Lo standard Embedded DisplayPort aggiornato alla versione 1.2
di Andrea Bai pubblicata il 01 Luglio 2010, alle 09:34 nel canale Device
Il VESA introduce qualche aggiornamento nello standard Embedded DisplayPort, che andrà a sostituire le vecchie interfacce LVDS nei sistemi portatili.
Il VESA (Video Electronics Standards Association) ha annunciato la nuova versione 1.2 dello standard Embedded DisplayPort che incorpora una serie di migliorie definite nello standard DisplayPort v1.2 rilasciato nel corso del mese di gennaio 2010. In particolare eDP 1.2 può vantare una più ampia larghezza di banda che consente di supportare nuovi schermi tra i quali i modelli destinati alla visione stereoscopica.
I membri del VESA hanno sviluppato eDP come interfaccia sostitutiva a per LVDS, utilizzata nei sistemi notebook per oltre un decennio. I portatili con interfaccia eDP entreranno in produzione nel prosieguo dell'anno e costituiranno circa l'11% del mercato mobile PC. I portatili che utilizzeranno il nuovo standard eDP 1.2 saranno invece prodotti a partire dalla prima metà del 2011. Secondo le stime di mercato, eDP avrà consistentemente rimpiazzato LVDS entro il 2013.
Tra le novità e le migliorie del nuovo standard eDP 1.2 si può segnalare una nuova funzionalità di controllo della retoilluminazione che fa uso dell'AUX Channel bidirezionale dell'interfaccia DisplayPort. E' inoltre presente il supporto al link a 5,4Gbps definito dallo standard DiplayPort v1.2 che consente il supporto alle tecnologie Stereo 3D in FullHD a 1080p60 per occhio e supporta inoltre i pannelli di tipo Field Sequential Color.
Craig Wiley, vicepresidente del VESA e redattore delle specifiche eDP, ha dichiarato: "eDP fornisce un significativo vantaggio per le GPU integrate. Sarebbe stato difficile supportare LVDS direttamente dalla CPU che oggi includono GPU, per via del numero di pin e per l'elevata tensione operativa richiesta. eDP utilizza un'interfaccia fisica simile a PCI Express che semplifica il processo di progettazione".
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".