Novità in Keenetic: Luigi Salmoiraghi è il nuovo Head of European Development
di Alberto Falchi pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 16:53 nel canale Device![Novità in Keenetic: Luigi Salmoiraghi è il nuovo Head of European Development](/i/n/keenetic_720_1.jpg)
Il suo compito sarà quello di consolidare la presenza dell'azienda in Europa, un mercato fondamentale per lo sviluppo della multinazionale
Keenetic, spin-offd di Zyxel, è un'azienda specializzata in soluzioni di networking. In Europa, più precisamente a Francoforte, convergono le attività di sviluppo software, supporto marketing e commerciale per le filiali e la rete europea di partner, logistica e ricerca e sviluppo.
L'azienda ha recentemente nominato Luigi Salmoiraghi in qualità di Head of European Development. Il suo ruolo sarà quello di consolidare la presenza nel Vecchio Continente, un mercato fondamentale per lo sviluppo della multinazionale.
Chi è Luigi Salmoiraghi?
Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, Salmoiraghi inizia la sua carriera nel 1999 in D-Link, dove svolge il ruolo di di Sales Account per la Spagna e il Portogallo. Nel settembre 2000, a seguito dell’apertura della sede spagnola di D-Link, Salmoiraghi viene nominato Country Manager per la Spagna e il Portogallo con l’obiettivo di rinforzare il posizionamento del brand e di sviluppare nuove opportunità commerciali. A seguito dei successi ottenuti, nel gennaio 2008 viene nominato Sales & Marketing Director di D-Link per tutto il Sud Europa e Regno Unito.
“Sono entusiasta di continuare questo percorso iniziato poco più di un anno fa con un nuovo ruolo di grande responsabilità in una realtà innovativa e dinamica come Keenetic", afferma Salmoiraghi. "Consolidare la nostra presenza in un mercato difficile come quello europeo comporta certamente numerose sfide, che tuttavia contiamo di poter affrontare col prezioso supporto dei Paesi che quotidianamente operano sui territori e puntando sulle peculiarità dei nostri prodotti, in termini di hardware ma soprattutto di software con il nostro KeeneticOS: il sistema operativo che, proprio perché di proprietà, ci consente di garantire controllo completo sulle necessarie evoluzioni ed elevate performance per quanto riguarda prestazioni e sicurezza. La strategia è definita. In primis puntiamo a costruire una solida rete distributiva, e da questo punto di vista siamo già a buon punto grazie all’accordo paneuropeo con Ingram Micro. Per il canale presenteremo un programma specifico nella prima metà di quest’anno pensato per offrire ai nostri partner tutti i servizi e gli strumenti necessari. Rimane, inoltre, il focus sugli Internet Service Provider di medie dimensioni. Penso a tutte quelle realtà note principalmente nelle proprie regioni di riferimento che forniscono connessione e servizi di rete ad aziende e privati. Infine, stiamo lavorando alla costruzione di una nuova brand image da utilizzare in maniera coerente in tutti i mercati in cui operiamo. Il nostro obiettivo nei prossimi 3 anni è quello di raggiungere una quota di mercato pari o superiore al 15% nei mercati di riferimento per le nostre categorie".
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoResta da vedere come evolveranno in futuro, per ora e per la mia modesta opinione restano i numero 1 laddove dispositivi professionali non siano richiesti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".