EricssonIntelligenza Artificiale

Ericsson lancia i Cognitive Labs per la ricerca (open source) sull'intelligenza artificiale

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Innovazione Ericsson lancia i Cognitive Labs per la ricerca (open source) sull'intelligenza artificiale

Ericsson ha annunciato il lancio dei Cognitive Labs, un'iniziativa per fare ricerca aperta sull'intelligenza artificiale: dal miglioramento delle reti di telecomunicazioni a nuovi farmaci, le possibili applicazioni sono molteplici

 

Il campo dell'intelligenza artificiale va oltre i modelli linguistici di grandi dimensioni e include campi come l'IA geometrica, il ragionamento, l'apprendimento attivo e molto altro. Per poter meglio sviluppare le proprie tecnologie in questi ambiti, Ericsson ha annunciato il lancio dei Cognitive Labs, laboratori distribuiti che si occuperanno di fare ricerca proprio su queste materie.

Ericsson apre i Cognitive Labs per la ricerca sull'IA

I nuovi Cognitive Labs di Ericsson sono laboratori virtuali tramite cui l'azienda farà ricerca e sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale. Sono virtuali in quanto non avranno una sede fisica, ma vedranno la collaborazione di ricercatori dislocati in aree differenti: si parte dai tre centri di ricerca siti a Madrid, Malaga e al Cairo.

La ricerca verterà su ambiti come l'apprendimento attivo e le reti neurali a grafi. Nello specifico, sono tre i laboratori previsti: GAI Lab (Geometric Artificial Intelligence Lab), che si focalizza sull'IA geometrica, la generazione di grafi e le reti neurali a grafi temporali, campi che si pensa potranno avere un impatto sulla scoperta di nuovi farmaci; il MLR Lab (Machine Learning and Reasoning Lab), dedicato all'ottimizzazione dei modelli di addestramento e dell'apprendimento per rinforzo, con l'intenzione di ridurre l'impatto energetico dei modelli d'IA; il FAI Lab (Fundamental Artificial Intelligence Lab), che si concentra sulle tecnologie di automazione dei processi e sull'aumento dell'efficienza e punta a creare modelli d'IA per le telecomunicazioni.

Una caratteristica peculiare dei Cognitive Labs è il fatto che i modelli che creeranno saranno pubblicati come open source su GitHub. È già presente il sito dei Cognitive Labs, che contiene informazioni sulle pubblicazioni effettuate dai suoi membri così come sui membri stessi.

I risultati delle ricerche saranno pubblicamente accessibili e il codice prodotto da Ericsson, così come i dati per l'addestramento, saranno pubblicati come open source.

Jean-Christophe Laneri, Head of Cognitive Network Solutions di Ericsson, ha dichiarato: "i Cognitive Labs rappresentano il nostro impegno a guidare l'innovazione nel campo dell'IA e a dare un contributo significativo alla comunità open source. La nostra missione è quella di creare una ricerca di livello mondiale che possa portare benefici alla comunità accademica e migliorare i nostri prodotti per servire meglio i nostri clienti."

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^