Oracle TechX, un ciclo di 3 webinar sullo sviluppo di applicazioni moderne
di Alberto Falchi pubblicata il 05 Ottobre 2020, alle 16:21 nel canale CloudSviluppo Open Source, applicazioni a microservizi, Oracle Converged Database e molto altro. questi i temi che verranno affrontati dagli esperti di Oracle in un ciclo di webinar dedicati alle aziende che vogliono adottare un approccio data-driven
A partire da 13 ottobre, Oracle organizzerà una serie di webinar dedicati agli sviluppatori. L'appuntamento è per il martedì alle 10 del mattino, mentre la durata di ogni incontro oscilla fra i 90 e i 120 minuti. Il primo ciclo è composto da 3 incontri dove l'azienda presenterà le componenti principali di una sorta di cassetta degli attrezzi digitale che include la tecnologia Oracle e alcuni progetti Open Source.
Sviluppare le applicazioni moderne: i primi 3 webinar del ciclo Oracle TechX
Il primo incontro virtuale di Oracle TechX è martedì 13 ottobre. Si tratta di un webinar intitolato Oracle e sviluppo Open Source, ed è mirato a illustrare le tecnologie Open Source che l'azienda mette a disposizione degli sviluppatori di applicazioni cloud native e container native quali FnProject, Helidon, GraalVM e Verrazzano.
FnProject è una piattaforma serverless open source e container-native disponibile su qualsiasi ambiente che supporta ogni linguaggio di programmazione, mentre Helidon è un'insieme di librerie Java pensate per lo sviluppo di microservizi. GraalVM è una macchina virtuale universale ad alte prestazione in grado di eseguire applicazioni JavaScript, Python, Ruby, R, ed altri linguaggi basati su JVM. Verrazzano, infine, è una piattaforma Enterprise Container che può ospitare applicazioni sia on-prem sia in ambienti multi-cloud e cloud ibrido.
L'incontro sarà tenuto da Gabriele Provinciali, Master Principal Technology Architect, Andrea Di Placido, Senior Cloud Architect e Luca Bindi, Principal Technology Architect.
Il 20 ottobre, sempre alle 10, sarà il turno di Tecnologia a supporto dello sviluppo di applicazioni a Microservizi: Oracle Converged Database. Si tratta di un webinar da 90 minuti che sarà tenuto dagli stessi speaker del primo incontro, ai quali si unirà Davide Burdese, Master Principal Technology Architect. Questi esperti mostreranno, anche con esempi pratici, come gli strumenti e le funzionalità di Oracle Database rispondono alla necessita della persistenza del dato, strutturato e non strutturato, in un ambiente a microservizi, integrandosi con gli strumenti Open Source messi a disposizione della comunità degli sviluppatori.
Questo ciclo preliminare si concluderà il 27 ottobre con il webinar Agilità, qualità del codice e solidità dell'infrastruttura: come utilizzare il Database ed il Middleware Oracle in pipeline CICD, che verterà su come integrare il Database e il Middleware Oracle nelle pipeline CI/CD. Durerà 90 minuti e sarà condotto da Stefano Mantini, Principal Technology Architect e dai Cloud Architect Ivan Benegiamo e Fabrizio Iosa. Presenti anche Bindi e Burdese.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".