Syneto punta su cloud e cybersecurity
di Alberto Falchi pubblicata il 27 Novembre 2020, alle 18:31 nel canale Cloud![Syneto punta su cloud e cybersecurity](/i/n/Syneto_Logo_New_720.jpg)
La nuova strategia di Syneto si basa su tre cardini: accelerare l'adozione del'hybrid cloud, garantire la sicurezza delle informazioni e offrire strumenti tecnologici per lavorare in smart working in maniera semplice e sicura
Syneto è un'azienda con sedi in Romania, Belgio, Spagna e Italia che realizza soluzioni iperconvergenti dedicate alle aziende di piccole e medie dimensioni. I punti di forza delle sue soluzioni sono la semplicità e la convenienza, e proprio grazie a queste caratteristiche è molto apprezzata dai clienti, tanto da essere uno dei principali attorni del mercato italiano e non solo, concentrandosi sul settore dei servizi di iperconvergenza per PMI. Syneto è una di quelle realtà che non è stata travolta dalla crisi scatenata dal Covid, anzi: per l'azienda è stata un'opportunità dal momento che sempre più imprese hanno dovuto attivare servizi per far accedere i lavoratori remoti ai dati aziendali e per mettere in piedi infrastrutture VDI (Virtual Desktop Infrastructure). Di conseguenza, Syneto ha deciso di cogliere l'occasione per estendere i suoi servizi, puntando anche su servizi cloud pensati per le esigenze della sua clientela.
I 3 pilastri su cui si basa l'evoluzione di Syneto
In un'incontro virtuale con la stampa, Vadim Comanescu, CEO di Syneto, ha delineato la strategia che sta perseguendo l'azienda. Dopo essere diventata fra i leader dell'iperconvergenza in Italia (limitatamente al settore PMI), è necessaria un'evoluzione per raggiungere l'obiettivo posto: realizzare un'ecosistema che consenta ai clienti di essere pronti per affrontare il futuro. Una strategia che si basa su tre concetti chiave:
- Accelerare l'adozione dell'hybrid cloud
- Garantire la sicurezza dei dati
- Offrire ai clienti al tecnologia per fare smart working in maniera efficace
Ma oltre alla semplicità c'è un altro aspetto che lo rende unico: secondo Comanescu, il cloud di Syneto sarà estremamente sicuro.
La sicurezza secondo Syneto
L'ìinfrastruttura iperconvergente di Syneto può contare su una caratteristica estremamente importante: è immune ai ransomware. Per come è strutturata, nel caso un malware cifri i dati, basta un click e pochi istanti per ripristinare i sistemi colpiti. Ma era necessario fare di più, spiega Comanescu: rimediare ai problemi è utile, ma è meglio prevenirli. Per questo Syneto ha creato una divisione specializzata in servizi di consulenza per la prevenzione delle minacce informatiche, la Syneto Cybersecurity Division, nella quale lavorano alcuni dei migliori esperti di cybersecurity del Paese. Al momento la divisione si sta concentrando su servizi di sicurezza e di training, ma dietro le quinte l'azienda sta lavorando a nuovi strumenti che hanno una peculiarità: non obbligheranno i clienti a cambiare la propria infrastruttura per integrarli, ma potranno mantenere la propria, fatto che permetterà di risparmiare denaro e soprattutto di poter continuare a lavorare con gli stessi strumenti.
Smart Working secondo Syneto
Il terzo pilastro della strategia di Syneto è offrire alle aziende la tecnologia necessaria per uno smart working efficace. Le PMI italiane sono state molto agili nell'adeguarsi velocemente alle nuove modalità di remoto ma, sottolinea Comanescu, si sono concentrate più sui flussi di lavoro che sulla tecnologia. Syneto offre due "pacchetti": RAS (Remote Access Server) e VDI. Il primo per consentire ai lavoratori di accedere in sicurezza ai dati conservati nelle infrastrutture aziendali, siano esse on-premise o hybrid cloud, il secondo per offrire una struttura di desktop virtuali a chi ne ha la necessità. Quella del VDI è un'esigenza sentita in particolare dalle aziende che lavorano nel mondo dell'industria e che utilizzano workstation. Permettere a un dipendente di portare in casa la workstation con tutti i dati che contiene è un rischio enorme, e per questo motivo le aziende preferiscono permettere ai dipendenti di usare un comune terminale per prendere il controllo degli strumenti che rimangono al sicuro fra le mura aziendali.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".