AlmaLinux arriva alla prima beta pubblica
di Riccardo Robecchi pubblicata il 10 Febbraio 2021, alle 17:41 nel canale Cloud
AlmaLinux arriva alla fase di prima beta pubblica, tappa fondamentale nel percorso che porterà al primo rilascio stabile entro il primo trimestre di questa alternativa a CentOS
È stata pubblicata la prima beta di AlmaLinux, il progetto alternativo a CentOS sponsorizzato da CloudLinux. L'annuncio è stato dato qualche giorno fa e rappresenta la continuazione del piano di CloudLinux di produrre la prima versione stabile entro il primo trimestre del 2021.
CloudLinux annuncia la beta di AlmaLinux, successore di CentOS
Lo scopo dichiarato di questa prima beta è di raccogliere feedback dalla comunità per arrivare alla versione finale con un prodotto maturo e stabile: per questo CloudLinux ha pubblicato il repository di sviluppo su GitHub, ha creato una wiki dove sarà pubblicata la documentazione e ha creato un bug tracker all'interno del quale è possibile segnalare bug e problemi.
L'intento finale è quello di permettere a individui e aziende di migrare facilmente da CentOS ad AlmaLinux con il minimo sforzo. Ci vorrà però ancora del tempo e CloudLinux pone l'accento su come l'apporto della comunità sia fondamentale per raggiungere l'obiettivo di creare questa alternativa.
Oggi 10 febbraio sarà trasmesso un webinar alle ore 20 italiane cui parteciperà anche il CEO di CloudLinux, Igor Seletksij, e all'interno del quale sarà possibile interagire in tempo reale ponendo domande.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247
Pure io. Siamo in tanti che stavamo sognando quel momento
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247
ussignur cosa hai tirato fuori dal cassetto..
lato news, devo dire che ho red hat su vmware player, e come desktop senza pretese è decisamente usabile... non sono sicuro di riuscire a configurarla al meglio sul notebook da lavoro, poichè mi servono alcune app che non troverei manco su snap o flatpak, per cui ho preferito la più usrr frendly manjaro, pero penso che il desktop non sia il suo focus primario, quindi capisco anche le difficoltà. certo rispetto a fedora c'è un abisso, come stabilità e come mancanza di errori ad ogni update...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247
Mi sono passato dieci minuti di risate grazie al tuo link
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".