NutanixData Management

Con NUS Enterprise Volume Agreement Nutanix semplifica la gestione di grandi volumi di dati

di pubblicata il , alle 12:49 nel canale Cloud Con NUS Enterprise Volume Agreement Nutanix semplifica la gestione di grandi volumi di dati

NUS EVA offre una solida base tecnica, combinando prestazioni elevate e controllo dei costi per le aziende che desiderano sfruttare l’IA, il machine learning e le applicazioni di analisi, in settori con un elevato consumo di dati tra cui i servizi finanziari, la sanità e i media

 

Nutanix Unified Storage Enterprise Volume Agreement (NUS EVA) è il nuovo programma di Nutanix sviluppato per semplificare la gestione di grandi quantità di dati non strutturati, ottimizzandone allo stesso tempo i costi. Risulta ideale per le aziende che devono gestire carichi di lavoro ad alta densità di dati, per esempio i workload di intelligenza artificiale. 

Con Nutanix Unified Storage Enterprise Volume Agreement la gestione dati è più semplice ed economica

Il programma NUS EVA di Nutanix consente di consolidare lo storage di file, oggetti e blocchi su un'unica piattaforma software-defined, permettendo di abbattere i silos informativi e semplificando la gestione dello storage. Il programma attualmente è disponibile in due versioni: Gold, con 45 petabyte di capacità, e Silver, con 25 petabyte

img-one-software-defined-platform

Secondo Nutanix, a trarne maggiore vantaggio saranno le aziende che lavorano con sistemi di IA privata e che a tale scopo necessitano di una soluzione di storage ad alta capacità, elevate prestazioni e scalabile, ma anche in grado di integrarsi facilmente con le infrastrutture già presenti in azienda, siano esse in cloud, on premise o sull'edge. Proprio per questo motivo, l'azienda lo suggerisce come alternativa ai tradizionali sistemi di storage on-premise, promettendo un TCO inferiore, maggiore efficienza e una più facile integrazione multicloud.

Fra i vantaggi del programma: 

  • integrazione multicloud ibrida trasparente, che permette di distribuire lo storage ovunque le esigenze lo richiedano: on premise, all’edge o nel cloud
  • flessibilità software-defined, che consente alle aziende di aggiungere capacità in modo dinamico senza essere vincolate all'hardware fisico
  • sicurezza e protezione dei dati integrate, resilienza avanzata contro il ransomware e funzionalità di audit e conformità
  • scalabilità semplice ed economica.
"L’obiettivo di questo programma è liberare le aziende dai vincoli delle architetture di storage tradizionali, spesso costose e dipendenti dall'hardware", spiega Stuart Heade, EMEA Sales Director, Nutanix Unified Storage di Nutanix. "I modelli di storage tradizionali sono criticati per l'elevato investimento iniziale, la gestione complessa e la frequente sostituzione dell'hardware, tutti fattori che mettono a dura prova i bilanci e limitano l'agilità. Nutanix Unified Storage (NUS) semplifica lo storage in ambienti core, edge e cloud pubblico e fornisce un’alternativa più intelligente e più scalabile".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^