eBook reader, ecco il modello Txtr Beagle da 10 Euro
di Alessandro Bordin pubblicata il 11 Ottobre 2012, alle 11:10 nel canale Device
Il mercato degli eBook reader continua la sua marcia silente verso il successo. Lo testimonia la grande diffusione di apparecchi e i prezzi sempre più bassi dei dispositivi, come nel caso dei 10 Euro necessari per il nuovo Txtr Beagle
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi il kindle è perfetto
e già con 79€ si può prendere la versione base link
alla mia ragazza volevo regalare per natale quello eink retroilluminato (finalmente) spero sia un buon acquisto...
ma pork.. in europa non c'è?
da ciò che ho letto è ottimo e vale il prezzo, io non l'ho ancora preso perchè punto al Kindle Fire e per ora non leggo molto.
si ma non si sa quando mai arriverà in europa -.-''
http://www.amazon.com/gp/product/B007OZNZG0/ref=s9_simh_gw_p349_d0_i1?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-3&pf_rd_r=1V4RNTRQNEBEEWG2B2YD&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1389517282&pf_rd_i=507846
Più che mai trovo un compromesso l'uso di batterie stilo (anche se poi questi dispositivi hanno autonomie di mesi). Poi ha 4GB di spazio e supporta (ci mancherebbe) i .ePub. Come lettore non ha nulla da invidiare, almento a caratteristiche hardware, a nessun prodotto dedicato. Forse il touchscreen, che ha la sua utilità e permette l'utilizzo di alcune funzione utili (tipo la sottolineatura/evidenziazione, la scrittura di note e così via).
Più che mai è da vedere il software di supporto come si comporta e cosa permetterà di fare, oltre alla presenza di eventuali "vincoli" nell'acquisto dei libri e se è possibile inserirne nel dispositivo di propri senza passare dallo store.
ma pork.. in europa non c'è?
Bello! Ovviamente qui noi siamo sempre gli ultimi e probabilmente verrà venduto a prezzi più alti.
Comunque non è retroilluminato ma solo illuminato
http://g-ecx.images-amazon.com/imag...V387885943_.jpg
Mmh attento però che i Kindle Fire non sono dispositivi di lettura ma più che altro dei tablet visto che gli schermi sono lcd e non e-ink.
Più che mai trovo un compromesso l'uso di batterie stilo (anche se poi questi dispositivi hanno autonomie di mesi). Poi ha 4GB di spazio e supporta (ci mancherebbe) i .ePub. Come lettore non ha nulla da invidiare, almento a caratteristiche hardware, a nessun prodotto dedicato. Forse il touchscreen, che ha la sua utilità e permette l'utilizzo di alcune funzione utili (tipo la sottolineatura/evidenziazione, la scrittura di note e così via).
Più che mai è da vedere il software di supporto come si comporta e cosa permetterà di fare, oltre alla presenza di eventuali "vincoli" nell'acquisto dei libri e se è possibile inserirne nel dispositivo di propri senza passare dallo store.
direi che questo è un reader. punto. non modifichi e non evidenzi nulla (a quel prezzo non credo si poss apretendere nulla di più
per quanto riguarda la retroilluminazione , mi spiace ma io non lascio accesa una lampada da 40 watt (quando va bene) per 2 ore di lettura quando posso consumare 50 milliwatt ora di retroilluminazione al minimo....
per lo stesso motivo non mi spiego perché non si facciano processori desktop con processo ulv. per quanto dovremo andare avanti ad avere tdp da 20 watt sull'ultrabook e da 100 watt per un desktop quando l'incremento prestazionale non è del 400%?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".