NAS AziendaliProduttività PersonaleSmart Working
Costruire un NAS fai da te: come scegliere l'hardware
di Riccardo Robecchi pubblicato il 04 Gennaio 2021 nel canale Device
Il mercato offre moltissime soluzioni NAS pronte all'uso che offrono ricche funzionalità, ma un NAS autocostruito offre maggiore espandibilità e adattabilità alle esigenze specifiche. Vi proponiamo una guida su come assemblare un computer da adibire a NAS, guidandovi negli aspetti di cui tenere conto nella scelta dei componenti e delle tecnologie da utilizzare
294 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNAS con Windows
Uso da almeno 10 anni, con grande soddisfazione dopo la prematura scomparse di Windows Home Server, il software DrivePool di StableBit.Costa pochi euro e fornisce capacità da NAS pari a quelle che forniva Windows Home Server, con la semplicità di un Windows 10 e senza impazzire con dischi di parità, RAID e robe similari.
Ok
Come sistema direi che l'unica cosa che stona e' il case e il dissipatore sulla cpu per il resto a differenza dei commenti terrei tutto visto che come sistema operativo ci metterei Truenas CORE e ZFS e state tranquilli che quella configurazione ram e' il minimo sindacale :PSto usando il case da quasi un anno e mezzo con la seconda configurazione (ASRock A320M-ITX, Athlon 3000G ecc) e devo dire che è fantastico, tiene tutte le componenti a circa 30 °C con una temperatura in casa di 20 °C. Come dissipatore ho montato uno Zalman CNPS9X che tiene la CPU a circa 32 °C in modalità passiva (c'è la ventola posteriore a pochi cm che fa, di fatto, il lavoro della ventola che normalmente starebbe sul dissipatore), a tutto vantaggio dell'acustica.
Per quanto riguarda l'OS, ho usato Proxmox con TrueNAS virtualizzato e il passthrough PCI di un controller SATA aggiuntivo, così TrueNAS ha accesso diretto a due dischi. Il controller aggiuntivo è inutile se non si usano più dischi dei connettori presenti sulla scheda madre o non si fa virtualizzazione e, anzi, se si usa ZFS è bene usarne uno strettamente non RAID.
In quanto a prestazioni e stabilità non ho proprio di che lamentarmi, il sistema è piuttosto veloce ed è ultra-stabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".