In collaborazione con NFON

NFONSmart Working

Oltre il PBX: Cloudya, il centralino in cloud di NFON che si integra con le app aziendali

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Cloud Oltre il PBX: Cloudya, il centralino in cloud di NFON che si integra con le app aziendali

Con Cloudya il tradizionale PBX non ha più senso e la telefonia diventa un'applicazione cloud. I vantaggi? Risparmio economico, maggiore sostenibilità, integrazione con i sistemi aziendali, a partire dai CRM

 

Il telefono fisso può sembrare uno strumento obsoleto, ma rimane centrale nel mondo aziendale. Serve per offrire un unico punto di contatto per tutte le sedi aziendali, ed è indispensabile per le aziende che erogano supporto telefonico ai loro clienti. Oltre a rappresentare un costo non trascurabile, è però uno strumento poco efficace rispetto alle soluzioni digitali cui siamo abituati oggi per comunicare, a partire dai vari Microsoft Teams, Zoom, Google Meet. Esiste poi un approccio più moderno: con Cloudya, NFON porta sul cloud l’intera gestione del telefono fisso, garantendo significativi risparmi economici e rendendolo uno strumento più adatto al contesto digitale odierno.

Cloudya: molto più di un centralino telefonico

Portando il centralino telefonico sul cloud, NFON rende l’azienda raggiungibile da ovunque. Si potrà infatti utilizzare il numero telefonico aziendale non solo con i classici telefoni da scrivania, ma anche tramite smartphone, PC o tablet. Indipendentemente da dove si trovano i lavoratori: essendo in cloud, infatti, Cloudya può essere utilizzato da chi lavora nella sede principale, da chi opera in quelle secondarie e anche da remoto, ovunque si trovi, anche in viaggio. Oltre a questo, offre funzionalità evolute, a partire dalle videochiamate e videoconferenze sino a un massimo di 25 partecipanti con screensharing multiplo.

Cloudya CRM

Non è l’unico vantaggio di adottare una soluzione digitale in cloud al posto del classico PBX: Cloudya, infatti, può integrarsi coi sistemi aziendali, in particolare coi CRM. Bastano pochi clic per connetterlo a una delle oltre 300 piattaforme CRM supportate.

Chi preferisce utilizzare Microsoft Teams per gestire tutte le comunicazioni, può anche integrare Cloudya con questa popolare applicazione. In questo caso, assicura l’accesso a tutte le funzioni tipiche di un centralino, come la segreteria telefonica, l’automatizzazione delle chiamate (IVR) e tutte le funzionalità avanzate di telefonia più utilizzate. In questa maniera si semplifica la collaborazione e la condivisione fra colleghi e si migliora l’efficienza della comunicazione.

Tre le modalità di integrazione con Teams: l’integrazione diretta (Direct Routing), che offre una soluzione di telefonia completa – con un ampio ventaglio di funzioni smart – consente di utilizzare i propri numeri aziendali all’interno dell’ambiente familiare di Microsoft, accessibile da ogni luogo e ogni device. Questo significa miglior collaborazione, risparmio e maggior produttività.

claudya teams

Una seconda modalità è rappresentata dall’App Cloudya per Teams, che offre funzioni di telefonia smart direttamente nell'interfaccia di Microsoft Teams. Permette di effettuare chiamate dall’app all’interno di Teams, include le funzionalità di eFax e prefix routing ed è attivabile in pochissimi click, semplicemente navigando sull’App Store di Teams. A breve, infine, sarà disponibile l’opzione Operator Connect, un’integrazione facile da implementare (in modalità self-service) che consente di scegliere NFON come operatore telefonico all’interno di Teams, così da trasformarlo in un’unica app per comunicare e collaborare, all’interno e all’esterno della propria azienda.

Un PBX in cloud per abbattere i costi del centralino tradizionale

L’adozione di Cloudya permette anche di risparmiare in maniera significativa su tempi e costi. Non solo non ci si dovrà preoccupare della manutenzione delle apparecchiature fisiche, ancora oggi indispensabili nei PBX tradizionali. Nel caso di Cloudya, il servizio di assistenza è infatti gratuito, e include tutti gli aggiornamenti della piattaforma.

Oltre a questo, va sottolineato che la flessibilità della soluzione di NFON non offre vantaggi solo in termini di produttività ed efficienza, offrendo la possibilità di abilitare modelli lavorativi come lo smart working, ma si riflette anche sul piano contrattuale: diventando clienti NFON, infatti, non esistono vincoli contrattuali o penali di uscita, e si ha la possibilità di aumentare o diminuire il numero di utenti di mese in mese, al variare delle esigenze dell’azienda. 

Una soluzione perfetta per tutte le aziende che vogliono favorire la flessibilità sotto tutti gli aspetti, adottando un approccio più moderno e digital-first, traendo anche un vantaggio in termini di produttività, efficientamento e risparmio di risorse

^