Wind 2, da luglio 2 Euro in più per gli utenti: come evitare la rimodulazione
di Nino Grasso pubblicata il 13 Giugno 2017, alle 16:01 nel canale TLC e Mobile
Nuova rimodulazione in casa Wind per i piani tariffari Wind 2 e Wind 2 Senza Scatto. I clienti dovranno pagare 2 euro in più, o applicare il diritto di recesso come consente la legge nei casi di rimodulazione non richiesta
L'operatore telefonico ha annunciato una modifica contrattuale al piano tariffario Wind 2 e Wind 2 Senza scatto, che verrà applicata a partire dal prossimo 17 luglio 2017. Apprendiamo la notizia attraverso l'informato Tariffando.it, con Wind che ne parla anche sul sito ufficiale a questo indirizzo. Gli utenti coinvolti nella rimodulazione riceveranno in questi giorni, e per legge massimo 30 giorni prima dal cambio delle condizioni, il seguente SMS informativo:
Modifica contrattuale: per mutate condizioni strutturali di mercato dal 17/07/17 il costo di Wind 2 aumenta di 2 Euro ogni 30gg. Recesso dal contratto o passaggio ad altro operatore senza costi entro tale data. Info al 155 o su wind.it/wind-informa/
In questo modo i due piani tariffari avranno un canone mensile a forfait da 4 Euro, con un aumento di 2 Euro sui 2 Euro che già venivano pagati precedentemente. L'utente può aggirare la rimodulazione cambiando piano tariffario da Wind 2 a Wind 1, ed è prevista - come vuole la legge - la possibilità di esercitare il diritto di recesso senza penali e passare ad altro operatore senza costi di disattivazione. Spiega tutto la compagnia nel comunicato rilasciato pubblicamente.
"Wind ti informa che dal 17 luglio 2017 i piani Wind 2 e Wind 2 Senza Scatto avranno un costo di 2 euro in più ogni 30 giorni. Le altre caratteristiche dell’offerta rimangono invariate.
La variazione è stata determinata dalla modifica delle condizioni strutturali di mercato. I clienti interessati dalla modifica saranno preventivamente informati con una comunicazione personale inviata tramite SMS con un preavviso di almeno 30 giorni, così come prescritto dai termini di legge.
Nell'SMS saranno indicati i dettagli inerenti la modifica, la decorrenza e i termini per esercitare il diritto di recesso. Ti ricordiamo che, come previsto dall'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e a seguito della presente proposta di modifica delle condizioni contrattuali, potrai esercitare entro 30 giorni dalla comunicazione SMS, il diritto di recesso dal contratto o passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandocene comunicazione con lettera raccomandata A.R. al seguente indirizzo:
Wind Tre S.p.A. Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 - 20152 Milano.
Qualora tu decida di recedere e alla linea interessata dalla presente proposta di modifica sia associato un contratto per l'acquisto rateizzato di un prodotto in corso di vigenza (es. telefono, Tablet, etc.), prima di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore potrai decidere se pagare le rate residue anche in un'unica soluzione, indicando tale scelta nella suddetta raccomandata. I clienti che riceveranno la comunicazione SMS potranno verificare le informazioni sulla propria offerta accedendo all’area Clienti. Ti invitiamo a contattare il servizio clienti 155 per eventuali chiarimenti o per cambiare la tua offerta".
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non ci fossero paletti chiederebbero il recesso scritto su pietra in Lineare B...
Se avessero detto basta una telefonata o un SMS o un click su un sito, quasi tutti, avrebbero fatto recesso.
La stessa cosa sta facendo quell'associazione finalizzata alla truffa che è 3
multare? .....
Ma non lavorano su concessione governativa .... basta togliere la concessione e metterla all'asta.Certe aziende capiscono solo "pedate".
Visto poi come lavorano in assistenza .... non sarebbe un gran danno ...( da tempo ho mollato l'operatore ed ora che viaggia con Tre ... mi rendo conto che anche qui l'assistenza è carente dopo mesi persi un altro operatore mi ha mostrato la soluzione ... un tastino nascosto da premere con una punta ... un reset nascosto ed ignorato) .... su l'agricoltura vi aspetta.
Basta leggere un articolo come questo per vedere come sia la situazione, a partire dalla vergognosa giustificazione degli operatori circa il fatto che se qualcosa non sta bene ai clienti possono sempre recedere e passare ad altro operatore. Ben sapendo che molti non lo fanno in quanto disagio tra perdite di tempo, giungle intricate di offerte e offertine da capire e procedure di recesso/migrazione. E per non parlare del fatto che comunque tutti si stanno allineando con le rimodulazioni dei 28 giorni e balzelli di aumenti per compensare la questione roaming.
E più che di "mercato libero" io parlerei di mercato non più adeguatamente gestito dallo Stato e nel quale se le inventano tutte per salassare e infinocchiare la clientela.
Per ora che io sappia sia Wind (con la Wind 1) che Vodafone (con la Senza Scatto New) propongono due tariffe base senza nessun costo, prepagato puro.
Se non ho capito male sono stati "obbligati" dall'associazione consumatori (spero di ricordare bene).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".