Parallels Desktop 17.1 introduce i vTPM per supportare Windows 11
di Riccardo Robecchi pubblicata il 26 Ottobre 2021, alle 18:31 nel canale DeviceParallels Desktop 17.1 si è arricchito di una nuova funzionalità: i TPM virtuali, che permettono di installare Windows 11 in una configurazione pienamente supportata da Microsoft
Parallels ha annunciato un aggiornamento del suo software per la virtualizzazione, Parallels Desktop, per supportare pienamente Windows 11. La versione 17.1 del programma porta infatti con sé la possibilità di creare dei TPM virtuali, necessari per il corretto funzionamento di Windows 11.
Parallels Desktop 17.1 aggiunge i TPM virtuali per supportare Windows 11
Parallels ha annunciato che tutte le edizioni di Parallels Desktop 17.1 potranno usare i vTPM, o TPM virtuali, per rispondere ai requisiti minimi di Windows 11 in merito. La differenza sostanziale tra la versione 16 e la versione 17 è che la prima richiede l'uso dell'edizione Pro per avere accesso ai vTPM, tagliando così fuori gli utenti dell'edizione Standard. L'aggiunta dei vTPM permette, in ogni caso, di usare Windows senza limitazioni altre rispetto a quelle dettate dalla virtualizzazione.
Oltre al supporto pieno per Windows 11, Parallels Desktop 17.1 offre anche la possibilità di installare i Parallels Tools in una machina virtuale con macOS Monterey su Mac con Apple M1, nonché di usare la funzione "copia e incolla" tra la macchina fisica e quella virtuale.
Parallels afferma inoltre di aver migliorato le prestazioni di numerosi giochi per Windows, tra cui World of Warcraft, Age of Empires 2 Definitive Edition, Tomb Raider 3, Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, Mount & Blade II: Bannerlord, World of Tanks e Raft.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul blog di Parallels.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma è sempre un TPM 2.0 reindirizzato al ChipTMP di Apple o è un TPM Software Puro, perchè in quest'ultimo caso il TPM va a farsi friggere, tanto vale un una Patch by TRSI o RAZOR1911.... LOL
ma è sempre un TPM 2.0 reindirizzato al ChipTMP di Apple o è un TPM Software Puro, perchè in quest'ultimo caso il TPM va a farsi friggere, tanto vale un una Patch by TRSI o RAZOR1911.... LOL
È una via di mezzo: è un TPM software puro che però viene gestito all'interno del chip T2 dei MacBook.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".