IBM

L'intelligenza artificiale dal cloud ai mainframe: IBM presenta le ultime novità a TechXchange 2025

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale IA business L'intelligenza artificiale dal cloud ai mainframe:  IBM presenta le ultime novità a TechXchange 2025

IBM ha annunciato molte novità alla sua conferenza TechXchange, tutte incentrate sull'uso dell'intelligenza artificiale come strumento che aiuta le aziende nella quotidianità

 

Alla conferenza TechXchange 2025, IBM ha fatto diversi annunci legati all'intelligenza artificiale, mirati a farla uscire dall'ambito della sperimentazione per aumentare la produttività dei lavoratori in vari ambiti: dallo sviluppo di software alle attività di gestione dell'infrastruttura IT.

IBM punta a rendere l'IA una realtà quotidiana per le aziende

Per quanto si parli molto d'intelligenza artificiale e sempre più aziende di tecnologia la propongano come una realtà più o meno assodata, per la stragrande maggioranza delle realtà l'IA è ancora al più in fase sperimentale. IBM punta a cambiare questo stato di fatto con diverse novità, che partono da nuove funzionalità di watsonx Orchestrate, la sua piattaforma per la gestione degli agenti d'IA autonoma (o, per usare la terminologia più in voga, "agenti d'IA agentica").

AgentOps è la principale novità: si tratta di uno strato software che consente di monitorare gli agenti in tempo reale e di applicare controlli basati su criteri prestabiliti, usando l'IA agentica per tenere sotto controllo gli agenti. Tra le altre novità alla piattaforma watsonx Orchestrate troviamo i flussi di lavoro agentici (Agentic Workflows), che consentono di creare flussi di lavoro standardizzati e riutilizzabili che possono essere impiegati per gestire molteplici agenti anche su larga scala, e Langflow Integration, che consente di creare agenti senza la necessità di avere conoscenze approfondite di programmazione (in quello che viene chiamato un ambiente "low code").

Un aspetto interessante degli annunci è che IBM ha affermato che renderà disponibili queste novità anche sui mainframe tramite watsonx Assistant for Z. Sarà dunque possibile creare agenti specifici per la piattaforma IBM Z e impiegarli per automatizzare i processi di gestione del sistema.

Un'ulteriore novità è rappresentata da Project infragraph, frutto dell'acquisizione di HashiCorp. Si tratta di uno strumento che mette a disposizione delle aziende un pannello di controllo centralizzato per gestire il software sulle proprie infrastrutture IT: ad esempio, consente di centralizzare la catalogazione del software impiegato in azienda, così da poter tenere più facilmente traccia di quali applicazioni usano librerie che presentano vulnerabilità. In futuro sarà possibile collegare Red Hat Ansible e OpenShift, nonché watsonX Orchestrate, Concert, Turbonomic e Cloudability.

Da ultimo, IBM ha presentato un'anteprima di Project Bob, un sistema di strumenti che aiuta gli sviluppatori a gestire il ciclo di vita del software: è in grado di generare codice, test, aggiornamenti e miglioramenti alla sicurezza. Può inoltre supportare molteplici modelli d'IA (tra cui Anthropic Claude, Mistral, Llama e IBM Granite), diversi linguaggi di programmazione (Java, JavaScript/TypeScript e Python, tra gli altri) e di modernizzare il codice Java in maniera automatizzata. Al momento è in anteprima privata, accessibile su richiesta.

"La produttività garantita dall'IA è la nuova normalità per le aziende. Queste funzionalità aiuteranno i clienti a rimuovere i colli di bottiglia nell'intero ciclo di vita della loro tecnologia", ha affermato Dinesh Nirmal, Senior Vice President of Products per IBM Software. "Con questi miglioramenti in tutto il nostro portfolio, stiamo dando ai clienti funzionalità che alzano il livello della produttività degli sviluppatori, dell'orchestrazione agentica e della conoscenza dell'infrastruttura."

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto07 Ottobre 2025, 13:33 #1
IBM era quella che lavorava alla IA ancora quando cambiavano i pannolini a Huang,ma chissà perché si parla solo di Nvidia e di OpenIA.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^