Fortinet guarda avanti e introduce la sicurezza quantum-safe in FortiOS
di Alberto Falchi pubblicata il 25 Luglio 2025, alle 09:01 nel canale Security
Con FortiOS 7.6, le aziende che utilizzano next-generation firewall FortiGate e Fortinet Secure SD-WAN possono ora sfruttare funzionalità quantum-safe integrate
Se sino a non troppo tempo fa gli algoritmi crittografici quantum safe, cioè in grado di resistere anche a tentativi di decifrazione tramite computer quantistici, erano di interesse solo per settori specifici, come il Governo e la Difesa, ultimamente sempre più aziende si stanno ponendo il problema di garantire la sicurezza dei propri dati il più a lungo possibile.
Molti produttori di soluzioni per la sicurezza cyber stanno aggiornando le loro soluzioni introducendo funzionalità di quantum safe, e fra questi si è aggiunto anche Fortinet, che ha recentemente aggiornato FortiOS proprio in questa ottica.
La cifratura quantum safe sta diventando lo standard
Quando a lungo rimarranno al sicuro i dati attualmente custoditi dalle aziende? Dipende. Oggi, la matematica ci dice che violare una chiave crittografica con le attuali tecnologie richiederebbe migliaia di anni. Con l'avvento degli elaboratori quantistici, però, potrebbero bastare poche ore, se non proprio minuti. E la ricerca sul calcolo quantistico sta correndo sempre più veloce: IBM, per esempio, stima di avere pronto un computer quantistico da 100.000 qubit, con correzione degli errori, entro il 2033.
Dato che è meglio prevenire invece che curare, le principali realtà che operano nel settore della cybersecurity stanno già provvedendo ad aggiornare le proprie soluzioni così da renderle sicure anche in caso di attacchi portati avanti con computer quantistici. Fra queste Fortinet, che ha introdotto nuove funzionalità quantum safe in FortiOS.
Queste le nuove funzionalità integrate nella versione 7.6 di FortiOS e accessibili da parte di tutti i clienti senza costi aggiuntivi:
-
Post-quantum cryptography (PQC), che include algoritmi approvati dal National Institute of Standards and Technology (NIST) come ML-KEM, oltre ad algoritmi emergenti come BIKE, HQC e Frodo.
-
Quantum key distribution (QKD), che sfrutta i principi della meccanica quantistica per consentire lo scambio sicuro delle chiavi di cifratura, garantendo la rilevabilità di eventuali tentativi di intercettazione. Fortinet ha introdotto il supporto per QKD già a partire da FortiOS 7.4, abilitando l’interoperabilità con i principali vendor QKD attraverso interfacce standardizzate. Questa capacità evidenzia l’approccio proattivo di Fortinet alla sicurezza di rete resiliente al quantum, integrando meccanismi quantum-safe per lo scambio di chiavi nella propria architettura NGFW.
-
Algorithm stacking, che combina più algoritmi crittografici per creare una soluzione più resiliente e rafforzare la sicurezza dell’infrastruttura di rete.
-
Modalità ibrida per una transizione graduale verso la sicurezza post-quantum, che consente l’integrazione senza soluzione di continuità tra crittografia a chiave pubblica tradizionale e QKD.
-
Interfaccia utente migliorata, che semplifica la configurazione e la gestione delle impostazioni quantum-safe, facilitando l’implementazione della sicurezza quantum-safe da parte degli amministratori di rete.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".