Altair

Altair e il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania insieme a supporto delle startup

di pubblicata il , alle 11:39 nel canale Startup Altair e il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania insieme a supporto delle startup

Attraverso il programma, PMI e startup ottengono accesso alle potenti tecnologie di simulazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale di Altair a tariffe agevolate, permettendo loro di digitalizzare i processi ingegneristici, migliorare l’efficienza e innovare più rapidamente

 

Altair ha potenziato la propria collaborazione con DAC – il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania, con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del settore aerospaziale in Europa, dando supporto a startup e PMI che operano nel settore. 

Altair e DAC uniscono le forze a supporto dell'aerospaziale

La collaborazione fra Altair e DAC avviata nel 2023 entra in una nuova fase, che amplia la portata e l’ambizione dell’iniziativa, rafforzando l’impegno congiunto a supportare le imprese locali e regionali nell’adozione di strumenti avanzati e nell’allineamento agli standard globali dell’aerospazio.

Image (12)

Fra le sfide che le due realtà intendono affrontare il problema della continuità digitale nelle supply chain. In pratica, significa aiutare PMI e startup a superare quel divario che rende loro difficile accedere alle stesse tecnologie di aziende più strutturate. Altair e DAC offriranno loro accesso a software e piattaforma di analisi, simulazione e intelligenza artificiale.

Più nello specifico, alle startup viene offerto un accesso a costi estremamente ridotti durante il primo anno, con la possibilità di entrare, a partire dal secondo anno, nell’ASAP – Aerospace Startup Acceleration Program di Altair (ASAP).

La collaborazione con Altair Engineering rappresenta per il DAC un’azione strategica che risponde a una precisa visione di sviluppo di filiera: accompagnare le PMI e le startup verso un modello produttivo avanzato, basato sull’adozione sistemica di strumenti digitali e sull’integrazione con la ricerca", afferma Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della Campania. "Grazie a questa intesa, offriamo alle nostre imprese associate non solo accesso agevolato a tecnologie di simulazione e analisi dati di alto livello, ma anche percorsi formativi e occasioni concrete di accelerazione e crescita tecnologica, coerente con il livello della grande impresa. Si tratta di un passo essenziale per rafforzare la loro competitività e consolidare la filiera aerospaziale campana nel contesto internazionale”.

"Altair è impegnata a democratizzare l’accesso alle tecnologie digitali di alto livello, assicurando che anche i più piccoli innovatori del settore aerospaziale possano competere a livello globale", dichiara Pietro Cervellera, Senior Vice President Aerospace and Defense di Altair. "Supportando l’evoluzione digitale di startup e PMI, contribuiamo a costruire una catena di fornitura più agile, integrata e competitiva, non solo in Campania, ma in tutta Italia e in Europa”.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^