Workday annuncia l'Agent System of Record assieme a oltre 350 novità e aggiornamenti per la sua piattaforma
di Riccardo Robecchi pubblicata il 16 Aprile 2025, alle 18:32 nel canale IA business
Workday ha annunciato l'introduzione di un registro per gestire gli agenti d'IA, assieme a oltre 350 novità e aggiornamenti che fanno parte della versione Spring Release 2025 della sua piattaforma
Assieme al lancio della Spring Release 2025, che contiene oltre 350 nuove funzionalità e aggiornamenti, Workday ha annunciato una serie di nuovi agenti d'intelligenza artificiale assieme all'Agent System of Record, un sistema per la gestione degli agenti.
Workday Agent System of Record, il registro degli agenti d'IA
Il termine inglese system of record si può tradurre come "sistema di riferimento" e indica un sistema per tenere traccia delle informazioni all'interno di un'organizzazione; in tale contesto rappresenta una fonte certa d'informazioni che consente dunque di gestirle con sicurezza. Nell'ambito della funzionalità di Workday, "Agent Sytem of Record" si potrebbe tradurre come "registro degli agenti": si tratta infatti di una funzionalità tramite la quale le aziende possono tenere traccia degli agenti impiegati al proprio interno e dei vari aspetti relativi come costi, distribuzione, visibilità e così via.
L'Agent System of Record consente di gestire centralmente gli agenti d'IA, il cui catalogo si espande ulteriormente: Workday ha infatti annunciato, assieme al registro, anche nuovi agenti per differenti ruoli. C'è l'agente per i contratti, quello per le buste paga, quello per la revisione contabile, quello per la gestione delle policy aziendali. Tali agenti controllano costantemente i documenti e i dati aziendali nel proprio campo, automatizzano le procedure e si assicurano che vengano rispettate le normative nei rispettivi campi.
Workday ha comunicato che tali agenti, assieme agli altri già annunciati in passato, saranno disponibili in Workday Marketplace quando verranno lanciati assieme all'Agent System of Record più avanti nel corso dell'anno.
Workday Spring Release 2025: oltre 350 nuove funzionalità e aggiornamenti
L'ultimo aggiornamento della piattaforma di Workday include molteplici novità in tutti i campi, da quello dello sviluppo fino alla gestione delle risorse umane. Riguardo a quest'ultimo punto, l'azienda ha creato un sistema d'intelligenza artificiale che aiuta a individuare la persona giusta per un dato ruolo tra il personale già assunto dall'azienda o tra i candidati passati, così da semplificare il processo di ricerca. È inoltre ora possibile personalizzare il processo d'introduzione dei neoassunti, così da offrire loro un'esperienza maggiormente rilevante.
Dall'altro lato, c'è anche un sistema d'IA che suggerisce nuove posizioni ai lavoratori, in linea con le linee guida aziendali e con gli interessi, le competenze e l'esperienza di ciascuno.
Dal punto di vista dello sviluppo, sono ora disponibili delle API per accedere all'IA di Workday per costruire applicazioni; ad esempio, è possibile usare l'IA per far sì che gli utenti possano interrogare il sistema usando il linguaggio naturale, senza dunque dover conoscere linguaggi specifici come SQL, oppure per estrarre le informazioni più rilevanti dai documenti in maniera automatizzata.
La funzionalità che consente di effettuare interrogazioni tramite linguaggio naturale viene resa disponibile anche nella ricerca interna di Workday, ad esempio per consentire ai dipendenti di ottenere informazioni sui giorni di ferie o sulla busta paga. La funzionalità di aiuto, Workday Help, è stata o ra fusa con Workday Guidance, cosicché gli utenti possano creare ticket d'assistenza direttamente nel flusso di lavoro.
Per aiutare i dipendenti che lavorano col pubblico, Workday ha introdotto funzionalità che consentono di registrare gli orari d'ingresso e di uscita anche offline e di tenere traccia del tempo lavorato ricoprendo diverse mansioni; un sistema d'IA velocizza l'inserimento degli orari di timbro del cartellino suggerendo gli orari usati più di frequente.
Infine, Workday Services CPQ rimpiazza i tradizionali fogli di calcolo con strumenti automatizzati per creare i preventivi per le aziende che offrono servizi, così da velocizzare il processo. La funzionalità di gestione delle fatture passive sfrutta l'IA per trovare ordini d'acquisto mancanti e per semplificare l'approvazione delle fatture entro tempi stabiliti.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".