Lapscreen, lo schermo ultraportatile con USB Type-C
di Riccardo Robecchi pubblicata il 25 Febbraio 2019, alle 12:01 nel canale DeviceLapscreen si propone con un paradigma apparentemente semplice: portare sul mercato uno schermo portatile sottile e leggero, utilizzabile con portatili e smartphone dotati di prota USB Type-C
Si chiama Lapscreen ed è uno schermo, ma non è il solito schermo da scrivania. Lapscreen, come lascia intuire il nome (letteralmente "schermo da tenere in grembo"), è infatti pensato per un utilizzo lontano dalla scrivania e in mobilità. Con una diagonale di 12 pollici, uno spessore di 4 mm e un peso di 350 grammi, Lapscreen è ultraportatile e può essere riposto in qualunque borsa o zaino insieme a un computer portatile o uno smartphone.
Il Lapscreen utilizza una connessione USB Type-C sia per l'alimentazione che per il segnale video ed è dunque compatibile con qualunque computer con una porta USB Type-C in grado di funzionare come uscita video, ma anche con diversi smartphone pensati per l'utilizzo anche con uno schermo esterno (ad esempio, smartphone di Huawei e Samsung). Non si è però limitati a questa scelta, dal momento che il Lapscreen può essere utilizzato anche con qualunque dispositivo dotato di un'uscita HDMI.
Nato dalla collaborazione tra l'omonima Lapscreen, un'azienda tedesca, e Faytech, un'azienda cinese, Lapscreen non presenta grandi innovazioni né dal punto di vista del concetto, dato che sono già disponibili diversi schermi portatili, né dal punto di vista della tecnologia; tuttavia, l'innovazione è contenuta nelle dimensioni particolarmente compatte e nel fatto che si tratti del primo schermo portatile che può essere inserito in qualunque borsa o zaino dove può entrare un tablet.
Sul fronte del prezzo Lapscreen si propone abbastanza aggressivamente: secondo i rappresentanti presenti al Mobile World Congress 2019 sarà disponibile sul mercato a circa 100€. Sarà disponibile sia in versione touch che in versione senza sensibilità al tocco, per un uso più tradizionale come semplice schermo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque il prodotto sembra interessante, soprattuto per la possibilità di alimentarlo direttamente dal device cui è collegato, mi piace l'assenza quasi totale di cornice (quì si, utile, non come negli smartphone che vanno tenuti in mano...), ma non mi è chiaro cosa lo tenga verticale dato che nel video viene detto che la base è spessa appena 8mm e non viene citato alcuno stand.
Dov'e' la novita'?
Dov'e' la novita'?
Presumo nel fatto che puoi collegarlo via USB sia lato alimentazione che per veicolare il segnale video.
Esattamente come fa quello che sto usando in questo momento...
Dov'e' la novita'?
me lo indicheresti se funziona bene?
Cerca "monitor portatile". Io ho quello la cui marca inizia per K.
Dov'e' la novita'?
Beh bisogna vedere quanto faranno pagare la versione touch ma non mi pare che si trovino schermi portatili touchscreen a quel prezzo e di quello spessore.
Faytech will take care of manufacturing of the LAPSCREEN display, offering a non-touch version for about $200, and the touchscreen model for about $300. All with come with USB-C ports, as well as HDMI or micro HDMI ports.
Fonte: 2 mesi orsono - click
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".