Western DigitalNAS Aziendali

Arrivano i nuovi Western Digital WD Red Pro da 24 TB per NAS

di pubblicata il , alle 18:11 nel canale Device Arrivano i nuovi Western Digital WD Red Pro da 24 TB per NAS

Western Digital ha esteso la sua gamma di hard disk per NAS di fascia alta con il nuovo WD Red Pro da 24 TB, modello che va a spodestare quello da 22 TB in quanto a capacità massima nell'offerta del produttore

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn03 Aprile 2024, 16:04 #31
Originariamente inviato da: sisko214
Ti dirò, ormai da un pò, quando posso, evito del tutto i raid hardware. Con i filesystem moderni tipo ZFS (e in parte btrfs) sono diventanti sostanzialmente inutili. A scapito di un pò di carico sulla cpu, i vantaggi e le features aggiuntive sono molto maggiori di qualsiasi controller dedicato.


Quando posso decidere preferisco questo tipo di soluzioni anch'io.

Se posso, come via di mezzo, utilizzo i suddetti controller raid SENZA avvalermi delle loro funzioni, come meri connettori per gli hard disk. Poi tutto "lato software".

Quando invece mi viene "specificato" diversamente "dall'alto", debbo ricorrere ai loro bios, utility e via dicendo !

Sai è difficile dopo anni e anni far entrare "il nuovo" che poi non è neanche più così nuovo, in testa a qualcuno !
destroyer8503 Aprile 2024, 16:06 #32
Originariamente inviato da: jepessen
Se avesse utilizzato git LFS al posto di mettere semplicemente i file in una directory, anche se avesse cancellato tutto il lavoro si poteva semplicemente tornare al commit precedente e recuperare tutto, dato git mantiene la storia del progetto. Quindi il restore dal backup non sarebbe stato necessario. LFS e' semplicemente l'aggiunta per gestire efficacemente file binari, permettendoti di avere ad esempio repository di file Photoshop e asset 3d invece che file di testo, ma per il resto e' uguale a git. Abbiamo repository git a iosa per i nostri progetti software con codice e roba piu' leggera, ma per qualche motivo quelli che lavorano con file binari e modelli 3d non riescono proprio a usarlo, nonostante abbiamo fatto diverse riunioni in proposito; son proprio di coccio, quindi colui che decide anche se non dovrebbe ha detto che piuttosto che proseguire su questa strada, loro avrebbero avuto semplicemente delle cartelle condivise...

Comunque cio' non elimina il fatto che un backup debba essere sempre presente: possono banalmente entrare i ladri in ufficio e ciularsi il NAS, per dire; ma in questo caso specifico almeno il restore non sarebbe stato necessario.

Mi spiace dirtelo ma hanno ragione loro... Non ha senso utilizzare git su file binari, anche se abiliti LFS.
Git è versioning che non è backup, come hai detto prima; usarlo su file binari senza poter vedere le differenze tra un commit e l'altro riempie il disco e il repository e basta.

Anche io voto per il raid software, quando va male prendi il disco, lo attacchi su un'altra macchina e recuperi i file facilmente e sempre per lo stesso motivo preferisco il raid 1 rispetto al 5 o 6. Con SSD e nVME non ci sono differenze prestazionali degne di nota.
jepessen03 Aprile 2024, 16:12 #33
Originariamente inviato da: destroyer85
Mi spiace dirtelo ma hanno ragione loro... Non ha senso utilizzare git su file binari, anche se abiliti LFS.
Git è versioning che non è backup, come hai detto prima; usarlo su file binari senza poter vedere le differenze tra un commit e l'altro riempie il disco e il repository e basta.


Non e' cosi', ha diversi vantaggi anche sui file binari, per versionamento, branching e via dicendo, se stai facendo diverse versioni di un progetto etc... C'e' parecchia letteratura in giro se vuoi, ma meglio finire qua che stiamo andando troppo OT.
Slater9103 Aprile 2024, 17:51 #34
Originariamente inviato da: Saturn
Noto che tutto il mondo è paese alla fine. Io fossi in lui, salvo avere qualche pezzo di carta o meglio NON AVERE il suddetto pezzo di carta che certifica che è responsabile per l'esito e la sicurezza dei dati, in tutta onestà faticherei veramente a dormire la notte al pensiero di questa situazione.


Io dormo tranquillo: glie l'ho detto, se non vogliono intervenire s'arrangiano. Mi ruga perché mi piace fare le cose per bene e quella non è una cosa fatta per bene, ma non mi sento un novello Don Quixote.

Originariamente inviato da: Saturn
Neanche in casa, ma pazienza sono un caso patologico, mi concedo queste leggerezze, e parliamo di dati si dall'alto valore affettivo, ma economico zero.

Io figurati che ho dei volumi ZFS appositi per la condivisione con Windows, così che non mi possano intaccare i dati sulle condivisioni NFS. E non ho i dati di un'azienda di duecento persone da gestire, al limite delle foto con un alto valore sentimentale...

Originariamente inviato da: Saturn
Questi al primo problema serio son letteralmente nella melma. Poi quando succederà, perchè succederà (e non gliela sto tirando assolutamente), sarei curioso di capire come giustificherà la cosa all'amministrazione, ai titolari...

...senti un po'...a disaster recovery neanche ti domando come son messi "i tuoi di clienti" ...immagino che sia una situazione altrettanto disastrosa, giusto per ripetere il termine.

Niente da fare, sulla sicurezza, fatta bene, non vogliono investire e si affidano in molti alla Dea Fortuna.


Onestamente, non lo so e non mi interessa manco saperlo... Comprassero due di questi dischi, tanto per rimanere in tema, per metterli dentro un NAS saremmo a posto!
destroyer8503 Aprile 2024, 19:59 #35
Originariamente inviato da: jepessen
Non e' cosi', ha diversi vantaggi anche sui file binari, per versionamento, branching e via dicendo, se stai facendo diverse versioni di un progetto etc... C'e' parecchia letteratura in giro se vuoi, ma meglio finire qua che stiamo andando troppo OT.

Versioning magari ci può anche stare, fai il commit e assegni la revisione del documento o disegno, ma i branch di file binari? E poi il merge lo fai con HxD?
Senza con che ogni commit è un oggetto nuovo grande come l'altro.
aiv00704 Aprile 2024, 17:34 #36
Originariamente inviato da: jepessen
il modello 8GB si trova su amazon a 214 euro, quindi prendere quello da 24GB conviene, se serve questo spazio, sia in termini di costo di acquisto che in termini di costi operativi (per lo stesso spazio occorre un NAS piu' piccolo e quindi economico, e anche i costi dell'energia elettrica sono minori dato che il disco e' uno solo). Certo, due dischi di questi fanno un RAID con 1000 euro e passa, mentre con dischi da 8GB "bastano" 4 dischi (raid 5), quindi sugli 800 euro, ma nel primo caso occorre un NAS con 2 slots, mentre nel secondo caso ne occorre uno piu' caro con 4...

Direi insomma che alla fine conviene questo disco, specialmente se si riesce a trovare in offerta, quindi risparmiando qualcosa...


Considera che per il mio nuovo DS423+ e io ne ho presi 3 da 18TB (Seagate Exos X18, fanno il loro lavoro anche se un po rumorosi) e li ho pagati, presi in periodi diversi da diversi venditori su Amazon tra i 224€ (Wherehouse) e 292€. Poi dipende molto da cosa ci devi fare, io ci tengo la libreria video ed ho esigenze basse ma se ne devi fare un uso intenso credo che sia molto meglio stare su tagli "piccoli", se ti si rompe un disco da 24 TB per ricostruire il raid ti ci vogliono dei giorni, e statisticamente è tuttaltro che improbabile la rottura di un ulteriore disco (che renderebbe inutilizzabile il raid) in questo lasso di tempo, sopratutto se i dischi vengono dallo stesso stock.
HSH04 Aprile 2024, 17:43 #37
Originariamente inviato da: aiv007
Considera che per il mio nuovo DS423+ e io ne ho presi 3 da 18TB (Seagate Exos X18, fanno il loro lavoro anche se un po rumorosi) e li ho pagati, presi in periodi diversi da diversi venditori su Amazon tra i 224€ (Wherehouse) e 292€. Poi dipende molto da cosa ci devi fare, io ci tengo la libreria video ed ho esigenze basse ma se ne devi fare un uso intenso credo che sia molto meglio stare su tagli "piccoli", se ti si rompe un disco da 24 TB per ricostruire il raid ti ci vogliono dei giorni, e statisticamente è tuttaltro che improbabile la rottura di un ulteriore disco (che renderebbe inutilizzabile il raid) in questo lasso di tempo, sopratutto se i dischi vengono dallo stesso stock.


a tal proposito, vedo molti rigenerati venduti da terze parti sull'amazzone, hanno garanzia un solo anno giusto?
oenstamente 200€ per un solo anno di garanzia mi puzzano un poco
Saturn04 Aprile 2024, 17:56 #38
Originariamente inviato da: HSH
a tal proposito, vedo molti rigenerati venduti da terze parti sull'amazzone, hanno garanzia un solo anno giusto?
onestamente 200€ per un solo anno di garanzia mi puzzano un poco


Ti dico solo una cosa. Una volta ne ho ordinati da loro tre da 4 tb. Erano Seagate.

Tre su quattro arrivati praticamente morti di fabbrica.

Al primo diagnostico approfondito hanno cominciato a spuntar fuori settori danneggiati come funghi.

É un terno al lotto con i dischi. Specie per gli imballaggi con i quali li spediscono. Il problema poi con loro e che si stanno pure "irrigidendo" con i resi e ti parla uno che su 100 ordini ne farà meno di 1 e solo se costretto appunto da articoli difettosi. Già da 30 son passati a 14 giorni e rispetto a prima, reso recente ci hanno messo diversi giorni più a restituire quanto avevo pagato...boh !

Quindi ci andrei con i piedi di piombo...
HSH04 Aprile 2024, 20:18 #39
Originariamente inviato da: mally
un link utile per tutti: https://diskprices.com/


ma non manca amazon.it? mica mi metto a comprare dischi dagli usa...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^