teorica di 14,4Mbps. Inoltre, Vodafone ha confermato la sperimentazione delle nuove tecnologie dell’LTE (Long Term Evolution) - la cosiddetta quarta generazione dei servizi a banda larga mobile - che promette link a 100Mbps.

Vodafone cita il problema del digital divide e afferma come le nuove soluzioni HSDPA possano rivelarsi utili per la risoluzione di tale problema. Inoltre, stando alle affermazioni di Vodafone stessa, il tutto potrebbe essere realizzato con investimenti non troppo elevati. A questa visione bisogna però contrapporre l'inadeguatezza delle offerte in merito alla connettività mobile nel nostro Paese, con particolare riferimento ai profili flat.

In questo filone legato all'accesso a internet in mobilità si inseriscono a pieno titolo le tanto discusse e attese rete WiMax, le cui prime proposte commerciali sono da poco state presentate in alcune aree d'Italia. Queste reti, di fatto, devono essere costruite da zero sfruttando, quando disponibili, postazioni preesistenti. Inoltre, i primi dati relativi alle reali prestazioni offerte da ogni singola antenna, soprattutto in termini di copertura del territorio, hanno decisamente ridimensionato l'entusiasmo iniziale suscitato dalle prime installazioni di test.

Per contro, le reti HSDPA possono beneficiare di un'infrastruttura in parte preesistente a cui si deve aggiungere la struttura commerciale di cui i principali operatori telefonici sono dotati. Il vero punto nodale, come sempre, resta quello legato ai costi e alle offerte previste per entrambe le tecnologie HSDPA e WiMax, ben consci delle intrinseche differenze tecniche tra le due.

I migliori sconti su Amazon oggi
DB_MySQL Error: MySQL server has gone away - /dati/vserver/hwupgrade.it/db/common-cache.inc.php , 101