NVIDIA presenta Quadro 2000 e Quadro 600
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 04 Ottobre 2010, alle 15:29 nel canale Device
NVIDIA rinnova la propria famiglia Quadro presentando due nuovi modelli destinati alla fascia bassa e entry-level del mercato
Circa le nuove soluzioni NVIDIA destinate alla fascia professionale del mercato e basate su architettura Fermi avevamo scritto un articolo dedicato, disponibile a questo indirizzo. Le versioni presentate in occasione del mese di Luglio sono state sviluppate su GF100, la prima declinazione di Fermi: oggi la società Californiana aggiorna la propria famiglia, introducendo Quadro 2000 e Quadro 600, soluzioni destinate alla fascia media e entry level. Ecco come la famiglia Fermi andrà così ora a presentarsi sul mercato:
Le due nuove proposte saranno così introdotte sul mercato con un prezzo di 599 dollari americani per GeForce Quadro 2000 e di 199 dollari americani per Quadro 600: costi alti se rapportati al mondo consumer certo, ma si tratta di proposte destinate invece ad un utilizzo prettamente professionale. Il divario di costo rispetto alle versioni destinate agli scaffali della grande distribuizione è giustificato da un supporto software diverso, capace di garantire, come avevamo riportato con questa notizia, il supporto all'accelerazione via GPU di 3ds Max e delle operazioni di rendering.
Le due nuove nate di casa NVIDIA sono destinate al professionista che lavora con applicativi CAD e DCC: se Quadro 2000 è sviluppata su GF106 ed è pertanto dotata di 192 core cui sono stati affiancati 1024MB di memoria GDDR5 con bus di memoria da 128-bit, Quadro 600 è invece basata su GF108.
Questa GPU sarà anche impiegata per lo sviluppo di GeForce GT 430 ed è caratterizzata dalla presenza di 96 core cui sono affiancati 1024MB di memoria GDDR3 e interfaccia a 128-bit. Si tratta di schede grafiche destinate ad essere ospitate in sistemi destinati a operazioni di progettazione grafica che non devono però essere impiegati per importanti rendering: la potenza di calcolo garantita da queste due schede, è sensibilmente inferiore rispetto ai modelli di fascia più alta.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA questo punto sono davvero curioso di vedere una comparativa fra la Quadro 2000 e la Fire Pro V5800. Come fascia di prezzo non sono molto lontane e rappresentano una buona scelta per chi deve lavorare senza svenarsi... peccato che di comparative in quest'ambito non se ne trovano, tutti a fare diecimila comparative delle VGA per giocare e nessuna comparativa per le cose serie... tutti bambinoni :-\
Forse la Quadro 600 è una via di mezzo fra la V3800 e la V4800. Ma alla fine la differenza la fanno i driver... a seconda dell'applicazione due schede della stessa fascia possono rendere in modo molto diverso.
E' per questo che vorrei tanto vedere qualche comparativa equilibrata e imparziale che, a quanto mi risulta, non esiste...
Non sono le stesse cose.
Nelle versione consumer viene disabilitata, via laser cut, la parte hw del chip che gestisce hw le istruzioni opengl professionali.
Paghi anche quello sviluppo nelle quadro oltre che i drivers.
Poi non è poca cosa quel driver ti assicuro, vabbè che si è abituati a credere che il sw non costa nulla ma non esageriamo.
Dietro ci driver professionali c'è molta gente che ci lavora e che li testa con tutte le applicazioni e ogni profilo per le diverse app è pensato bene.
Una volta ho messo un driver sulla fx560 che andava male e mi hanno mandato una correzione e poi hanno rilasciato una patch, vorrei vedere se lo fanno con le consumer, sono servizi che paghi ma che a chi lavora servono.
non la faranno
fx 580------->600----96 cuda----1 Gb
fx 1800------>2000---192 cuda---1 Gb
fx 3800------>4000---256 cuda---2 Gb
fx 4800------>5000---352 cuda---2,5 Gb
fx 5800------>6000---448 cuda---6 Gb
la 3000 non avrebbe senso, oltretutto 336 core te li scordi, visto che la 4000 è a 256 cuda core e che la 5000 è a 352...
Nelle versione consumer viene disabilitata, via laser cut, la parte hw del chip che gestisce hw le istruzioni opengl professionali.
Paghi anche quello sviluppo nelle quadro oltre che i drivers.
Poi non è poca cosa quel driver ti assicuro, vabbè che si è abituati a credere che il sw non costa nulla ma non esageriamo.
Dietro ci driver professionali c'è molta gente che ci lavora e che li testa con tutte le applicazioni e ogni profilo per le diverse app è pensato bene.
Una volta ho messo un driver sulla fx560 che andava male e mi hanno mandato una correzione e poi hanno rilasciato una patch, vorrei vedere se lo fanno con le consumer, sono servizi che paghi ma che a chi lavora servono.
*
fx 580------->600----96 cuda----1 Gb
fx 1800------>2000---192 cuda---1 Gb
fx 3800------>4000---256 cuda---2 Gb
fx 4800------>5000---352 cuda---2,5 Gb
fx 5800------>6000---448 cuda---6 Gb
la 3000 non avrebbe senso, oltretutto 336 core te li scordi, visto che la 4000 è a 256 cuda core.
*
Interessante la fx600 forse sostituirà degnamente la ormai vecchia fx560, le fx570 e fx580 sono stati dei mezzi disastri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".