Centerton: le piattaforme Intel Atom per i sistemi microserver
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Settembre 2012, alle 15:01 nel canale Private CloudAttese al debutto per la fine dell'anno le nuove versioni di processore Intel Atom della famiglia Centerton, architetture dual core appositamente sviluppate per l'utilizzo in sistemi server nei quali molti processori x86 a basso consumo vengono integrati in un singolo chassis
Intel sta preparando il debutto di una nuova piattaforma a bassissimo consumo destinata all'utilizzo in sistemi cosiddetti microserver, nei quali si tende a integrare un elevato numero di CPU tutte caratterizzate da un consumo contenuto.
Alla base di questa nuova serie di soluzioni troviamo le CPU Intel Atom della famiglia Centerton, capaci di spingersi sino alla frequenza di clock massima di 2 GHz mantenendo il TDP contenuto entro i 10 Watt. Per tutte le versioni di processore troviamo architettura dual core con tecnologia HyperThreading.
Modello |
Core | Thread | Clock | Cache L2 | TDP |
Atom S1220 | 2 | 4 | 1,6 GHz | 1MB | 8,1 Watt |
Atom S1240 | 2 | 4 | 1,6 GHz | 1MB | 6,1 Watt |
Atom S1260 | 2 | 4 | 2 GHz | 1MB | 8,5 Watt |
Tra le principali caratteristiche tecniche segnaliamo la presenza di controller memoria integrato di tipo single channel, compatibile con standard DDR3-1333 sia con tensione di alimentazione standard sia di tipo low voltage. Non mancherà un controller PCI Express integrato, capace di gestire un massimo di 8 linee contemporaneamente con standard PCI Express 2.0.
Intel ha integrato in questi processori anche supporto alla tecnologia VT-x per la virtualizzazione, oltre ovviamente al supporto a codice a 64bit al pari delle altre CPU Intel per sistemi server e desktop attualmente presenti sul mercato. Stando alla fonte Intel e partner potrebbero utilizzare questi processori anche per moduli indicati con il nome di "Double cove": si tratta di schede madri che integrano sue processori, ciascuno dotato di propri controller SATA, USB e Ethernet oltre a memoria.
Fonte: Cpu-World.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprima si dice
e poi..
quindi l'elevato numero di CPU dove sarebbe, se solo in sistemi particolari sarà possibile averne al massimo due?
quindi l'elevato numero di CPU dove sarebbe, se solo in sistemi particolari sarà possibile averne al massimo due?
no non è molto chiaro ma da un altra recensione: "Intel defines a microserver as a single-socket machine"
Qualcuno conosce a che Cpu possono essere paragonati ? Stiamo parlando di un bel salto in avanti o dei "soliti Atom".
Qualcuno conosce a che Cpu possono essere paragonati ? Stiamo parlando di un bel salto in avanti o dei "soliti Atom".
sono "atom+"
fossero dei "Core Series" castrati sarebbero da sbavo..
fossero dei "Core Series" castrati sarebbero da sbavo..
Grazie per la precisazione
Nel frattempo mi sono andato a leggere la news su Cpu-World.
Il controller è single channel, ma comunque sono presenti 2 SLOT di memoria per un totale di 8Gb massimi o meglio 2x4GB, che su un Micro-Server possono essere più che sufficenti.
Purtroppo non scrivono da nessuna parte se vengono o meno supportate le ram ECC, che ritengo importanti anche in ambito domestico soprattutto su sistemi votati allo storage come sembrerebbe questo tipo di soluzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".