Enel Open Fiber: ecco i 641 comuni che potranno essere coperti dalla fibra ottica (Aggiornato)
di Nino Grasso pubblicata il 11 Aprile 2016, alle 09:51 nel canale TLC e Mobile
Enel vuole entrare nel settore della fibra: lo farà con un'infrastruttura tutta nuova da offrire agli operatori, e non con un'offerta rivolta al consumatore
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOh, è un tuo corregionale, se non gli interessa la sua regione...
mmmm teletu è di voda
Teletu ?
Perchè esiste ancora ?
oramai abbiamo centordici dispositivi connessi alla rete, app che si aggornano a menbro di segugio , ecc ecc , già nelle case una 7 mega reale , limita molto l'uso di netflix mentre il fratello sta giocando e il padre scarica i documenti per lavoro, e nel frattempo google decicde che è il momento migliore per aggiornare le app ( preciso come un
immagina ad un locale ad un albergo , che deve offrire connessione a 20 , 30 clienti.
Infatti per ora mi bastano in futuro mia figlia ( che ora ha 10 anni ) vorrà collegarsi per vedere il concerto di chennesoio , mio figlio ( che ora di anni ne ha 5) magari il film degli avenger 15 su netflix e il papà e la mamma è già tanto se riescono a scaricare la posta ....
Ciao
Un piano di questo genere per la fibra non è mai stato attuato inutile fare confronti con il passato. Se poi vogliamo dirla tutta l'ultimo il pubblico con il progetto socrate e con fidonet ha buttato letteralmente una marea di miliardi nel secchio perchè nati sbagliati.
Appunto
Invece di elargire denaro pubblico a chi comunque lo ha sempre sperperato , perché non posare in prima persona una rete statale per poi affittarla hai provider (Tim,Vodafone ecc ecc )??
Altri paesi lo hanno fatto o sbaglio ?
Ciao
ed infatti ( per quanto era chiaro fin da subito quello che aveva intenzione di fare ) all'inizio ero dalla sua parte proprio per questo.
Invece di elargire denaro pubblico a chi comunque lo ha sempre sperperato , perché non posare in prima persona una rete statale per poi affittarla hai provider (Tim,Vodafone ecc ecc )??
Altri paesi lo hanno fatto o sbaglio ?
Ciao
Ti ricordo che ai tempi del progetto Socrate Telecom era pubblica...
Quali paesi europei lo hanno fatto in tempi recenti? Mi sembra che l'indirizzo anche in sede europea si di ben altro avviso...
Quali paesi europei lo hanno fatto in tempi recenti? Mi sembra che l'indirizzo anche in sede europea si di ben altro avviso...
E io ti ricordo che il progetto socrate parti ufficialmente nel 1995 e si inturruppe nel 1997 , sai vero in che data Telecom divenne privata ?
Fai le giuste considerazioni .......e motivazioni della sua interruzione ...
Per il resto è passato un po di tempo dell'articolo in questione è non mi ricordo la nazione
Ciao
Fai le giuste considerazioni .......e motivazioni della sua interruzione ...
Per il resto è passato un po di tempo dell'articolo in questione è non mi ricordo la nazione
Ciao
E' bene ricordare anche il progetto socrate prevedeva una fibra che andava a 1,5 Mega download e 64 kb in upload e che per la rete hanno speso 2,5 milioni di euro pubblici su 7,5 preventivati.
Il primo standard per l'adsl ANSI T1.413-1998 Issue 2 è del 1998 e prevedeva 8 megabit in download e 1 in upload aveva prestazioni superiori con costi molto più limitati.
Al di là delle speculazioni varie (che pure ci stanno) resta il fatto che quella fibra fosse una tecnologia vecchia prima ancora di essere adottata ed uno spreco di denaro.
Ah avremmo anche avuto la TV via Cavo senza disturbi in qualità perfetta... 15 anni fa senza bisogno di alcun DTT!
Quindi no l'idea di Telecom che l'ADSL fosse meglio della frega resterà sempre una c*zzata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".