NVIDIATesla
NVIDIA Tesla Personal Supercomputer per GPU Computing
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Novembre 2008, alle 16:40 nel canale Device
NVIDIA estende la gamma di prodotti della famiglia Tesla con un sistema desktop dotato di 4 schede video proposto come personal supercomputer
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe elaborazioni che fai tu sono molto pesanti per una CPU ma una GPU ci va a nozze..
Credo che tra non molto (forse non più di un paio d'anni) usando un normalissimo pc con una buona scheda video potrai fare simulazioni in 3d con tempi più che accettabili demandando il tutto alla (alle) GPU!
Certo resta il neo della double precision però penso ti possa accontentare!
Be' per quanto riguarda la DP, siamo comunque al di sopra delle CPU, e penso che fra un paio di generazioni di schede anche il DP sarà oltre il Teraflop, però quì il vantaggio grosso ce l'hai nella possibilità di usare quattro GPU in parallelo, mentre per mettere quattro CPU devi prendere un server rack, o un Blade, con i relativi costi.
Aspettiamo fiduciosi i software commerciali.
...che domande...
[SPOILER][SIZE="1"]ovvio che no[/SIZE][/SPOILER]
Quindi credo che in questi ambiti possano essere utili: in una sala di un ospedale ci vedo meglio un sistema come questo piuttosto che un rack con una dozzina di processori... (anche per i costi)
infatti le tesla sono di fatto delle specie di coprocessori matematici quindi non hanno uscite video
Cmq paragonare roadrunner a sto robo ha poco senso, un conto è cpu, un conto è gpu
E cmq il prezzo non è alto
mi sa che non hai presente bene cosa è roadrunner
http://www.guru3d.com/news/170-tesl...supercomputer-/
è l'upgrade ad un sistema misto esistente con cpu Opteron e Xeon:
http://www.top500.org/list/2008/11/100
certo è al 29° posto, ma concettualmente non è diverso a Roadrunner, nelle dovute proporzioni, con la differenza che hanno deciso di adottare Tesla invece dei PoweXcell del Roadrunner.
che software usa?
io ne ho fatto uno di programma in matlab FEM per analisi strutturale
mio fratello progetta motori elettrici usando un software FEM (che costa 18.000 euro)... 10.000 euro di computer in grado di ridurre da 8 ore a (ipotizzo) mezz'ora una simulazione sarebbe come la manna dal cielo!
non lo vedo così fuori mercato, anzi...
infatti, anche noi usiamo un software per analisi ad elementi finiti che costicchia (costa all'anno circa 5 volte quello che usa tuo fratello) e il costo della macchina dedicata è una spesa minimale rispetto al software.
per adesso usiamo una configurazione certificata dal produttore del software( workstation dell con windows xp 8Gb ram 2 dischi sas da 15k rpm ). se questa piattaforma viene certificata (e di conseguenza il sw viene ottimizzato per essa) 10.000 euro potrebbero essere un investimento che rientra in poco tempo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".