NVIDIARambus
Rambus richiede il blocco delle importazioni di prodotti NVIDIA negli USA
di Alessio Di Domizio pubblicata il 10 Novembre 2008, alle 10:21 nel canale Device
Rambus e NVIDIA ai ferri corti su una questione inerente presunte violazioni della proprietà intellettuale di Rambus
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNVIDIA è stata la prima a supportare le GDDR-2, sulla GeForce FX 5800 ;
e quindi; mi spieghi cosa cambia a livello architetturale tra il MC per GDDR e quello per GDDR2; e tra quello per GDDR2 e per GDDR3?
NVIDIA supporta le GDDR4 da G80 (anno 2006): http://www.beyond3d.com/resources/chip/117 ;
certo, come NV25 ha die size pari a 0 mm^2
http://www.beyond3d.com/resources/chip/7
supporto di facciata me che non ha mai funzionato e, di fatti, non si sono mai viste GDDR4 con gpu nVIDIA: sarà un caso? Eppure sarebbe stato sufficiente a chiudere la bocca a rambus e alle sue richieste di pagamento (non uscirtene con la palla che le gddr3 sono meglio perchè non è assolutamente vero)
Le GT206, GT212 e GT216 di prossima uscita supporteranno le GDDR5 ;
per ora non c'è alcun supporto ma siamo ancora alle gddr3; sui futuri modelli si vedrà
NVIDIA non ha subito il "fiasco" nel usare "nuovi controller", tipo il famigerato RingBus a 512-bit della HD2900XT, sparito solo 6 mesi dopo con le HD3870 (peraltro a 256-bit) ;
Ciao
il ring bus c'è da R520 e anche RV670 ha il ring bus; si vede che qualcosa ti è sfuggito ed è chiaro che parli senza cognizione di causa
Comunque, siccome mi hai rotto le palle con il tuo modo di fare arrogante, sei segnalato
bye
Ad ogni modo, volevo fare una osservazione sulle GDDR4: viene da chiedersi quale sia il vantaggio (balzelli Rambus a parte, si intende). Di default hanno una frequenza superiore alle GDDR3 del 25% (2000MHz, 1600MHz), quindi non di un fattore decisivo. Dovrebbero pero' pagare dazio in latenza, o perlomeno di solito e' cosi' (Yossarian, correggimi se sbaglio). Ora, se come contropartita costassero di piu', non sarebbero cosi' indicate. Tantopiu' che in overclock vengono raggiunte dalle GDDR3 delle versioni di fascia alta Nvidia (le mie G80 sono di fascia bassa arrivano a 1980MHz, ma ci sono GPU tipo la 8600GTS, la 9800GTX la 8800Ultra e la 9600GT in cui arrivano anche a 2400MHz).
Ad ogni modo, volevo fare una osservazione sulle GDDR4: viene da chiedersi quale sia il vantaggio (balzelli Rambus a parte, si intende). Di default hanno una frequenza superiore alle GDDR3 del 25% (2000MHz, 1600MHz), quindi non di un fattore decisivo. Dovrebbero pero' pagare dazio in latenza, o perlomeno di solito e' cosi' (Yossarian, correggimi se sbaglio). Ora, se come contropartita costassero di piu', non sarebbero cosi' indicate. Tantopiu' che in overclock vengono raggiunte dalle GDDR3 delle versioni di fascia alta Nvidia (le mie G80 sono di fascia bassa arrivano a 1980MHz, ma ci sono GPU tipo la 8600GTS, la 9800GTX la 8800Ultra e la 9600GT in cui arrivano anche a 2400MHz).
considera il rapporto tra data transfer rate e core clock frequency di un chip di ram:
per le DDR è pari a 2:1
per le GDDR2 4:1
per le GDDR3 8:1
per le GDDR4 16:1
per le GDDR5 32:1
Questo implica che la frequenza di clock, nelle GDDR4, è la metà di quella delle GDDR3 a parità di bandwidth.
I vantaggi sono: minor tensione di alimentazione (meno calore da dissipare e consumi più bassi); maggiore capacità di salire in frequenza (di core) e quindi più banda passante.
Lo svantaggio è essenzialmente quello che hai riportato, ovvero latenze maggiori.
I costi sono pressochè gli stessi (quelli un po' più costosi sono i banchi da 128 MB di GDDR5 che equipaggiano le 4870 da 1 GB).
In quanto allo svantaggio reale costituito dalle maggiori latenze, c'è da tener presente che, nelle elaborazioni grafiche, le operazioni amaggior latenza vengono mascherate da diversi accorgimenti (cache e buffer interni alla gpu in primo luogo), in modo da ammortizzarne l'impatto e sono, comunque, quelle che condizionano, in molti casi, la velocità d'elaborazione. C'è anche da tener conto del tipo di MC preposto a gestire gli accessi. Non mi dilungo su questioni di natura architetturale, però, il funzionamento di un MC si può schematizzare in 4 fasi: accettazione della richiesta; inoltro della richiesta al banco di ram che contiene i dati; ricezione dei dati; invio dei dati al cluster di alu che ne ha fatto richiesta. I modi per far funzionare un MC secondo questo schema sono tanti e alcuni di questi permettono di avere latenze minori; due possibili soluzioni sono: rendere il MC subito disponibile per altre operazioni (saltando alcune delle 4 fasi sopra esposte), dotare il MC di cache in cui immagazzinare i dati ad accesso più frequente nel corso di una data elaborazione.
Quindi, tutto considerato, alla fine, le maggiori latenze introdotte dalle ram sono, di fatto, in questo tipo di elaborazione, meno importannti del fatto di avere una maggior bandwidth complessiva.
NVIDIA è stata la prima a supportare le GDDR-2, sulla GeForce FX 5800 ;
NVIDIA supporta le GDDR4 da G80 (anno 2006): http://www.beyond3d.com/resources/chip/117 ;
Le GT206, GT212 e GT216 di prossima uscita supporteranno le GDDR5 ;
NVIDIA non ha subito il "fiasco" nel usare "nuovi controller", tipo il famigerato RingBus a 512-bit della HD2900XT, sparito solo 6 mesi dopo con le HD3870 (peraltro a 256-bit) ;
Ciao
certo, come NV25 ha die size pari a 0 mm^2
http://www.beyond3d.com/resources/chip/7
supporto di facciata me che non ha mai funzionato e, di fatti, non si sono mai viste GDDR4 con gpu nVIDIA: sarà un caso? Eppure sarebbe stato sufficiente a chiudere la bocca a rambus e alle sue richieste di pagamento (non uscirtene con la palla che le gddr3 sono meglio perchè non è assolutamente vero)
per ora non c'è alcun supporto ma siamo ancora alle gddr3; sui futuri modelli si vedrà
il ring bus c'è da R520 e anche RV670 ha il ring bus; si vede che qualcosa ti è sfuggito ed è chiaro che parli senza cognizione di causa
Comunque, siccome mi hai rotto le palle con il tuo modo di fare arrogante, sei segnalato
bye
Mikelezz, effettivamente questi attacchi "ad personam" hanno sinceramente stancato. 5 giorni.
D'altra parte, yossarian, linguaggio poco fine e "si segnala ma non si dice" ammonizione.
Ora, vi dispiacerebbe ignorarvi cortesemente o vogliamo applicare anche in questa sezione il concetto di "sospensione per faida" come in OT/politica?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".