Intelligenza ArtificialeDynatrace

Secondo Dynatrace a breve non potremo più fare a meno dell'AI

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Cloud Secondo Dynatrace a breve non potremo più fare a meno dell'AI

La complessità dei moderni sistemi cloud è cresciuta tanto da essere "oltre le capacità umane", secondo quanto riporta una ricerca di Dynatrace. La soluzione al problema non può che arrivare dall'intelligenza artificiale

 

Il rapporto Top challenges for CIOs on the road to the AI-driven autonomous cloud è stato realizzato da Vanson Bourne intervistando 800 CIO (Chief Information Officer) di aziende con almeno 1.000 dipendenti in 9 paesi: US, UK, Francia, Germania, Cina, Australi, Singapore, Brasile e Messico. 

Il quadro che ne viene fuori mostra che i reparti IT sono subissati di lavoro: ogni giorno ricevono quasi 3.000 alert di sicurezza (2.973, per essere precisi), il 19% in più rispetto all'anno precedente, e solo per analizzarli e comprendere quali sono prioritari investono il 15% del loro tempo lavorativo. In termini economici, questo rappresenta un costo di circa 1.5 milioni all'anno. Non solo: secondo il 70% dei CIO dover mettere ordine a un numero tanto elevato di segnalazioni ha causato problemi che altrimenti si sarebbero potuti evitare

La soluzione è l'intelligenza artificiale

Secondo Dynatrace, questo approccio è insostenibile, al di là delle possibilità umane. Se non si vogliono incrementare a dismisura le dimensioni dei team IT (e i budget), l'alternativa è quella di cambiare radicalmente approccio e focalizzarsi sull'AI, così da automatizzare i processi. L'obiettivo sul lungo termine dovrebbe essere quello di avere operazioni cloud gestite in totale autonomia. 

"La scala e la complessità degli ambienti cloud delle enterprise crescerà al di là delle capacità degli attuali team che si occupano dell'IT e delle operation in cloud" - ha dichiarato —Bernd Greifeneder, CTO e fondatore di Dynatrace - "I tradizionali approcci e strumenti di monitoraggio non sono nemmeno lontanamente in grado di affrontare il volume, la velocità e la varietà degli alert che sono generati ed è per questo che abbiamo reinventato la nostra piattaforma per essere diversa da tutte le altre. La Dynatrace Software Intelligence Platform è una piattaforma composta da numerosi moduli che si appoggiano a un data model condiviso, basata su un motore di AI. Questa combinazione consente a Dynatrace di offrire quelle risposte precise e contestuali di cui le aziende hanno bisogno per domare la complessità del cloud e - infine - raggiungere l'obiettivo di avere operation cloud gestite in autonomia dall'AI"

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]22 Gennaio 2020, 19:23 #1
a breve non potremo più fare a meno dell'AI

....e in un futuro non troppo remoto....
L'AI potrà tranquillamente fare a meno di noi.
al13523 Gennaio 2020, 10:27 #2
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
....e in un futuro non troppo remoto....
L'AI potrà tranquillamente fare a meno di noi.




mi ricorda un certo film
polkaris23 Gennaio 2020, 11:29 #3
Sul fatto che l'intervento diretto dell'uomo non può controllare la complessità delle nuove reti ci sono pochi dubbi. La domanda è: l'AI ce la farà a gestire la sicurezza in modo corretto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^