Polynt: partnership con IBM Servics e SAP per aumentare la competitività
di Riccardo Robecchi pubblicata il 30 Giugno 2021, alle 13:21 nel canale Cloud
Polynt, uno dei leader mondiali nella produzione di polimeri e intermedi, ha scelto IBM Services e SAP come partner ideali per gestire la propria infrastruttura tecnologica globale
In un periodo di grandi cambiamenti e incertezze come quello che stiamo vivendo, è difficile per qualsiasi azienda o colosso industriale restare competitivi, ancor di più a livello globale. Saper sfruttare al meglio il personale e le risorse che si hanno a disposizione non sempre è sufficiente per poter essere propositivi. L'emergenza globale non si vince con qualche intervento isolato: ai manager e agli imprenditori non bastano più leadership e grande esperienza, servono soprattutto velocità e tempestività nel prendere decisioni e una visione a medio termine. Doti che un gruppo come Polynt ha sfruttato appieno per mantenere e consolidare la propria posizione di leader - da oltre 60 anni - nella produzione di intermedi chimici e materiali compositi per l’industria, i trasporti, l’edilizia e le costruzioni, la nautica, il settore medicale e farmaceutico, i prodotti di consumo e gli additivi alimentari. Fondato nel 1955, il Gruppo Polynt (con sede a Scanzorosciate, Bergamo) è attualmente uno dei maggiori produttori e fornitori al mondo di specialità chimiche con numerosi stabilimenti produttivi in Nord e Sud America, Europa e Asia.
SAP e IBM Services, il binomio perfetto per crescere
La sede del gruppo Polynt a Scanzorosciate (BG)
Per gestire ed espandere ulteriormente la propria infrastruttura tecnologica globale, il Gruppo Polynt ha deciso di affidarsi a un binomio collaudato come IBM Services, uno dei marchi leader dell’Information Technology, e SAP, la piattaforma gestionale più utilizzata al mondo. Una scelta dettata non solo dalla difficile situazione mondiale, ma dall'esigenza di essere competitivi in un mercato in cui è necessario garantire un'elevata qualità della propria offerta, senza perdere di vista i costi e le economie di scala. La crescita esponenziale e la strategia di internazionalizzazione intrapresa negli ultimi cinque anni hanno spinto il Gruppo Polynt ad affidarsi a soluzioni SAP ERP nella gestione di tutti i processi aziendali (stabilimenti e depositi). Per sfruttare al meglio il personale e le risorse a disposizione, il gruppo Polynt ha deciso di adottare il sistema gestionale ERP di nuova generazione SAP S/4HANA basato su cloud. Una scelta che non ha sorpreso più di tanto, considerando la pluriennale collaborazione tra le parti: la migrazione della infrastruttura on-premises di Polynt verso IBM Cloud ha permesso l'implementazione di nuove soluzioni ERP in modo rapido ed efficiente, come ha affermato Annamaria Codari, Global IT Director Gruppo Polynt. “L’adozione di IBM Cloud ci ha permesso di realizzare una vera e propria collaborazione: abbiamo lavorato fianco a fianco con esperti di IBM in ogni fase del percorso, fino alla completa migrazione, senza interruzioni per i nostri utenti SAP ERP. Lavoriamo con IBM da più di 20 anni e in questo lungo periodo abbiamo potuto apprezzarne l’elevata professionalità e la capacità di comprendere e saper soddisfare sempre le nostre necessità di business.”
SAP S/4HANA Cloud, il gestionale preferito dalle piccole e medie imprese
In base ai dati forniti da SAP Global Corporate Fast Facts, il passaggio a SAP S/4HANA Cloud è la soluzione preferita da circa l'80% delle piccole e medie imprese, sempre alla ricerca di soluzioni per ridurre al minimo l'impatto della crisi economica generato dalla pandemia. Tesi confermata anche da Marco Ballan, IBM Public Cloud Sales Leader per l’Italia, che ha aggiunto: “Lavorando con Polynt per migrare i loro carichi di lavoro SAP su IBM Cloud, li stiamo aiutando ad aumentare l'efficienza e a fornire nuove capacità di business data-driven per rimanere competitivi nel mercato”. Attualmente il gruppo Polynt dispone di tre soluzioni SAP ERP: la prima è in funzione negli Stati Uniti; la seconda è a disposizione di tutte le aziende appartenenti al gruppo Reichhold (la fusione tra i due colossi è avvenuta nel 2017); infine, la terza per le strutture che operano in Europa e Asia. Per ora il trasferimento di tutte le attività SAP S/4HANA Cloud è iniziato solo in Europa e Asia.
I server bare metal IBM Cloud sono la soluzione ideale per la transizione
Nella transizione da SAP ERP a SAP S/4HANA Polynt ha scelto di affidarsi a server completamente dedicati per avere prestazioni massime e una tenancy singola sicura. Un server bare metal, infatti, non è altro che una forma di servizi cloud in cui l'utente affitta una macchina fisica da un provider non condivisa con altri tenant. I server bare metal IBM Cloud offrono non solo grandi prestazioni ma anche scalabilità ed efficienza del cloud (anche a livello economico): quindi, sono la scelta ideale per tutte quelle aziende che devono migrare a SAP S/4HANA. Opinione condivisa anche da Angelo Cirocco, Vice President IBM Global Technology Services di IBM Italia: “Velocità, adattabilità e riduzione del time to market sono oggi pilastri di ogni strategia di crescita: proprio ciò che offriamo loro con IBM Cloud e con le competenze, umane e tecnologiche, di IBM Services.” Adottando questa soluzione, infatti, Polynt ha ridotto drasticamente i tempi di approvvigionamento della nuova infrastruttura, con benefici significativi non solo in termini di velocità ma anche nella creazione di nuove opportunità di business. In definitiva, il passaggio a SAP S/4HANA (con il supporto di IBM Services) si è trasformato in un'occasione per Polynt per valorizzare al meglio la propria presenza globale e migliorare la competitività. Un'opportunità che non è stata sprecata.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".