TIM e Fastweb bacchettate dalla IAP per pubblicità ingannevole sulla fibra
di Nino Grasso pubblicata il 29 Novembre 2016, alle 14:45 nel canale TLC e Mobile
Vodafone ha chiesto alla IAP di occuparsi di alcuni dei motti utilizzati da TIM e Fastweb all'interno delle pubblicità delle proprie soluzioni in fibra ottica e l'Istituto dell'Autodisciplina Pubblitaria ha risposto
La IAP, acronimo che indica l'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria, è un'associazione che dal 1966 si occupa di garantire una comunicazione commerciale "onesta, veritiera e corretta". Il suo operato è rivolto direttamente alle varie aziende e al loro marketing e indirettamente al potenziale cliente. Verificando la veridicità delle frasi spesso iperboliche utilizzate nelle varie campagne di promozione di prodotti e servizi, la IAP protegge gli utenti da eventuali disinformazioni.
A capo dell'Associazione c'è il Giurì, organo formato da più membri che si occupa di valutare imparzialmente l'affidabilità della comunicazione commerciale. Si è scagliato di recente contro due degli operatori commerciali più importanti che forniscono la fibra a privati ed aziende in Italia, TIM e Fastweb, ordinando la cessazione dell'uso di alcuni messaggi utilizzati per promuovere i servizi offerti. La motivazione è per entrambi "comunicazione commerciale ingannevole".
IAP è intervenuta in seguito a due denunce separate da parte di Vodafone. Nel caso di Telecom il messaggio promozionale da valutare è stato "La rete in fibra ottica numero uno in Italia", comunicazione che secondo il Giurì è contestabile perché in contrasto con l'art. 2 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale in vigore dal 22 marzo. L'articolo recita:
"La comunicazione commerciale deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non palesemente iperboliche, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il prezzo, la gratuità, le condizioni di vendita, la diffusione, l’identità delle persone rappresentate, i premi o riconoscimenti.
Nel valutare l’ingannevolezza della comunicazione commerciale si assume come parametro il consumatore medio del gruppo di riferimento."
Lo stesso articolo 2 del CA è stato preso come riferimento per ordinare la cessazione di altri messaggi utilizzati da Fastweb per promuovere la sua offerta in fibra, considerati da Vodafone e IAP anch'essi facenti parte di una comunicazione commerciale ingannevole. Gli estratti trattati sono: "Fino a 200 mega", "Stabilità, potenza, velocità per correre insieme verso un futuro migliore", "La nostra fibra fa correre l'Italia a tempo di record. Da sempre", "Sulla tua linea non ci sono limiti di velocità", "Dopo i 100 vinciamo anche sui 200".
Sulla Pronuncia apparsa sul sito ufficiale della IAP si legge che "il Giurì ha disposto il rinvio della discussione sull'istanza riconvenzionale all'udienza del giorno 20 dicembre 2016 ore 15", ordinando tuttavia la cessazione dell'uso dei messaggi indicati poco sopra.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodal titolo letto al volo pensavo fosse proprio per questo motivo
Fa solo specie ( per non dirla in altro modo peggiore) che qualche Italiano possa anche crederci
E magari nella pubblicità ti fanno vedere Brus Uillis che guarda un film, e poi ti danno 500mb che nemmeno ti bastano per guardare un film!
Ma oramai il 99% delle pubblicità, in tutti i settori, sono una grave offesa all'intelligenza umana, a cominciare dai prezzi 99,99.
Ziobilli, io avevo ( ora son passato a Fw ) Tim con 1gb al mese ( ex noverca ) e dato che mi hanno "regalato" sto benedetto 4g una sera ho provato speedtest per curiosità ( 98mb/s in down )ed in un istantempo mi ha seccato quasi 200mb
Quante eresie
Cò,sààò,dò,àd,àdò,àd
Come no, ma se FTTC sono le iniziali di Fiber To The Cabinet.
E' giusto dire fibra e gli scavi per portare la fibra fino al cabinet sono stati fatti, mica c'era già.
Senza fibra al cabinet non c'è nessuna VDSL2. Al contrario della ADSL che parte dalla centrale con il solo doppino.
E' giusto dire fibra e gli scavi per portare la fibra fino al cabinet sono stati fatti, mica c'era già.
Senza fibra al cabinet non c'è nessuna VDSL2. Al contrario della ADSL che parte dalla centrale con il solo doppino.
Perchè scusa con la VDSL2 cosa ti portano a casa???
E' sempre un doppino,solo che con il FTTC l'apparato su cui arriva il tuo doppino si trova nel cabinet stradale, anzicchè dentro la centrale, ma con un livello di interferenza da cross talking enormemente più elevata.
Sai quante persone navigano a 100Mb, finchè non si inizia ad affollare il cabinet, tanti clienti Telecom e Fastweb con la VDSL2 riscontrano buchi di rete ed un livello di pacchetti errati elevatissimo, PERO' HAI LA PORTANTE A 100Mbits!
Garda che il francia la stessa Telecom ha fatto la guerra ai providere che pubblicizzavano "fibra" e poi portavano la VDSL2, mentre in Italia sono stati i primi a distribuire VDSL2 vendendola per "Fibra" in barba ad ogni cooerenza aziendale.
lungi da me difendere Vodafone, ma è l'Istituto Tedesco Qualità e Finanza che lo afferma, Vodafone si limita a pubblicizzare questo risultato.
http://www.vodafone.it/portal/Priva.../rete-veloce-4G
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".