SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup mostreranno i loro progetti
di Alberto Falchi pubblicata il 23 Luglio 2025, alle 12:35 nel canale Startup
SMAU permetterà di entrare in contatto con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione: percorsi guidati e speed pitching, con un coinvolgimento sempre più diretto finalizzato a imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano l'innovaxione
SMAU Milano 2025 punta sulle startup: il 5 e 6 novembre 180 giovani imprese presenteranno i propri progetti sviluppati per migliorare sostenibilità, efficienza e qualità della vita. Verranno mostrate soluzioni di ogni tipo, da piattaforme per la gestione smart dei cantieri a progetti basati su droni per topografici e strutturali. E non solo.
SMAU 2025: è il turno delle startup
SMAU si trasforma e, da fiera per l'informatica, diventa un appuntamento di riferimento per innovazione e startup. Dal 5 al 6 novembre a Milano i partecipanti a SMAU potranno prendere parte a circa 50 workshop gratuiti, partecipare a eventi di networking e incontrare un ecosistema di 180 startup italiane.
Fra queste Mela Works, che ha sviluppato una piattaforma mobile first pensata per rendere più semplice la gestione dei cantieri e migliorare la collaborazione tra i team di costruzione e manutenzione. Grazie all’automazione basata sull’IA, velocizza la raccolta dei dati direttamente dal campo, mantiene tutti allineati con una chat intelligente e garantisce una documentazione in tempo reale, certificata su blockchain per assicurare integrità e conformità.
NETF DRONE, invece, è una realtà specializzata in rilievi e ispezioni avanzate per i settori civile, industriale ed energetico. Per le ispezioni utilizzano droni e tecnologie come LiDAR, GPR e intelligenza artificiale. L’azienda offre mappature topografiche ad alta precisione, rilevamento di reti e impianti sotterranei e ispezioni strutturali – anche in spazi confinati – garantendo la sicurezza degli operatori e la continuità operativa. Tutti i dati vengono elaborati in modelli digitali CAD e BIM, per supportare una gestione efficiente degli asset e una pianificazione strategica.
BIXhub è il nuovo hub di servizi digitali di Able Tech, software house italiana di ARXivar. La business unit sviluppa soluzioni innovative e facilmente integrabili via web API nei sistemi preesistenti delle aziende, permettendo di trasformare in digitale i processi. Tra i servizi a disposizione c’è BIX-IDE, il servizio cloud di digital onboarding per la verifica dell'identità di una persona da remoto, sia essa un cliente, un dipendente o un fornitore di un'organizzazione. A questo si affianca BIX-SIGN, il servizio cloud e web based di firma elettronica semplice e avanzata che permette di inviare e firmare documenti e contratti.
Sempre in ambito climatico segnaliamo la presenza di Hypermeteo, startup specializzata nell’elaborazione e nello sviluppo di dataset, indici e scenari meteo-climatici, certificati secondo gli standard ISO 9001 e ISO/IEC 25000, distribuiti su griglie territoriali digitali ad alta risoluzione ed integrabili tramite performanti API in tutti i processi decisionali.
Fra le aziende presenti anche VoiSmart, PMI innovativa che progetta soluzioni digitali e basate su intelligenza artificiale per ottimizzare l’assistenza clienti, la collaborazione interna e la produttività aziendale. Collabora con i principali operatori telco italiani e con aziende attive in diversi settori – dal retail alla sanità, dall’ospitalità ai servizi professionali – supportandole nell’innovazione dell’interazione con l’utente e nella digitalizzazione dell’esperienza omnicanale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".