In collaborazione con Akamai

AkamaiCloud SecurityIntelligenza Artificiale

Akamai punta sull'IA: alla scoperta delle nuove soluzioni per l'inferenza e la sicurezza dell'intelligenza artificiale

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Cloud Akamai punta sull'IA: alla scoperta delle nuove soluzioni per l'inferenza e la sicurezza dell'intelligenza artificiale

Akamai presenta le sue nuove soluzioni: arrivano Akamai Cloud Inference, per un'inferenza IA più veloce, economica e sicura, e Firewall for AI, per potenziare la sicurezza cyber dei modelli di IA aziendali

 

L’intelligenza artificiale sta accelerando a ritmi vertiginosi l’innovazione in ogni ambito di business, ma apre anche nuove brecce nella sicurezza cyber delle aziende. I criminali informatici stanno infatti prendendo di mira i modelli di IA per estrarre informazioni riservate e trafugare grandi quantità di dati aziendali abusando delle API. Le soluzioni tradizionali, come i WAF (Web Application Firewall) non sono in grado di reagire efficacemente a queste minacce ed è necessario aggiornare gli strumenti di difesa. Firewall for AI è il nuovo strumento di Akamai che fornisce alle applicazioni che fanno leva sull’IA una protezione multilivello da query non autorizzate, input dannosi e tentativi di data-scraping su larga scala. Non è l’unico annuncio dell’azienda, che ha reso disponibile anche Akamai Cloud Inference, per velocizzare l’inferenza sul cloud e sull’edge.

Novità non da poco per Akamai, nota ai più per essere una delle principali CDN a livello globale, e che ultimamente sta ampliando il suo raggio d’azione offrendo ulteriori servizi nell’ambito dell’IA, della cybersecurity e del cloud.

Scopri comeproteggere le API nell'era dell'IA 
29 maggio, 11:30


Scopri di più »

Con Firewall for AI le app di IA aziendali sono al sicuro

I criminali informatici non si limitano a sfruttare l’IA per potenziare le loro campagne, ma sempre più spesso stanno prendendo di mira le applicazioni di IA aziendali: da gennaio 2023 a dicembre 2024 Akamai ha documentato ben 150 miliardi di tentativi di attacco alle API. Questo anche perché la maggior parte delle API basate sull'IA risulta accessibile dall'esterno, e spesso i meccanismi di autenticazione implementati sono inadeguati. Secondo l’azienda, le API basate sull'AI sono ancora più vulnerabili delle loro controparti perché l'intelligenza artificiale favorisce i miglioramenti tecnici da parte dei criminali informatici.

akamai web atttacks

Non solo: Akamai ha anche rilevato un considerevole aumento degli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) Layer 7 (livello delle applicazioni) sferrati contro applicazioni web e API. Il numero degli attacchi trimestrali è aumentato del 94%, passando da una cifra appena superiore a 500 miliardi all’inizio del 2023 ad oltre 1,1 migliaia di miliardi a dicembre 2024.

Per mitigare la situazione, Akamai ha reso disponibile Firewall for AI, una soluzione sviluppata per garantire la sicurezza ai modelli di IA e alle applicazioni aziendali che fanno leva sull’intelligenza artificiale.

akamai firewall for AII

Analizza in tempo reale i prompt degli utenti e gli output dell’IA così da bloccare tentativi di abuso, mirati per esempio a esfiltrare dati riservati o a manipolare le risposte dei chatbot. I vantaggi sono numerosi: limita le possibili allucinazioni tipiche delle IA, previene fughe di dati, assicura che le risposte ai prompt siano sempre etiche e rispettose degli standard del settore, garantendo anche la conformità con le più recenti norme.

L’integrazione coi sistemi aziendali è semplice: Firewall for AI può essere integrato tramite l’Edge di Akamai o sfruttando le API REST. Fra le funzionalità:

  • Filtraggio e la limitazione delle risposte per impedire la generazione di contenuti dannosi, fuorvianti o non conformi
  • Protezione dei dati con controlli basati sulle policy per soddisfare gli standard di conformità e governance dell'IA
  • Limitazioni di input e output multilivello per prevenire l'esposizione dei dati sensibili
  • Rilevamento e filtraggio degli attacchi di prompt injection, delle tecniche di jailbreaking e degli input dannosi

akamai security

Come spiega Rupesh Chokshi, Senior Vice President e General Manager, Application Security, Akamai, "man mano che le aziende entrano nell'era dell'IA per implementare nuovi livelli di produttività, la sicurezza dell’IA deve procedere di pari passo perché è un elemento chiave. La soluzione Firewall for AI rappresenta una svolta rivoluzionaria per le aziende che adottano l'IA. La sicurezza delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale non consiste solo nel bloccare gli attacchi, ma anche nel favorire l'innovazione senza compromettere la sicurezza o le performance. Con Firewall for AI, i modelli, i dati e la proprietà intellettuale delle aziende sono protetti dalle minacce in continua evoluzione".

Per meglio comprendere i rischi legati all’uso di modelli di IA e come mettere in sicurezza API e applicazioni di intelligenza artificiale, Akamai ha organizzato il webinar “La sicurezza delle API nell’era dell’Intelligenza Artificiale”, che si terrà il 29 maggio a partire dalle 11:30. Ad animarlo sarà Nicola Dalla Vecchia, Senior Solutions Engineer dell’azienda.

Scopri comeproteggere le API nell'era dell'IA 
29 maggio, 11:30


Scopri di più »

Arriva Akamai Cloud Inference, per un'inferenza IA più veloce, economica e sicura

Oltre a Firewall for AI, Akamai ha reso disponibile un’altra soluzione dedicata alle aziende che stanno investendo sull’intelligenza artificiale. Si chiama Akamai Cloud Inference e nasce per avvicinare i dati dell’IA agli utenti e ai dispositivi che la utilizzano. Secondo Akamai, la sua adozione permette di risparmiare fino all’86% dei costi relativi all’inferenza e ai carichi di lavoro dell’IA rispetto a un’infrastruttura hyperscaler tradizionale.

akamai AI edge

Fra le funzionalità di Akamai Cloud Inference:

  • Calcolo: Akamai Cloud offre un potente sistema di calcolo versatile, che va dalle classiche CPU per un'inferenza di precisione, alle opzioni di calcolo accelerato delle GPU e alle ASIC VPU su misura, per fornire la giusta potenza per diverse possibilità di inferenze AI. Akamai si integra con l'ecosistema AI Enterprise di Nvidia, sfruttando Triton, Tao Toolkit, TensorRT e NvFlare per ottimizzare le prestazioni dell'inferenza IA sulle GPU NVIDIA.
  • Gestione dei dati: Akamai consente ai propri clienti di sbloccare il pieno potenziale di AI inference grazie alla sua data fabric progettata appositamente per i carichi di lavoro moderni dell'IA. Akamai collabora con VAST Data per fornire un accesso semplificato ai dati in tempo reale per accelerare i compiti legati all'inferenza, essenziali per fornire risultati pertinenti e un'esperienza reattiva. Questo è supportato da uno storage altamente scalabile, per gestire il volume e la varietà dei set di dati critici per le applicazioni IA, e dall'integrazione con i principali fornitori di database vettoriali, tra cui Aiven e Milvus, così da abilitare la RAG.
  • Containerizzazione: la containerizzazione dei carichi di lavoro dell'IA consente di scalare le risorse sulla base sulla domanda, garantendo una maggiore robustezza delle applicazioni e la portabilità in ambienti ibridi e multicloud, ottimizzando sia le prestazioni sia i costi.
  • Edge compute: per semplificare il modo in cui gli sviluppatori costruiscono applicazioni alimentate dall'IA, Akamai AI Inference include funzionalità WebAssembly (WASM). Lavorando con fornitori di WASM come Fermyon, Akamai consente agli sviluppatori di eseguire inferenze per LLM direttamente da applicazioni serverless, permettendo ai clienti di eseguire codice leggero all’Edge per abilitare applicazioni sensibili alla latenza.
^