Panasonic porta digital signagne, proiettori e telecamere a ISE 2025
di Riccardo Robecchi pubblicata il 05 Febbraio 2025, alle 15:31 nel canale DevicePanasonic ha presentato a ISE 2025 una grande varietà di dispositivi, tra schermi per il digital signage, proiettori e telecamere. Arriva anche un aggiornamento della piattaforma software KAIROS
Panasonic Connect Europe ha annunciato la sua partecipazione a ISE 2025, la conferenza europea dedicata al mondo audiovisivo e all'integrazione di sistemi a cui Edge9 prende parte, con diverse novità: tra queste troviamo la telecamera PTZ 4K, nuovi display LED all-in-one, e la serie di proiettori LCD PT-VMZ82.
Panasonic a ISE 2025: schermi, proiettori, telecamere e software
La prima novità presentata da Panasonic a ISE 2025 sono tre schermi LED professionali da 165, 137 e 110 pollici, pensati per gli ambiti scolastici, universitari o aziendali. Sono i primi a essere dotati di doppio slot Intel SDM, che consente di installare varie schede funzione proprietarie o di terze parti. Gli schermi offrono luminosità fino a 700 cd/m² e pixel pitch fino a 1,9 mm.
Proprio in tema di schede SDM, Panasonic ha annunciato che la scheda Matrox ConvertIP, che supporta i formati aperti IPMX e ST 2110, sarà compatibile con tutti i prodotti AVoIP della sua gamma. Tali schede ampliano la gamma di standard AVoIP utilizzabili con proiettori, schermi e display LED di Panasonic.
Troviamo poi i nuovi proiettori LCD della gamma PT-VMZ82, che usano il 25% di energia in mneo rispetto alla gamma attuale, e riducono ulteriormente i consumi con una funzionalità di spegnimento automatico, e hanno il corpo realizzato in resina riciclata al 59%. Con luminosità che arriva a 8.000 lumen, si tratta di proiettori che possono essere impiegati anche in ambienti ben illuminati. Panasonic afferma che sono utilizzabili fino a 20.000 ore senza la necessità di manutenzione.
Sul fronte della collaborazione, la gamma PressIT di sistemi di presentazione wireless si arricchisce con WPS2, nuova serie di strumenti plug and play che consente di visualizzare fino a 32 dispositivi su quattro schermi contemporaneamente, così da consentire agli utenti di collaborare e confrontare documenti per rendere le presentazioni più semplici ed efficaci.
La telecamera PTZ 4K AW-UE150AW/AK è pensata per la creazione professionale di contenuti sia da remoto sia in streaming ed è dotata di funzionalità di tracciamento automatico. Il sensore MOS 4K da 1 pollice è accompagnato da un obiettivo grandangolare (75,1° in orizzontale) con zoom ottico 20x. Dispone inoltre di un filtro ottico passa-basso che riduce la luminanza e l'effetto moiré dei colori quando si riprendono monitor o pannelli LED. La AW-UE150AW/AK supporta il protocollo NDI High Bandwidth che consente di trasmettere video 4K con bassa latenza usando il protocollo IP, in aggiunta ai protocolli SRT e NDI HX2.
Da ultimo, sul fronte del software, Panasonic ha presentato un aggiornamento della piattaforma di produzione video dal vivo KAIROS: con la versione 1.8 sono incluse funzionalità di controllo Multiple Core che consentono di gestire due mainframe KAIROS da un unico pannello di controllo, il che permette di gestire più sorgenti video nello stesso momento. La nuova versione introduce il supporto per ingressi e uscite ST 2110 a risoluzione più elevata e con rapporto 16:10, così da poter gestire riprese di varie dimensioni, nonché il supporto per HTML5 per l'inserimento di grafiche generate da piattaforme live direttamente all'interno di KAIROS.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSto ancora provando a pronunciare la quarta parola
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".