TIMFastwebVodafone
TIM e Fastweb bacchettate dalla IAP per pubblicità ingannevole sulla fibra
di Nino Grasso pubblicata il 29 Novembre 2016, alle 14:45 nel canale TLC e Mobile
Vodafone ha chiesto alla IAP di occuparsi di alcuni dei motti utilizzati da TIM e Fastweb all'interno delle pubblicità delle proprie soluzioni in fibra ottica e l'Istituto dell'Autodisciplina Pubblitaria ha risposto
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' giusto dire fibra e gli scavi per portare la fibra fino al cabinet sono stati fatti, mica c'era già.
Senza fibra al cabinet non c'è nessuna VDSL2. Al contrario della ADSL che parte dalla centrale con il solo doppino.
L'autorità per la comunicazione in Francia definì tipo 5 anni fa quando cominciarono le prime offerte VDSL, che essa non può essere pubblicizzata come fibra! Ma deve essere usato il suo nome corretto, cioè VDSL! Specificò anche che se chiami fibra l'offerta VDSL perché il cavo ottico raggiunge l'armadio stradale, allora potresti chiamare fibra anche la comune ADSL, perché la fibra arriva alla centrale. Quindi in soldoni, già 5 anni fa potevano essere considerate linee in Fibra solo quelle linee dove la Fibra raggiunge almeno l'edificio (FTTB), poi il verticale poteva essere in doppino, in coassiale, in ethernet o in fibra.
Stessa cosa 2 anni fa in Spagna.
Quante eresie
Cò,sààò,dò,àd,àdò,àd
ricordo che quello era un "bug" di speedtest che visto che trovava una linea molto veloce allora scaricava abbastanza dati per essere sicuro di saturarla
scusami, ma non spacciano proprio niente, se parli di FTTC lo sanno tutti che piu' lontano stai dalla cabina e piu' bassi sono i valori, e' come l'adsl di oggi. se invece parli di FTTH allora ti hanno truffato. ma dico io, come si fa a non leggere mai VELOCITA' FINO A.....
Stessa cosa 2 anni fa in Spagna.
Basta che facciano vedere non sono le velocità dell'ADSL2+ ( nel 90% dei casi sotto i 7Mbit/sec causa scarsi SNR Margin causa anche alto valore di Line Attenuation ) ma velocità superiori, che allora tutto diventa magicamente o meglio puo' essere chiamato anche Fibra
E' giusto dire fibra e gli scavi per portare la fibra fino al cabinet sono stati fatti, mica c'era già.
Senza fibra al cabinet non c'è nessuna VDSL2. Al contrario della ADSL che parte dalla centrale con il solo doppino.
La fibra è solo FTTH, tutto il resto non è fibra, perchè se c'è un pezzo in rame va a rovinare tutto, soprattutto quando le distanze sono lunghe.
Io sono in FTTH e Movistar mi garantisce il 100% della banda, e normalmente su 300/300 ho 308/308, le FTTC sono "fino a" e guarda caso se arrivano ad un 80% non garantito si parla di miracolo.
Ma non po posso nemmeno lamentare più di tanto a casa, dato che mio fratello che sta a un KM da me non arriva nemmeno a 5/0,5.
Poi certo uno di Singapore se vede i nostri Speedtest gli scappa da ridere.
Ma non po posso nemmeno lamentare più di tanto a casa, dato che mio fratello che sta a un KM da me non arriva nemmeno a 5/0,5.
Poi a uno di Singapore se vede i nostri Speedtest gli scappa da ridere.
Tutta questione solo di fortuna.. con la FTTCab perchè sei vicino al Transceiver Fiber to VDSL2 Modulation piazzato nel Cabinet in strada ovvero hai alti SNR Margin quindi portante VDSL2 alta ...a casa perchè hai la BTS Wireless di Eolo non affollatta/intasata che deve condividere banda tra tutti i clienti connessi nello stesso istante ( da vedere cmqe i ping in RTT o meglio le latenze di quella modulazione ultimo miglio Wireless di Eolo pingando il primo Gateway)
Che poi ho visto che all'installatore Eolo che faceva il test gli dava 46/12 prima che mi chiudessero i rubinetti... di 30 in down me ne potrei anche stare ma per quei 12 in up potrei uccidere!
Po anche se a casa Speedtest mi sta sui 23 e non arriva a 30, con Steam scarico fisso a 3,7 Mb/s quindi direi che i 30mega ci sono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".