IA, arte e benessere al centro di VivaTech, l'evento europeo dedicato alle startup
di Alberto Falchi pubblicata il 03 Aprile 2025, alle 18:15 nel canale Startup
L'intelligenza artificiale continua a trasformare settori e industrie e sarà al centro delle discussioni di VivaTech 2025. Secondo il barometro VivaTech, infatti, l’85% delle aziende prevede di aumentare gli investimenti in IA nel prossimo anno
Vivatech è un evento che si tiene ogni anno a Parigi e riunisce startup, leader tecnologici, grandi aziende e investitori con l'obiettivo di affrontare e rispondere alle più grandi sfide a livello mondiale. Dall'11 al 14 giugno si terrà la nona edizione della manifestazione e quest'anno l'innovazione non sarà affrontata solo dal punto di vista tecnologico, ma anche economico, geopolitico, sociale e ambientale.
IA, robotica, ambiente: i temi chiave di Vivatech 2025
Parlando di innovazione, non stupisce che l'intelligenza artificiale sarà uno dei temi portanti di questa edizione di Vivatech. Sul palco si alterneranno alcuni dei principali esponenti del settore, come Mike Krieger, CPO di Anthropic; Martin Kon, Presidente e COO di Cohere; Alexandr Wang, Fondatore e CEO di Scale AI; Arthur Mensch, Co-Fondatore e CEO di MistralAI; Ami Badani, CMO di ARM; e Yann LeCun, Chief AI Scientist di Meta.
L'IA tra l'altro è sempre più legata al mondo della robotica: la cinese Unitree, nota per i suoi cani robot, mostrerà in azione il nuovo robot umanoide che ha progettato, caratterizzato proprio da comportamenti più evoluti grazie all'intelligenza artificiale integrata.
Anche la sostenibilità ambientale è legata a filo doppio all'IA: l'azienda giapponese Ocean Eyes la combina con l'IoT così da prevedere le condizioni marine e promuovere la pesca sostenibile.
All'edizione 2025 di Vivatech si parlerà anche di fake news e lotta alla disinformazione: Trusting Pixels, infatti, mostrerà la propria tecnologia che supporta le organizzazioni nell'identificare influencer autentici, rispettare le normative e supportare le autorità nella verifica delle pubblicità.
Startup e salute: cosa aspettarsi al Vivatech 2025?
Il benessere è, insieme all'IA, uno dei temi chiave di Vivatech. Fra le startup che presenteranno le loro innovazioni la francese Emobot, che utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare disturbi dell'umore tramite un semplice selfie.
Con ben quattro brevetti globali e una collaborazione con 150 medici, questa soluzione permette il monitoraggio in tempo reale dei sintomi depressivi, favorendo una valutazione precoce dei trattamenti e prevenendo le ricadute.
Nuance Audio x EssilorLuxottica, invece, presenterà degli occhiali "audio" progettati per compensare perdite uditive da lievi a moderate grazie a microfoni direzionali e altoparlanti in-ear che migliorano discretamente la percezione del suono nella vita quotidiana.
Sempre dalla Francia ci sarà Aqemia, azienda che si distingue nel campo delle biotecnologie grazie ai propri algoritmi basati sulla fisica e la meccanica statistica sviluppati per progettare rapidamente farmaci per malattie critiche, specialmente nell'immuno-oncologia.
La Fondazione Antoine Alléno promuoverà invece l'iniziativa IMPACT, che mira alla prevenzione dei rischi stradali con soluzioni tecnologiche finalizzate alla riduzione dei comportamenti a rischio.
"VivaTech è la piattaforma dove tecnologia e business si incontrano per plasmare il futuro. Con l’avvento dell’AI e anche a causa degli avvenimenti geopolitici in corso, l’interesse per questa edizione è più forte che mai. Con 300 innovazioni globali annunciate e 4.000 partner, VivaTech è un motore di crescita e visibilità. Riunendo leader di 30 settori e delegazioni internazionali, VivaTech è il luogo in cui aziende e organizzazioni possono generare fino al 40% dei loro lead annuali e delle loro partnership strategiche", commentano Maurice Lévy, Honorary Chairman di Publicis Groupe, Pierre Louette, CEO di Les Echos - Le Parisien, co-organizzatori dell’evento, e François Bitouzet, Managing Director di Viva Technology.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".