Così Siemens sta ripensando il futuro del manifatturiero. I casi Selematic e Mad Automation
di Alberto Falchi pubblicata il 10 Aprile 2025, alle 09:01 nel canale Innovazione
Siemens ha svelato in anteprima le tecnologie che presenterà a IPACK-IMA 2025, la principale manifestazione internazionale dedicata al mondo dei macchinari e delle soluzioni per il packaging industriale
Siemens è uno dei principali attori nell'ambito dell'automazione industriale. Grazie alle sue soluzioni digitali, infatti, consente alle imprese manifatturiere di continuare a migliorare la loro produttività. L'azienda sarà presente ad IPACK-IMA 2025, la più importante fiera dedicata al mondo del packaging: qui presenterà la ultime novità per rendere l'industria più sicura e, soprattutto, sostenibile.
Il settore dei macchinari per il packaging è uno dei più importanti per l'industria del Bel Paese, e genera un fatturato leggermente inferiore ai 10 miliardi di euro, 7,6 di questi derivanti dalle esportazioni.
In occasione di questa IPACK-IMA, Siemens confermerà e potenzierà alcune delle collaborazioni già avviate, in particolare quelle con Mad Automation e Selematic.
L'industrial edge di Siemens a supporto dell'automazione di Selematic
Selematic è un partner strategico per Siemens. L'azienda è specializzata nella produzione di di sistemi di automazione per l’imballaggio e la movimentazione di prodotti preconfezionati, come pasta secca e frutta, che rappresentano il business più importante per Selematic. Ma non l'unico: più recentemente, infatti, Selematic ha esteso la sua offerta realizzando anche macchinari per settori l'impacchettamento di legumi, frutta secca, dolciumi, pet food, prodotti monouso.
Questo grazie proprio alla collaborazione con Siemens, che ha fornito all'azienda un portafoglio completo di soluzioni di automazione: azionamenti, controllori, ma anche sensori IoT e dispositivi edge.
Fra i casi di studio più interessanti relativi alla collaborazione fra le due aziende il progetto realizzato per La Molisana, noto produttore di pasta italiano. Selematic ha infatti adottato la piattaforma di industrial edge della multinazionale tedesca, una soluzione potenziata dall'IA che facendo leva su tecnologie IoT è in grado di analizzare i dati acquisiti dai macchinari e segnalare potenziali malfunzionamenti prima che si verifichino. Un sistema di manutenzione predittiva, insomma, che consente a La Molisana di verificare in tempo reale il comportamento delle macchine, così da intervenire tempestivamente evitando fermi macchina non preventivati.
Mad Automation sceglie i digital twin di Siemens per incrementare la produttività
Fra i partner di Siemens c'è Mad Automation, azienda specializzata in soluzioni per l'automazione industriale, in particolare macchine astucciatrici, incartonatrici, sistemi di pallettizzazione e veicoli automatici a guida laser.
Mad Automation non si occupa solamente della produzione dei macchinari, ma anche della loro installazione, del collaudo, dello sviluppo di software personalizzati e del supporto post vendita. In occasione di IPACK-IMA 2025, l'azienda mostrerà nel proprio stand un nuovo sistema di automazione industriale sviluppato per rispondere alle esigenze di un non specificato cliente che si occupa di panificazione industriale.
Un sistema sviluppato grazie alle soluzioni per i digital twin di Siemens. Il gemello digitale del sistema è stato utilizzato già nelle fasi di design del sistema, permettendo così ai tecnici di testare virtualmente ogni suo aspetto prima di iniziare la produzione vera e propria, riducendo così sprechi e accelerando i tempi di sviluppo e consegna. Anche in questo caso, il macchinario è dotato di sensori IoT per acquisire dati sul suo funzionamento e consentire così di implementare un sistema di manutenzione predittiva.
"La tecnologia è un abilitatore fondamentale in un ambiente altamente dinamico come quello del packaging, garanzia di competitività ed innovazione. Ma non è sufficiente: è indispensabile un ecosistema per trasformarla in applicazioni reali. IPACK-IMA è il luogo d’incontro perfetto in cui le tech companies come Siemens, i system integrator ed i costruttori di macchine possono confrontarsi in un’ottica di co-creation e collaborazione”, commenta Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens Italia.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".