Ignite 2020, le novità di Azure
di Alberto Falchi pubblicata il 22 Settembre 2020, alle 17:31 nel canale CloudTantissime le novità relative alla piattaforma cloud Azure, che ora può contare su nuovi servizi cognitivi per potenziare le applicazioni basata su intelligenza artificiale. I servizi Azure possono ora essere pubblicati su ogni tipo di infrastruttura
Una fetta importante delle novità portate da Microsoft a Ignite 2020 riguarda il servizio cloud Azure, che è uno dei cardini della strategia dell'azienda. Microsoft ha migliorato i cognitive services, esteso la disponibilità delle regioni Azure, semplificato lo spostamento dei dati e, aspetto molto interessante, aperto alla possibilità di far girare i servizi Azure su qualsiasi infrastruttura.
Azure Arc: i servizi Azure su qualsiasi infrastruttura
Azure Arc è stato introdotto poco meno di un anno fa con l'obiettivo di sbloccare il potenziale del cloud: fondamentalmente, permette di estendere servizi come Azure SQL Managed Instance e Azure PostgreSQL Hyperscale su differenti infrastrutture. Ora i server Arc-enabled sono disponibili in tutte le regioni, su server Linux e Windows sotto forma di public preview.
Microsoft ha potenziato anche le funzionalità di backup introducendo Backup Center, un'unica interfaccia per gestire backup di grandi dimensioni sparsi su differenti vault, location e anche su diversi tenant. Backup Center si integra con le policy di Azure, e supporta i seguenti carichi di lavoro: Azure Virtual Machines, SQL in Azure Virtual Machines, Azure Database for PostgreSQL servers, e Azure Files. Rimanendo in tema di protezione dei dati, ora Azure Backup supporta il Cross Region Restore, che permette il ripristino delle virtual machine anche in regioni secondarie, una funzione che può tornare utile per gli audit e la conformità normativa, oltre che come misura di sicurezza nel caso la regione primaria sia momentaneamente non accessibile. Azure Resorce Mover, invece, permette di spostare facilmente risorse come dischi, componenti di rete e db AQL da una regione all'altra. Azure Kubernetes Services (AKS) on Azure Stack HCI, permette agli sviluppatori di creare e gestire applicazioni containerizzate sullo stack HCI, mentre Azure Advisor Score è una nuova funzionalità disponibile come preview che aiuta gli utenti a ottimizzare costi, sicurezza e affidabilità delle risorse Azure utilizzate. Semplificata anche la migrazione dei carichi di lavoro Linux su Azure, grazie ad Azure Hybrid Benefit, che supporta Red Hat e Suse.
Gli amministratori IT probabilmente apprezzeranno la nuova funzionalità Azure Automanage, che automatizza la gestione quotidiana delle macchine virtuali Windows Server configurando automaticamente sicurezza e backup, permettendo di gestire l'intero ciclo di vita della VM con pochi clic del mouse.
Microsoft ha infine introdotto nuove Azure Virtual Machine basata sui processori Intel Cascade Lake, in grado di offrire prestazioni superiori del 20% rispetto alla precedente generazione.
Le nuove appliance Azure Stack Edge
Durante Ignite 2020 Microsoft ha annunciato due nuove macchine per scenari di edge computing: Azure Stack Edge Mini R e Azure Stack Edge Pro R. La prima è un dispositivo leggero, concepito per essere facilmente trasportato in uno zaino, mentre la seconda è un server pensato per il funzionamento in aree remote, e può integrare GPU NVIDIA T4.
Per accelerare i calcoli relativi a intelligenza artificiale e machine learning anche sull'edge, anche Azure Stack Hub e Azure Stack Edge Pro supportano le GPU.
Azure Cognitive Services
Il colosso di Redmond ha introdotto nuove funzionalità per gli Azure Cognitive Services, suddivise in più categorie, come Decision, Vision. Nell'ambito di Decision la novità principale è Metrics Advisor Preview, servizio basato su Anomaly Detector che tiene traccia in tempo (quasi) reale delle performance globali dell'azienda, dalle vendite alla produzione, avvisando tempestivamente in caso di problemi.
Spatial Analysis è invece una funzione che ricade nella categoria Vìsion ed è pensata per il ritorno in ufficio in sicurezza e per la riapertura delle attività commerciali. Analizza la presenza e i movimenti dei lavoratori all'interno delle sedi aziendali o altri ambiti (come centri commerciali), permettendo di contare il numero di persone presenti, di misurare la distanza fra di loro e di indicare tempi di attesa stimati per le eventuali code.
Hololens 2: disponibile anche in Italia
Il sistema di realtà aumentata Holonens 2 può ora essere acquistato in nuovi paesi, fra cui Svizzera, Austria, Svezia, Norvegia e anche Italia. Microsoft sta puntando molto sui suoi servizi di mixer reality, che ora includono anche Azure Object Anchors, che riconosce, allinea e traccia gli oggetti nel mondo reale: può tenere traccia di un singolo oggetto o di più istanze dello stesso, senza dover ricorrere all'allineamento manuale e permettendo di fare a meno dei QR Codes, come si faceva in precedenza.
Azure Orbital e Azure Datacenter
Azure Availability Zones offre la possibilità di attivare l'opzione High Availability, che garantisce un uptime del 99,99% delle macchine virtuali: a settembre, Microsoft estenderà le Availability Zones anche i Canada Central e Australia east, portando il numero totale di regioni supportate a 14.
Azure Orbital, invece, è un servizio che garantisce accesso alle comunicazioni satellitari per poter poi elaborare i dati sulla piattaforma cloud di Microsoft.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".