SAP Now: tre giorni di appuntamenti interamente in digitale dal 27 al 29 ottobre
di Alberto Falchi pubblicata il 06 Ottobre 2020, alle 18:01 nel canale CloudSAP Now 2020 si svolgerà interamente in digitale. 6 canali tematici che spaziano dalla customer experience a temi legati a industria 4.0 come Digital Supply Chain & Manufacturing
L'appuntamento per il SAP NOW 2020 è per la prima volta interamente digitale. Una tre giorni ricca di appuntamenti con i principali esponenti del settore, che parleranno trasformazione digitale, business continuity e spiegheranno come sfruttare il digitale per affrontare la ripartenza.
SAP NOW 2020: i partecipanti
In attesa che venga finalizzato il programma finale per l'evento annuale di SAP, l'azienda ha già indicato alcuni dei protagonisti che animeranno il palco virtuale. Interverranno Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, il direttore d'orchestra Giorgio Fabbri, Giorgio Bruno, General Manager & CEO di Recipharm Italia, Michela Conterno, Chief Executive Officer di LATI Industria Termoplastici, Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano. Numerosi i giornalisti, come Pepe Moder, Conduttore Radio 24 e Founder di Imaginars, Roberto Rasia Dal Polo, Chiara Piotto e Lavinia Spingardidi Sky TG24.
SAP NOW, i canali tematici
A partire dal 27 ottobre, sarà attiva la piattaforma online di SAP NOW, composta da 6 canali tematici. Il canale Digital Core | Cloud ERP sarà incentrato su come rispondere alle più grandi sfide del business con SAP S/4HANA, mentre Finance sarà composto di contenuti su come proteggere gli asset e minimizzare i rischi senza rinunciare a innovare costantemente. Dato che al centro della tecnologia ci deve essere sempre l'uomo, sono due i canali dedicati proprio alle persone: Customer Experience, incentrato sui clienti, e Human Experience, per far crescere l'azienda mettendo i dipendenti al centro del business. Procurement & Spend Management è un canale dedicato a come reinventare le aziende in un periodo di rapida trasformazione come quello attuale, mentre Digital Supply Chain & Manufacturing affronterà tematiche legate a Industria 4.0 e, in particolare, alla gestione della filiera. Business Technology Platform, infine, sarà incentrato su come gestire dati operativi (O-Data) e dati esperienziali (X-Data), guadagnando in agilità e generando valore.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".