Nuovi HGST/WD Ultrastar SAS SSD enterprise con capienze fino a 1,6TB
di Alessandro Bordin pubblicata il 29 Luglio 2014, alle 09:21 nel canale Device
Fanno il loro esordio alcuni nuovi SSD per il settore enterprise prodotti da Western Digital e commercializzati sotto il brand professionale Ultrastar. Spicca su tutto la capienza massima disponibile, ovvero ben 1,6TB
Il panorama storage nel settore enterprise, quello delle macchine professionali e dei server, appare mai come ora frammentato in numerosissime opzioni. Esistono scenari in cui un hard disk tradizionale anche non velocissimo risulta il più adatto a soddisfare particolari esigenze (ad esempio grandi capienze a basso costo), mentre in altri è fondamentale poter contare su prestazioni che siano le più elevate possibile, ed ecco che entrano in scena SSD iper-specializzati.
Fra questi due scenari limite c'è di tutto, poiché il settore è molto complesso e richiede spesso delle configurazioni molto mirate e personalizzate. Non stupisce quindi che i produttori di SSD e hard disk offrano alla propria clientela business un vasto ventaglio di modelli per l'archiviazione dati, più o meno specializzate a fare questa o quella operazione. HGST, sussidiaria di Western Digital ha annunciato in questi giorni la disponibilità di ben tre serie Ultrastar SSD, pensate per scenari specifici con ottimizzazioni particolari a livello di controller.
Ad accomunare tutte le serie troviamo l'interfaccia SAS 12Gbps, form factor da 2,5" e spessore 15mm, 2 milioni di ore MTBF e 5 anni di garanzia, mentre due serie su tre vantano una capienza massima disponibile di ben 1,6TB. WD/HGST Ultrastar SSD800MH.B è la serie pensata per le massime prestazioni ed è disponibile in tagli compresi fra 100GB e 800GB; Ultrastar SSD1600MM è pensata invece per puntare alla massima longevità, con tagli compresi fra 200GB e 1,6TB.
Chiude la rassegna Ultrastar SSD1600MR, la cui destinazione d'uso sono gli scenari dominati dalle operazioni di lettura, con tagli che vanno da 250GB a 1,6TB. Le prestazioni dichiarate in lettura/scrittura possono arrivare a 1100MB al secondo, ma si tratta di un valore generico che può essere riferito al modello più performante del lotto.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodalle foto mi sembrano un tantino fuori formato...
sono + spessi di 9mm ?
http://www.seagate.com/internal-har...-10K-hdd/#specs
Non sono per ultrabook...
Mi ricordano i vecchi Quantum Fireball degli anni 90.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".