IntelAMDIBM
Supercomputer IBM con processori AMD e Intel
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Agosto 2003, alle 10:35 nel canale Private Cloud
Pensato per l'istituto di ricerca giapponese, questo supercomputer diventerà il più potente in commercio basato su sistema operativo Linux
IBM ha recentemente annunciato che il più importante istituto di ricerca giapponese ha ordinato un supercomputer che, una volta completato, sarà in grado di elaborare più di 11 trilioni di operazioni al secondo. Si tratta del più potente supercomputer basato su sistema operativo Linux disponibile al mondo.
Il sistema utilizzerà un totale di 2636 processori; includerà ben 1058 sistemi eServer 325 con un totale di 2116 processori AMD Opteron. I sistemi eServer 325 sono basati su case Rack 1 unità e dotati di sistema operativo Linux SuSE Enterprise Server 8.
Assieme ai 2116 processori AMD Opteron verranno utilizzati nel supercomputer anche 520 processori Intel Xeon. Le cpu Opteron permetteranno di ottenere una potenza elaborativa di 8.464 teraflops, mentre le restanti cpu Xeon arriveranno a 2.704 teraflops. In totale il sistema raggiungerà la potenza elaborativa di ben 11.168 teraflop.
Fonte: xbitlabs.com.
Il sistema utilizzerà un totale di 2636 processori; includerà ben 1058 sistemi eServer 325 con un totale di 2116 processori AMD Opteron. I sistemi eServer 325 sono basati su case Rack 1 unità e dotati di sistema operativo Linux SuSE Enterprise Server 8.
Assieme ai 2116 processori AMD Opteron verranno utilizzati nel supercomputer anche 520 processori Intel Xeon. Le cpu Opteron permetteranno di ottenere una potenza elaborativa di 8.464 teraflops, mentre le restanti cpu Xeon arriveranno a 2.704 teraflops. In totale il sistema raggiungerà la potenza elaborativa di ben 11.168 teraflop.
Fonte: xbitlabs.com.











AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico








51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa questi numeri
sembra che Xeon vada un 30% in più di opteron (2116/520 = circa 4;8464/2704 = circa 3,1): 4 opteron rendono circa come 3 intel... Si: ho buon tempoRe: Da questi numeri
sembra che Xeon vada un 30% in più di opteron (2116/520 = circa 4;8464/2704 = circa 3,1): 4 opteron rendono circa come 3 intel... Si: ho buon tempo
hai pure sbagliato a fare i conti
Per vink
Si parla di operazioni per semplificare il tutto. Infatti come si vede da qualsiasi benchmark due processori diversi hanno risultati differenti su diversi test (magari uno va meglio nel 1° test ma peggio nel secondo): operazioni svolte vuol dire tutto e niente: è un numero -- come cercare di valutare le prestazioni dalla frequenzaDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".