Dynatrace potenzia la propria piattaforma: arrivano gli agenti IA per prevenire e mitigare i problemi
di Alberto Falchi pubblicata il 28 Luglio 2025, alle 11:32 nel canale Cloud
Il server MCP di Dynatrace consente agli sviluppatori di portare i dati di osservabilità in tempo reale direttamente nei loro flussi di lavoro di sviluppo assistito dall'IA per migliorare la progettazione, rafforzare la sicurezza o eseguire il debug dei problemi senza lasciare il loro IDE
Dynatrace ha aggiornato la propria piattaforma di osservabilità, che ora giunge alla sua terza generazione. Sono state introdotte nuova funzionalità di intelligenza artificiale, inclusi agenti di IA, utili a estrarre ulteriore valore dai dati e a spingere sull'automazione dei processi.
Così l'IA trasforma l'osservabilità
La piattaforma di Dynatrace nasce con un compito specifico: garantire totale osservabilità su tutto quello che avviene nell'infrastruttura IT, così da anticipare i problemi e risolverli prima che si verifichino, assicurando di conseguenza una migliore esperienza utente ai clienti interni ed esterni delle aziende.
Con questa nuova versione, “stiamo elevando il valore dell'osservabilità e costruendo il futuro dell'IA”, spiega Bernd Greifeneder, fondatore e Chief Technology Officer di Dynatrace. “La piattaforma di terza generazione è stata creata per sfruttare una miniera d'oro di dati di osservabilità contestualizzati e trasformarli in conoscenza in tempo reale per l'AI, creando insight e automazione, aprendo la strada all'intelligenza autonoma”.
La principale novità è relativa ai dati: gli sviluppatori possono ora acquisire e analizzare i dati da architetture serverless e cloud attraverso un accesso self-service. Dynatrace semplifica le visualizzazioni dei dati per i modelli cloud più comuni e rivoluziona il debug della produzione con l'unico debugger live in grado di scalare fino a migliaia di sessioni simultanee di sviluppatori per tenant con breakpoint non interrotti per ogni sessione, con protezione della privacy.
Non solo: i dati di osservabilità possono essere ora integrati nei flussi di lavoro, consentendi ai team IT di analizzarli direttamente all'interno della piattaforma di sviluppo.
Dynatrace: arrivano gli agenti di IA
Inevitabilmente, alcune delle novità della piattaforma sono di Dynatrace legate all'intelligenza artificiale. L'IA integrata, Davis AI, può ora contare su agenti in grado di interfacciarsi in linguaggio naturale con gli sviluppatori per fare un punto sulla situazione, individuare cause di potenziali problemi e risolverli automaticamente, o quantomeno riducendo al minimo gli interventi umani necessari.
Potenziate anche le funzionalità di logging e la capacità di acquisire informazioni, ora estese anche agli ambienti Kubernetes. Come spiega l'azienda, Dynatrace raggiunge livelli di acquisizione e gestione nell’ordine di petabyte per giorno, consentendo alle aziende di gestire i log di tutta l'organizzazione su grande scala con un'analisi semplice e automatica del contesto.
“Con il volume di dati a livello globale destinato a raddoppiare nei prossimi tre anni, ecosistemi digitali sempre più dinamici e complessi e l'ascesa dell'intelligenza artificiale, le aziende hanno bisogno di soluzioni che vadano oltre la semplice visibilità”, afferma Steve Tack, Chief Product Officer di Dynatrace. “Le nostre funzionalità più recenti sono progettate per promuovere un'automazione proattiva e intelligente che aiuti interi team di un'organizzazione a collegare i punti per comprendere meglio i propri sistemi digitali e migliorare costantemente i risultati di business”.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".