Dell Latitude, ecco la nuova gamma: prestazioni, autonomia e intelligenza artificiale
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Maggio 2020, alle 18:01 nel canale Device
Dell ha rinnovato l'offerta per le aziende con i nuovi Latitude 9510, 9410, 7410, 7310 e 7210. A bordo una piattaforma Intel Core vPro di decima generazione, la connettività Wi-Fi 6 e funzionalità per garantire prestazioni, autonomia e sicurezza.
Dell ha presentato la nuova gamma di portatili aziendali Latitude, un'offerta tutta nuova con modelli appartenenti alle serie Latitude 9510, 9410, 7410, 7310 e 7210. I prodotti sono ovviamente dotati di una serie di funzionalità e servizi per la gestione e la sicurezza sia locale che da remoto che corrono in aiuto dei dipartimenti IT delle aziende. Scopriamo le principali novità della gamma partendo dal Latitude 9510, offerto sia come portatile classico che convertibile. Disponibile a un prezzo di partenza di 1.359 euro, il nuovo prodotto si basa su una piattaforma Intel Core di decima generazione vPro (fino ai Core i7 - Comet Lake-U).
Dell offre l'opportunità di configurare la versione convertibile anche con Ubuntu e supporta fino a 16 GB di memoria LPDDR3-2133. Il display di questo portatile nella versione 2 in 1 è un 15 pollici Full HD 16:9 con supporto touch e copertura Gorilla Glass 6 DX, mentre il modello convertibile perde il touch e la copertura di Corning. A bordo c'è spazio per SSD NVMe in formato M.2 2230 (differente dall'M.2 2280 dei classici PC), fino a 1 TB (o 256 GB se l'unità supporta la cifratura automatica). Il portatile è dotato di una USB 3.1 Gen1 Type A, due Thunderbolt 3 USB C, una HDMI 2.0 e un lettore di schede.
Dell Latitude 9510
Quanto alla connettività troviamo il Wi-Fi 6 e opzioni per garantire connettività LTE e anche 5G in determinati paesi. Dell indica una durata della batteria fino a 34 ore anche grazie a Dell Optimizer, "un'intelligenza artificiale" basata su Intel Adaptix Technology che apprende come lavora l'utente al fine di ottimizzare aspetti come le prestazioni e l'autonomia della batteria, il tutto operando i background.
Completano il lotto delle funzionalità la possibilità di gestire il sistema di raffreddamento dal BIOS, la ricarica rapida che permette di arrivare al 35% in circa 20 minuti o fino all'80% in un'ora, e la possibilità di attivare o bloccare il PC tramite un sensore di prossimità, una soluzione che Dell chiama ExpressSign-in e che si basa sulla Context Sensing Technology di Intel.
Dell Latitude 9410
Il Latitude 9410 (parte da 1799 dollari, non abbiamo il prezzo in euro) si distingue per l'assenza di una versione convertibile e il display più piccolo rispetto al 9510, si tratta infatti di un 14 pollici Full HD touch con Gorilla Glass 5. La piattaforma è la medesima, cambia qualche porta (ad esempio ci sono due USB 3.2 Gen1 Type A).
Dell Latitude 7410
I modelli Latitude 7410 e 7310 (con prezzi a partire rispettivamente da 989 e 1029 euro) sono disponibili sia come portatili che convertibili ed è il display a rappresentare la differenza più importante, 13,3" FHD per il 7310 e 14 pollici FHD per il 7410, in versione touch o no a seconda del modello. La piattaforma è sempre la medesima, con l'opportunità anche in questo caso di scegliere Ubuntu nella versione laptop. I due modelli possono installare fino a 32 GB di memoria DDR4-2666 e un SSD anche in formato M.2 2280 fino a 1 TB. Quanto alle porte, il modello più piccolo perde una USB 3.1 Gen 1.
Dell Latitude 7210
Dell ha infine annunciato anche il 2 in 1 Latitude 7210, quindi con tastiera staccabile. Un prodotto che si presenta con display da 12,3 pollici Full HD sensibile al tocco con copertura Corning, piattaforma Intel Core vPro di decima generazione, fino a 16 GB di LPDDR3 e storage fino a 1 TB. Non manca una fotocamera frontale da 5 MP a 30 fps e una posteriore da 8 MP a 30 fps. Il prodotto è dotato di due Thunderbolt 3, lettore di schede, una USB 3.1 Gen 1 Type A e varie altre opzioni. Il prezzo parte da 999 dollari.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".