SkyBackbone Engenio si affida a VMware e OVHcloud
di Alberto Falchi pubblicata il 18 Febbraio 2020, alle 15:21 nel canale CloudLa sfida di SkyBackbone Engenio era quella di consolidare l'infrastruttura IT dei suoi clienti per renderla più performante, affidabile, scalabile e sicura, abbassando i costi di esercizio e per riuscirci si è affidata a OVHcloud e VMware
Skybackbone Engenio è una società fondata a Carpi nel 2011 che offre servizi di ottimizzazione delle infrastrutture di rete, sviluppo di sistemi di sicurezza e di erogare di servizi gestiti. Come specifica il fondatore, Giuseppe Nale, l'obiettivo è quello di fornire un supporto qualificato e personalizzato ai propri clienti, finalizzato a individuare il servizio tecnologico più adatto a soddisfare le singole necessità di business.
Recentemente Skybackbone Engenio si è trovata ad affrontare alcune sfide decisamente impegnative per due grandi aziende, Interpump Group e Rilievi, e per soddisfare le loro necessità ha deciso di appoggiarsi a VMware e OVHcloud.
Skybackbone Engenio e le sfida di Interpump Group e Rilievi
Interpump Group è un'azienda leader mondiale nella produzione di pompe a pistoni professionali e del settore dell'oleodinamica che si è rivolta a Skybackbone Engenio per ridisegnare la propria infrastruttura cloud, necessità nata dopo l'acquisizione delle attività internazionali del gruppo finlandese GS‐Hydro.
"La sfida che ci si poneva era duplice" - ha spiegato Nale - "Rispettare gli obiettivi con un orizzonte temporale molto ridotto e garantire la minima invasività possibile, trovando la modalità migliore per connettersi all'infrastruttura preesistente".
La soluzione di Skybackbone Engenio è stata quella di appoggiarsi alla tecnologia VMware come componente strategica dell'infrastruttura virtuale, usando nello specifico di VMware vSphere per l'elaborazione dei dati e VMware NSX per gestire il networking. L'hosting è stato affidato a strutture di cloud dedicate messe a disposizione da OVHcloud.
Grazie a questa nuova soluzione Interpump Group ha realizzato un nuovo data center che gli ha permesso di dismettere i due usati in precedenza, aumentando le performance e allo stesso tempo riducendo i costi. Degno di nota il fatto che la migrazione non ha richiesto di bloccare i servizi: i fermi operativi sono stati limitati ai soli fine settimana.
La sfida di Rilievi, multinazionale italiana che opera nel settore del ricamo, era invece quella di spostare sul cloud il suo ERP Microsoft Dynamics AX. Per raggiungere il risultato Skybackbone Engenio è stato realizzato un data center esternalizzato (e replicato su tre siti geograficamente distanti, così da garantire un'elevata affidabilità) che permette di gestire con facilità i picchi di lavoro (nel caso di Rilievi avvengono in concomitanza con le sfilate) e semplificare il lavoro ai dipendenti. Grazie a questa infrastruttura le ricamatrici di Rilievi possono collegarsi tramite PC o tablet al gestionale presente nel data center OVHcloud e, nel giro di pochi minuti, mettere in piedi una vera e propria sede operativa mobile.
"Semplicità ed efficienza sono stati i due capisaldi che ci hanno permesso di dar vita a progetti che hanno pienamente soddisfatto i clienti, grazie all'integrazione dell’offerta di VMware e OVH" - spiega Nale - "A beneficio dei nostri clienti abbiamo realizzato su misura una soluzione cloud affidabile, sicura e performante, che li fa risparmiare ed è particolarmente attenta anche al punto di vista ambientale".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".