Condensatori che scoppiano: Dell risponde alle accuse
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Luglio 2010, alle 17:20 nel canale Device
Con una risposta in uno dei propri blog ufficiali Dell meglio specifica le problematiche legate ai condensatori difettosi montati in propri vecchi sistemi, ma non tutto è ancora chiaro
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, i problemi incontrati da Dell negli scorsi anni con la fornitura di condensatori che hanno portato ad un elevatissimo tasso di malfunzionamento di propri sistemi desktop, prodotti e commercializzati tra Maggio 2003 e Luglio 2005.
Alla base di questo una partita di condensatori di qualità molto ridotta, forniti dall'azienda giapponese Nichicon non solo a Dell ma a moltissime altre aziende del settore per propri modelli di schede madri. In occasione di una causa alcuni dati legati a questi malfunzionamenti sono stati resi pubblici: oltre al numero di sistemi coinvolti ne è emersa la volontà da parte di Dell di non intervenire immediatamente a sostituire i prodotti mal funzionanti una volta che il problema legato ai condensatori è stato evidenziato.
In uno dei blog ufficiali dell'azienda, un portavoce di Dell ha meglio spiegato il punto di vista interno con riferimento all'intera vicenda. Viene specificato, correttamente, come il problema dei condensatori mal funzionanti abbia riguardato non solo Dell ma pressoché tutti i principali produttori di sistemi che utilizzavano componenti sviluppati da Nichicon. Al momento attuale nessun sistema Dell offerto sul mercato presenta questo tipo di malfunzionamento, in quanto tale problematica è stata risolta da tempo dall'industria nel suo complesso.
Secondo Dell la percentuale di sistemi che hanno presentato malfunzionamenti è nettamente inferiore al 97% circa indicato da un articolo del New York Times; non viene tuttavia specificato quale sia stata la percentuale effettiva di sistemi OptiPlex caratterizzati da questi problemi. Dell segnala inoltre di aver esteso i termini di garanzia per questi PC desktop sino al mese di Gennaio 2008, con l'intenzione proprio di far fronte ai problemi di malfunzionamento che si sarebbero potuti verificare con questi sistemi.
Quello che Dell evita di toccare in questa risposta ufficiale è un commento ai memo interni che sono stati resi pubblici a seguito dell'azione legale, nei quali viene rimarcato internamente di trattare la questione con incertezza e di non rendere pubblico in modo chiaro che la problematica legata ai condensatori difettosi era nota internamente.
Sembrerebbe del resto che Dell abbia proceduto a sostituzioni di schede madri difettose con altre basate sulla stessa tipologia di condensatori, schede che hanno poi manifestato ulteriori problemi in un periodo di tempo relativamente breve causando ulteriori disservizi ai propri clienti.
In ultima analisi, la possibilità di avere a disposizione informazioni su questa vicenda conferma come le aziende produttrici di PC siano soggette a malfunzionamenti legati a specifici componenti utilizzati in produzione, fornite da terze parti,, ma come un maggiore livello di verifica e controllo post produzione sia reso indispensabile per fare in modo che malfunzionamenti restino confinati ad una percentuale ridotta di sistemi e clienti.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParlo da possessore di portatili Dell... d'altro canto c'è anche da segnalare il fatto che chi come me ha esteso la garanzia a 4 anni mai richiedesse l'assistenza il tecnico verrebbe con hardware ricondizionato e non nuovo... alchè c'è già da tempo qualcosa che non va come dovrebbe...
Parlo da possessore di portatili Dell... d'altro canto c'è anche da segnalare il fatto che chi come me ha esteso la garanzia a 4 anni mai richiedesse l'assistenza il tecnico verrebbe con hardware ricondizionato e non nuovo... alchè c'è già da tempo qualcosa che non va come dovrebbe...
Funziona cosi praticamente ovunque...non solo alla Dell,almeno dopo il primo anno di garanzia.
In ogni caso, questa è una situazione generalizzata, soprattutto nel settore business dove DELL, piuttosto che HP o Fujitsu-Siemens commercializzano macchine che ogni persona dotata di minima conoscenza informatica e senso pratico lascerebbe sullo scaffale.
Sinceramente, ho avuto modo di rimanere piuttosto deluso della qualità e assistenza DELL.
Sul mio peraltro stupendo ed ottimo note 13" XPS ho dovuto far ricorso ben 3 volte:
1) Sostituzione scheda madre (dopo ore e ore di tentativi al tel)
2) Sostituzione dopo quasi due anni della seconda madre (Problema noto alle Geforce 8xxx, per cui non sono stato avvisato come nel caso dei condensatori)
3) Rinvio per riparazione dopo che alla (2) il tecnico aveva falto saltare la retroilluminazione del display.
In tutto sono stati piuttosto celeri ed efficaci, ma i Vaio delle mie sorelle non hanno mai avuto problemi!
Tra l'altro non capisco perchè te lo dovrebbero dare nuovo, se ti si è rotto ti dovrebbero riparare il tuo, semplicemente te ne danno un altro riparato per non farti aspettare il tempo di riparazione.
Capisco che qualcuno può storcere il naso ma loro non ci guadagnano niente a far così, lo fanno solo per abbattere i tempi e quando aspetti 2 mesi e mezzi per un portatile come successe a me lo apprezzi molto di più ;-)
Capisco che qualcuno può storcere il naso ma loro non ci guadagnano niente a far così, lo fanno solo per abbattere i tempi e quando aspetti 2 mesi e mezzi per un portatile come successe a me lo apprezzi molto di più ;-)
Quoto,a me hanno sostituito il mio monitor danneggiato con uno rigenerato dopo soli 5 giorni!
Ho storto un po il naso quando ho notato che non era nuovo (anche se è era nuovo lo stesso) ,ma sempre meglio che aspettare 10 anni che si svegliano per mandartene uno nuovo,alla fine l'importante è che funzioni come l'originale e non abbia alcun danno sia estetico che hardware.
Ho storto un po il naso quando ho notato che non era nuovo (anche se è era nuovo lo stesso) ,ma sempre meglio che aspettare 10 anni che si svegliano per mandartene uno nuovo,alla fine l'importante è che funzioni come l'originale e non abbia alcun danno sia estetico che hardware.
Non sarà mai come l'originale!!
Anche perchè ad es. il mio monitor è un Samsung e la Dell utilizzava anche LG o AUO decisamente meno buoni qualitativamente per lo stesso modello.
Inoltre il rigenerato molto spesso è un pezzo difettoso tolto da un altro computer e riparato... e se permetti la Dell ti fa pagare il servizio di assistenza esteso a 4 anni 200 e + € e pretendo che almeno i pezzi siano nuovi e non usati da altri e riparati alla bella e meglio.
Anche perchè ad es. il mio monitor è un Samsung e la Dell utilizzava anche LG o AUO decisamente meno buoni qualitativamente per lo stesso modello.
Inoltre il rigenerato molto spesso è un pezzo difettoso tolto da un altro computer e riparato... e se permetti la Dell ti fa pagare il servizio di assistenza esteso a 4 anni 200 e + € e pretendo che almeno i pezzi siano nuovi e non usati da altri e riparati alla bella e meglio.
Io non stavo parlando di monitor Dell nella fattispecie (bensi di un Asus,3 anni dalla casa..si è rotto a 1 anno e mezzo) ma in generale.
So benissimo che la cosa che il prodotto sia usato,riassemblato non fa piacere..a me stesso non ha fatto piacere,ma il mondo gira cosi.
Nel tuo caso è diverso perchè hai pagato i 200€ di supplemento,ma non so bene come funziona,ti dovresti leggere le clausole del contratto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".