QNAP

Le soluzioni di QNAP per le aziende: NAS e router per l'ufficio e lo smart working

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Device Le soluzioni di QNAP per le aziende: NAS e router per l'ufficio e lo smart working

I NAS sono diventati una necessità irrinunciabile per moltissime aziende, complice anche lo spostamento della forza lavoro in remoto. QNAP offre diverse soluzioni per gestire questo passaggio in tranquillità

 

Poter accedere ai dati aziendali e gestirli anche da remoto non è ormai più un'opzione, ma una necessità per tutte le aziende. Tra i diversi modi per farlo troviamo l'uso di un NAS e di apparecchiature di rete dedicate proprio alla connessione della forza lavoro da remoto, entrambi campi nei quali QNAP offre diverse soluzioni ad hoc.

I NAS di QNAP per le aziende

I NAS sono dispositivi pensati per custodire al proprio interno i ile e renderli disponibili ai vari dispositivi presenti all'interno di una rete, dai desktop fino ai server. Sono particolarmente utili proprio perché permettono di condividere in maniera semplice i file necessari sfruttando la rete locale, che è veloce e affidabile. Se questi dispositivi sono particolarmente importanti in un contesto lavorativo "normale", con i vari lavoratori presenti all'interno dell'ufficio, con l'incremento nel lavoro da remoto sono diventati quasi indispensabili per poter condividere documenti e altri file in maniera semplice, sicura ed efficace.

La gamma di QNAP offre un numero cospicuo di NAS per ambienti aziendali di piccole e medie dimensioni - in tutto sono ben 60 modelli, che differiscono per fattore di forma (desktop o rack) e per numero di alloggiamenti per dischi disponibili in modo da rispondere alle diverse esigenze delle aziende. I dispositivi desktop sono tipicamente pensati per quegli ambienti dove non sia presente una sala macchine di alcun tipo e offrono dunque un design simile a quello di un piccolo computer desktop; i NAS da rack, invece, offrono di solito prestazioni migliori ma richiedono di essere installati negli appositi armadi.

QNAP TS-653D

Ad esempio, la serie TS-x53D ha un fattore di forma desktop e offre da 2 a 6 alloggiamenti, con processori Intel Celeron quad-core e due porte 2.5GbE con trunking (ovvero trasferimento su entrambe le porte per una banda totale di 5 Gbps). I NAS di questa serie supportano inoltre l'espansione tramite slot PCIe, che permette di aggiungere una scheda di rete 10GbE o un adattatore per utilizzare la cache su SSD M.2 così da migliorare sensibilmente le prestazioni sia in lettura che in scrittura. Si tratta di una serie ideale per piccole aziende e uffici di dimensioni medio-piccole, con esigenze prestazionali contenute, che offre comunque una capacità di archiviazione piuttosto ampia (nel modello TS-653Dda 6 alloggiamenti è teoricamente possibile installare 6 dischi da 20 TB per un totale di 120 TB).

QNAP TS-1673AU-RP

Tra i NAS da rack, invece, la serie TS-x73AU offre da 8 a 16 alloggiamenti, processore AMD Ryzen V1500B con quattro core (e otto thread), due porte 2.5GbE con trunking e porta PCIe per l'espansione (ad es. per installare una scheda 10 GbE o Fibre Channel o una GPU). Tutti i modelli sono dotati di doppio alimentatore per la ridondanza, a eccezione del modello TS-873AU che ne è sprovvisto. Per questi modelli le prestazioni sono superiori in virtù del processore più potente, dunque è possibile sfruttare questi NAS anche in ambienti dove è necessaria una maggiore velocità di trasferimento, oltre che una maggiore capacità di archiviazione (il top di gamma TS-163AU-RP arriva teoricamente fino a 320 TB di spazio).

I modelli di questa serie sono altresì utilizzabili come risorsa di archiviazione da abbinare a un server e sono certificati da VMware, Micosoft, Citrix e Veeam come compatibile con i rispettivi prodotti. Grazie al supporto per il protocollo RDMA (iSER) quando viene installata una scheda 10GbE NVIDIA Mellanox, questi NAS consentono di ottenere prestazioni superiori rispetto alle alternative senza RDMA e sono quindi particolarmente indicati per quelle situazioni dove la bassa latenza e l'alta banda passante sono importanti. Tra le ulteriori funzionalità messe a disposizione c'è anche la possibilità di far svolgere al NAS il ruolo di cloud gateway, ovvero di cache locale dei file su cloud che può migliorare le prestazioni di accesso ai dati. Grazie all'applicazione Hyper Data Protectorè inoltre possibile effettuare il backup di macchine virtuali Microsoft Hyper-V e VMware senza la necessità di acquistare ulteriore software.

QNAPTS-h973AX

All'interno dell'offerta di QNAP sono poi presenti NAS più avanzati. Il NAS TS-h973AX, ad esempio, si distingue dal resto della gamma non tanto per l'hardware, ma per l'impiego del sistema operativo QuTS hero. La differenza con la versione standard di QuTS sta nell'uso del file system ZFS, che mette a disposizione funzionalità avanzate come la de-duplicazione, la compressione e la compattazione, nonché la gestione dei volumi virtuali e degli snapshot.

Quest'ultimo elemento è particolarmente rilevante, dato che semplifica i processi di protezione dei dati da perdite accidentali e il ripristino del file system (o di parti di esso) allo stato di un momento specifico. Gli snapshot possono essere eseguiti in tempo reale, così da salvare i dati in qualunque momento e anche su un sistema di produzione dove ci sono continue letture e scritture, risparmiando in termini di complessità, spazio e tempo rispetto ai backup classici. Coniugando gli snapshot al controllo attivo dell'integrità dei dati, ZFS è uno tra i file system che offrono la maggiore sicurezza della correttezza e della preservazione dei dati aziendali.

La funzionalità SnapSync sviluppata da QNAP permette poi di eseguire in tempo reale il backup degli snapshot su un secondo NAS, che in caso di guasto del primo può essere velocemente impostato per fungere da NAS principale, quasi senza soluzione di continuità e mantenendo dunque alta la produttività.

I NAS con QuTS hero sono maggiormente adatti a quelle realtà dove sia necessario gestire un elevato volume di dati o dove questi siano particolarmente delicati e necessitino dunque di protezione aggiuntiva. Le prestazioni sono comunque elevate nel caso del TS-h973AX, che mette a disposizione un processore AMD Ryzen V1500B, connettività 2.5GbE e 10GbE e nove alloggiamenti (di cui cinque per dischi SATA da 3,5", due per dischi SATA da 2,5" e due per dischi SSD U.2 NVMe da 2,5"). La presenza degli SSD è dovuta anche alla possibilità di impiegarli come cache per ZFS, così da aumentare le prestazioni sia in lettura che in scrittura.

Tutti questi NAS permettono di avere un archivio centralizzato dei dati aziendali e, pertanto, di renderne l'accesso più facile anche nel caso in cui la forza lavoro debba accedervi da remoto. Non solo: il fatto che i dati siano centralizzati rende anche più facile proteggerli, dato che si sa dove sono ed è più semplice raggiungerli ed effettuarne il backup. Le prestazioni di trasferimento dipenderanno a quel punto dalla velocità di connessione a Internet a disposizione dell'azienda, ma la semplicità di gestione dei dati sarà enormemente maggiore rispetto a un modello frammentato in cui non c'è una gestione centralizzata dei dati prodotti da ciascun lavoratore.

QNAP TL-D1600S

Nel caso in cui la capacità di archiviazione messa a disposizione dai NAS non sia sufficiente, poi, è possibile espanderla usando i DAS: dispositivi che permettono di archiviare i dati al proprio interno mantenendone però la gestione sul NAS. Ad esempio, la serie TL-Dx00S permette di aggiungere fino a 16 dischi (TL-D1600S) a un NAS esistente, nel quale va installato un adattatore sfruttando una porta PCIe così da collegarsi al DAS tramite cavo mini-SAS. In questo modo è possibile ottenere alte velocità di trasferimento (fino a 64 Gb/s) e una capienza decisamente maggiore senza dover configurare un nuovo NAS, con tutte le conseguenti problematiche relative alla manutenzione e alla sicurezza, o senza doverne acquistare uno nuovo di maggiore capienza.

Oltre i NAS: i router aziendali a marchio QNAP

QNAP QHora-301W

QNAP offre poi anche il modo per connettersi in sicurezza al NAS aziendale: il router QHora-301W, ad esempio, offre ampia connettività e le abbina la tecnologia SD-WAN QuWAN, che crea una rete mesh in VPN con tutti i vari dispositivi parte della rete: in questo modo è possibile collegarsi in sicurezza alla rete aziendale, ottimizzando allo stesso tempo le prestazioni di rete grazie all'indirizzamento in base all'applicazione che fa dialogare direttamente fra di loro i vari nodi. Il vantaggio delle reti SD-WAN sta nel fatto che si ottiene l'equivalente di una rete a livello geografico (WAN) senza, però, dover sostenere gli ingenti costi ad essa associati. È dunque possibile gestire facilmente la connessione alla sede centrale della forza lavoro, ovunque questa si trovi, mantenendo inalterati gli standard di sicurezza. Oltre a ciò, il QHora-301W offre anche anche il failover automatico, che fa sì che l'indisponibilità di un nodo porti alla connessione a un altro in modo tale da mantenere la connettività.

Localmente il router offre connettività 10GbE e WiFi 6, che consentono di raggiungere prestazioni particolarmente elevate. La rete wireless viene gestita con otto antenne OFDMA interne ed è possibile impostare fino a sei VLAN per offrire accessi differenti a dispositivi e utenti diversi presenti sulla rete: riprendendo il caso d'uso della forza lavoro da remoto, è possibile dedicare un SSID al computer aziendale e crearne un secondo per utilizzare il router anche per i restanti dispositivi domestici, così da garantire una netta separazione tra le due tipologie e garantire una maggiore sicurezza complessiva. I router sono però pensati anche per l'uso in azienda, dove la presenza di diverse VLAN aiuta a implementare un approccio "zero trust" che migliora la sicurezza generale della rete aziendale.

I QHora-301W sono gestibili grazie a un'interfaccia cloud, QuWAN Orchestrator, che permette di impostare  i vari dispositivi da remoto e gestirli da un unico punto centralizzato: in questo modo è possibile gestire sia le unità presenti in sede che quelle domestiche. Sia QuWAN che QuWAN Orchestrator sono gratuiti.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^